20.3 C
Campobasso
lunedì, Luglio 7, 2025

Editoriali

Lettera aperta del ragazzo disabile molisano: Poste Italiane risponde

"In riferimento alla Lettera aperta di un ragazzo disabile molisano, pubblicata sulla vostra testata in data 25/06, Poste Italiane comunica quanto segue. "In primo luogo, già nella giornata di ieri...

Lettera aperta di un ragazzo disabile molisano

Lettera aperta di un ragazzo disabile molisano. (riceviamo e pubblichiamo) Fa strano quasi inverosimile che nel...

Giorgia Meloni è missina

di Italo Di Sabato La direttrice, e mia amica, Manuela Petescia in un suo editoriale...

Perché Giorgia Meloni, proprio lei, non può essere fascista

di Manuela Petescia* Il fascismo, in tutto il suo orrore, è stato un movimento politico...

Dal mancato quorum all’impegno per aprire una nuova fase politica

di Italo Di Sabato* Viviamo un’epoca che dimostra come i rapporti tra elettori, governi e forze politiche siano estremamente instabili, con un’opinione pubblica sempre in...

Il mistero della “Delicata Civerra” di Accorsi

E delle radici molisane della Compagnia Orlando che la mise in scena un secolo e mezzo fa di Giovanni Mascia* Di Giovanni Accorsi e della sua...

Vacanze del secolo scorso…

di Agostino Rocco* La festa di san Pietro e Paolo, il 29 giugno, segnava a Isernia l'inizio vero dell' estate. Alla fiera compravamo le sdraio...

BRASILE – MOLISE. GEMELLAGGIO TRA ITATIBA E TORO (E tra la polenta veneta e la pizza e minestra molisana)

di Giovanni Mascia* Fine maggio 2025. Toro ha accolto la delegazione ufficiale di Itatiba, capitanata dal sindaco e composta da assessori e uomini di cultura...

C’era una volta una Regione

di Agostino Rocco* C'era una volta il Molise, la vecchia provincia di Campobasso da Sesto Campano a Termoli. Una provincia lunga centotrenta chilometri con grandi...

Pellegrinaggi di fine Ottocento a Montenero di Bisaccia: illusioni o realtà?

Pellegrinaggi di fine Ottocento a Montenero di Bisaccia: illusioni o realtà? Si tratta di presunti eventi prodigiosi completamente scomparsi dalla memoria di Giuseppe Mammarella* Un ampio fascicolo,...

I canti del dolore rituale, un libro da adottare nelle scuole campobassane

di Vincenzo Lombardi* Un gradito regalo: il recente volume di Giovanni Mascia, I canti del dolore rituale. Via Crucis, Zuchetazù e Teco vorrei, pubblicato da...

Considerazioni su parchi, uomini e sistemi complessi

di Annunziata D’Alessio* Il 10 aprile 2025 l’amministrazione comunale di San Giuliano del Sannio ha votato all’unanimità la non annessione al Parco del Matese relativa...

Papa Francesco, quel dono prima di morire

di Manuela Petescia* Quella di santificare le persone che muoiono, papi compresi, è un’arte che non mi appartiene. La gente che ha seminato il male e...

Ferrovie, Molise in saldi

di Agostino Rocco* Che Ferrovie dello Stato da tempo avesse messo il Molise tra le vecchie cose da soffitta, lo si era capito. Ma la...

Il ruolo dei filtri social nel ricorso alla chirurgia estetica delle ragazze

di Manuela Petescia* Era stata l’antropologa Clara Gallini a segnalare per prima, sul finire degli anni Ottanta, la costruzione di rituali connessi alla propria immagine...

L’autostrada dei sogni

di *Agostino Rocco* L'autostrada dei sogni, uno dei tanti, troppi sogni dei molisani. Sì, l'abbiamo sognata, immaginata, da Venafro a Termoli tutta una tirata, passando...

Il signor Angiolino, il suo amato cane e la campagna di odio sui social

di Manuela Petescia* La storia non è difficile da raccontare e la conoscono un po’ tutti. Un anziano contadino di Agnone, che aveva perduto il suo...

Provincia di Isernia: 55 anni di vita, un anniversario ignorato delle istituzioni

di Agostino Rocco* La Provincia di Isernia non ha festeggiato i suoi 55 anni di vita, ricordati solo da Telemolise e da qualche altra emittente...
spot_img

Seguici sui nostri social

HomeEditoriali

I nostri Network