16.5 C
Campobasso
giovedì, Luglio 10, 2025
Home Blog Page 4655

Licenziato, spiava i dipendenti

0
A maggio Jean-François Paris, responsabile della sicurezza e della «gestione del rischio» a Ikea France, è stato licenziato per avere fatto spiare alcuni dipendenti e clienti. Oggi dice che i vertici dell’azienda sapevano, e anzi lo incoraggiavano: «Quando sono stato assunto per ricoprire quel posto, nel 1998, mi dissero che Ikea talvolta si rivolgeva a una società di consulenza...

Ilva, muore un operaio di 29 anni

0
Un operaio addetto al movimento ferroviario è morto intorno alle 8,45 in un incidente nell'area portuale dell'Ilva di Taranto. La tragedia è avvenuta al quinto sporgente del porto. La vittima è Claudio Marsella, di 29 anni,originario di Mesagne ma residente a Oria e dipendente diretto dell'Ilva. Il ragazzo probabilmente caduto dalla piattaforma della motrice urtando il torace contro i respingenti...

Condono edilizio, blitz Pdl fallito

0
E' fallito il blitz del Pdl per cercare di riproporre l'ennesimo condono edilizio. Il Senato ha approvato la proposta di togliere dal calendario d'Aula messo a punto dalla capigruppo il disegno di legge presentato nei giorni scorsi dal senatore del Pdl Francesco Nitto Palma. Lo stop al provvedimento è stata approvato con il voto favorevole di Lega, Pd, Idv...

Patriciello: “I nostri occhi e le nostre menti non dimenticheranno mai gli angeli di San Giuliano

0
“La memoria è indispensabile innanzitutto per ricordare coloro che non ci sono più ma anche per evitare che vengano commessi gli stessi errori. È solo con la memoria, con il nostro affetto, che possiamo far rivivere i 27 angeli e la loro maestra di San Giuliano di Puglia. È ancora nitido il ricordo di quel giorno, di quel 31...

In ricordo di 27 bambini e della loro maestra: lo speciale di Telemolise

0
San Giuliano di Puglia.Sono passati dieci anni da quella scossa che ha attraversato il Molise e che ha fatto sbriciolare su sé stessa la scuola di San Giuliano di Puglia, seppellendo alunni e maestre. Molti furono tirati fuori dalle macerie ancora vivi. Molti invece non ce l'hanno fatta: 27 bambini e una maestra. A loro e ai loro familiari...

Venafro, da dieci anni a lezione nelle “baracche”: protestano Cgil e Italia dei valori

0
I prefabbricati di Camelot, a Venafro, dal 2003 ospitano 320 bambini della scuola dell'infanzia e della primaria. Sono stati trasferiti qui da quando il primo circolo didattico di via Colonia Giulia fu dichiarato inagibile in seguito al terremoto di San Giuliano. Si parlò di una soluzione provvisoria. Ma a distanza di nove anni nulla è cambiato, mentre i disagi...

Il presidente Napolitano: il ricordo di San Giuliano, monito per la sicurezza delle scuole

0
Il messaggio del capo dello Stato a 10 anni dal terremoto che ha colpito il Molise: affettuosa vicinanza ai familiari degli alunni vittime del crollo della scuola Jovine e un pensiero particolare ai loro compagni di scuola Un messaggio che diventa un monito per tutte le istituzioni, in un Paese dove la stragrande maggioranza degli edifici scolastici non è ancora...

Risparmi consistenti con la riduzione dei costi della politica

0
Fra i 35 e i 40 milioni di euro risparmiati ogni anno, solo per il taglio dei trasferimenti ai gruppi consiliari. E’ uno dei punti su cui le regioni hanno trovato l’accordo dopo una riunione fiume, nel corso della quel peraltro, più volte si è temuto che l’intesa potesse sfumare. Giovanni Di Tota Le novità più consistenti riguardano la riduzione delle...

Frattura e Ciocca, “siamo al fianco dei lavoratori della FIAT”

0
“Siamo con i lavoratori Fiat anche nel giorno in cui si sono sanzionate le discriminazioni sindacali che rappresentano un vulnus gravissimo alla nostra Costituzione”. I consiglieri regionali Paolo di Laura Frattura e Salvatore Ciocca commentano la sentenza del Tribunale di Larino che ha condannato la Fiat per aver applicato un diverso trattamento economico sulle indennità ai lavoratori iscritti alla Fiom...

Romano rottama Frattura: “Con lui non si cambia e non si vince. Al centrosinistra serve un nuovo leader”

0
Massimo Romano, leader di Costruire democrazia, boccia senza appello la candidatura di Paolo Di Laura Frattura alla presidenza della Regione Molise. In questo anno di legislatura – ha detto Romano in un’intervista esclusiva al Giornale del Molise - Frattura ha fatto molte scelte sbagliate, come quella delle nomine consociative enti sub-regionali, che lo pongono in una linea di contiguità...

Brasiello: no alla “bretella” di Venafro, meglio l’autostrada

0
Continua a far discutere il progetto della “bretella” di Venafro, ossia il collegamento tra la frazione Ceppagna e Sesto Campano. Il progetto – è noto – si propone di deviare il traffico proveniente o diretto nel Lazio all'esterno del centro abitato di Venafro. Per il presidente della Camera di commercio di Isernia, Luigi Brasiello, “non vi sono preclusioni alla...

Scuola, lettera aperta di un insegnante

0
Sig. Direttore, Gentile redazione, in questo periodo sia l’opinione pubblica che le varie testate di informazione e di stampa, si sono occupate della questione dell’aumento d’orario previsto dal DDL Stabilità attualmente in discussione parlamentare, per i Docenti della Scuola pubblica secondaria di primo e secondo grado. Ancora una volta, per far fronte a difficoltà di Bilancio del nostro Paese e...