Editoriali
Varie ed eventuali/E allora muori!
di Pietro Colagiovanni* La cosa che mi fa impazzire, le poche volte che guardo la televisione o leggo i giornali è il fatto che considerano la gente completamente idiota. E quindi gli propinano, scientemente, una serie di assolute fesserie che però nascondono interessi economici importantissimi. La cosa che mi…
Read More »Educare agli affetti, un compito che la scuola già assolve
Una riflessione di Lina Di Nezza* ************************ Sono passati pochi giorni dall’uccisione di Giulia, l’ennesima vita stroncata dall’amore, un amore malato, non quello vero che, come scrive il suo papà, “non urla…non picchia…non uccide”. Il caso di Giulia ha smosso le coscienze, ci ha toccato nel profondo per la sua…
Read More »A Bruxelles il criminologo Musacchio e l’ex Procuratore antimafia Roberti: “Occorre un 416 bis europeo”
Bruxelles – Parlamento europeo. Vincenzo Musacchio e Franco Roberti: occorre un 416 bis europeo. Così il criminologo e l’ex Procuratore Nazionale Antimafia a un incontro internazionale tenutosi presso il Parlamento europeo. Mercoledì 15 novembre a Bruxelles presso il Parlamento europeo Vincenzo Musacchio ha tenuto il suo intervento al Convegno Internazionale…
Read More »Una nuova guerra mondiale? Probabile
di Pietro Colagiovanni L’economia sarà pure una scienza triste ma forse è l’unica che riesce a spiegare quanto accade nel mondo. Purtroppo, proprio per questa sua caratteristica, l’economia viene negletta nei corsi di studio e l’informazione, asservita ai poteri che tirano le fila del nostro mondo, fa di tutto per…
Read More »Guido Messore, Canto al Molise
di Giovanni Mascia* La serata di presentazione del volume di Guido Messore, Canto al Molise, che accoglie i versi e le musiche di 16 canti al Molise, da lui composti su testi dialettali dei poeti molisani Emilio Spensieri, Nicolino Di Donato, Nicola Iacobacci Angelo Palladino e Rosa de Rauso Silvestri,…
Read More »Giuliano Amato e l’intelligenza artificiale
di Pietro Colagiovanni L’Italia è un paese surreale, un paese in cui lo scadente livello della gestione pubblica è capace sempre di sorprenderti, ovviamente in negativo. Faccio una premessa: quanto sto per dire non ha, e soprattutto non vuole avere, nulla di politico. La politica per me è ormai solo…
Read More »Riflessioni
di PIETRO COLAGIOVANNI Mi piace camminare, è un’attività buona per il fisico ma anche per l’anima. E quindi cammino molto, nonostante nella città in cui vivo camminare non sia agevole. Marciapiedi sbrecciati, incuria nella gestione del verde pubblico, strade dissestate, segnaletica orizzontale sverniciata: fare una passeggiata è più un rischio…
Read More »Sanità: lesa maestà?
di Nicola Felice È trascorso giusto un mese dalle dimissioni della dottoressa Alessandra Di Lallo da responsabile dell’Unità Operativa Semplice a valenza Dipartimentale di Urologia del San Timoteo, con richiesta di tornare ad operare nel reparto di Urologia del Cardarelli di Campobasso; volontà pienamente e celermente accolta, in toto, dalla…
Read More »Visioni, palpiti e richiami in “Piccole immagini di raso bianco”
di Giuseppe Pittà* La costruzione dello scheletro di una grande opera, sorta di grattacielo che sfida le convenzioni e le normalità e si spinge in alto Alla fine delle piccole immagini di raso bianco c’è il desiderio di rileggere con calma, ripercorrere gli snodi, le curve e tutti…
Read More »Anticapitalismo cattolico
di Paolo Frascatore Alcune riflessioni sul titolo di questo articolo si sono immediatamente acclarate nella mente leggendo le profonde riflessioni dell’amico Gabriele Papini su “Il Domani d’Italia” del 18 luglio scorso. L’articolo (dal titolo “Riflessioni sul cattolicesimo democratico nel tempo delle novità per il centro”) merita attenzione non soltanto dal…
Read More »