Editoriali
Sagre, feste e strette di mano
di Paolo Frascatore Con l’approssimarsi dell’estate, finito il mini turno delle amministrative, la politica regionale scalda i motori in vista del grande appuntamento del 2023 (elezioni politiche ed elezioni regionali). Ed allora tutti in pista, o quasi, per un posto al sole nel panorama politico nababbo di questa regione; argomenti…
Read More »La filosofia è donna e cosmopolita
di Manuela Petescia* È un lavoro di grande coraggio e di grande pregio quello di Adele Fraracci, La filosofia è donna e cosmopolita, edito da Paguro. Di grande coraggio perché parlare nella nostra epoca di princìpi costituzionali, passione civile e questione morale è obiettivamente difficile, in un contesto dove ogni…
Read More »Il superamento della democrazia liberale
di Paolo Frascatore Ebbene, sì! Occorre affermarlo a chiare lettere: la posta in gioco non è il futuro della democrazia, ma la riforma strutturale di questa democrazia che si è venuta affermando dalla metà degli anni Ottanta. Non si tratta di un’affermazione che esula dalla realtà, né tanto meno di…
Read More »Se l’amore salverà il mondo
di Paolo Frascatore Non meravigliano certe passerelle di presentazione di libri che riflettono soltanto un ritorno all’ovile di quella politica sterile, dorotea, capace soltanto di sopravvivere con la semplice gestione del potere e con la ricerca quasi spasmodica di posti e di candidature importanti. In realtà, la situazione reale richiede…
Read More »Di fronte alla crisi
di Paolo Frascatore Durante gli anni Ottanta chi non ricorda il famoso slogan di Comunione e Liberazione: “più società meno stato”. Il riferimento è calzante se si considera l’attuale situazione politica ed economica mondiale; anzi, appare sempre più evidente come quello slogan ciellino abbia influito su tutta una serie di…
Read More »Per una democrazia sociale
di Paolo Frascatore Ѐ una fase politica anomala quella che stiamo attraversando. Se è pur vero che la pandemia ha messo in crisi stili di vita e di comportamento, dall’altro si registra una sorta di arretramento della democrazia a livello mondiale. La democrazia segna il passo, la politica è…
Read More »Quale Stato Sociale?
di Paolo Frascatore La domanda del titolo si impone soprattutto dopo aver letto l’ultimo di Giuliano Amato (attuale presidente della Corte Costituzionale, più volte ministro e presidente del Consiglio dei ministri) dal titolo “Ben tornato Stato, ma” edito da Il Mulino. Non sono tra quelli che ritengono lo Stato come…
Read More »Da Joe Biden a Will Smith: caduta di stile made in USA
di Angelo Persichilli Dopo la presidenza di Donald Trump si era convinti, o almeno si sperava, che gli imbarazzi per gli Stati Uniti d’America fossero finiti o almeno ridimensionati. Gli eventi degli ultimi giorni invece hanno confermato il contrario e, sotto certi aspetti, anche peggiorati. La conferma giunge non solo…
Read More »La politica come amore degli amori
di Paolo Frascatore “Si dice spesso – temo con un pizzico di retorica – che niente di ciò che viene fatto per amore va perduto. Si tratta di un’affermazione abbastanza difficile da verificare, anche perché il tempo che intercorre tra un gesto d’amore e i suoi frutti è spesso molto…
Read More »E se offrissero a Vladimiro un soggiorno alla Lubianka?
Di Angelo Persichilli Un accordo di pace in Ucraina con Vladimir Putin al Cremlino diventa sempre più difficile da raggiungere in quanto difficile da gestire nel futuro. Questo non tanto per volontà del presidente russo il quale, considerando come vanno le cose, potrebbe anche essere felice di accettare un compromesso.…
Read More »