Editoriali
Tra cielo e terra?
di Paolo Frascatore Spesso non si ha contezza della realtà politica e sociale che ci circonda e si preferisce quella che definisco l’indifferenza a qualsiasi proposta politica e sociale. Certo, ad avvalorare questa sorta di disimpegno vi è tutto un mondo anomalo, se non inconcludente, e poco attento ai bisogni…
Read More »La democrazia nel progetto di Aldo Moro
di Paolo Frascatore Agnese Moro su “La Stampa” del 9 maggio scorso nel ricordare il barbaro assassinio di suo padre, Aldo, ad opera delle Brigate Rosse, riflette su quella che definisce “giustizia riparativa” come condizione per una rieducazione sociale e per una nuova vita civile. Ѐ certamente un atto di…
Read More »Il culto micaelico di Sant’Angelo in Grotte
di Giuseppe Pisani* Dopo essersi inerpicati per agevoli stradine tortuose che ti riservano scorci poetici ed ameni, all’improvviso ti appare un piccolo borgo di origine longobarda : Sant’Angelo in Grotte, che molti si portano nel cuore. Altri vi sono affezionati perché e il loro luogo di villeggiatura, per moltissimi è li…
Read More »Il coraggio di Raffaele Colapietra
di Giovanni Mascia* Al Molise e alla sua storia il prof. Colapietra ha dedicato tutta una serie di saggi che, andando ad aggiungersi al Profilo storico-critico del Molise da Federico II ai giorni nostri (Campobasso 1997) e a 1915-1945. Trent’anni di vita politica in Molise (Campobasso 1975), sono stati raccolti…
Read More »Quale futuro?
di Paolo Frascatore Non si intravvede all’orizzonte qualcosa di realmente positivo a livello nazionale, ma anche regionale e le vicende politiche degli ultimi tempi rappresentano il termometro politico-culturale di una classe dirigente asfittica, (a destra come a sinistra) incapace di disegnare uno sviluppo complessivo della società italiana. Siamo tutti vittime…
Read More »“Piccole immagini di raso bianco”, presentato a Campobasso il romanzo di Manuela Petescia. Gremita la Sala della Costituzione della Provincia
di Tonino Danese Gli applausi sono stati tanti e ripetuti; caldo e avvolgente l’abbraccio della gremita sala della Costituzione della Provincia a Campobasso. La presentazione del libro di Manuela Petescia, “Piccole immagini di raso bianco”, è stata un successo. Un grande successo. Presentazione che arriva dopo 5 anni dalla…
Read More »Antifascismo è politica di piazza per erudire di nuovo le istituzioni
L’articolo che segue a firma di Italo Di Sabato sul 25 aprile è stato pubblicato sulla rivista nazionale “Lavoro e salute” di Italo Di Sabato Serve ancora l’antifascismo? E soprattutto: è ancora vivo? Attraversa i nostri giorni e i nostri pensieri apportando senso e indicazioni di rotta? O…
Read More »Una rivoluzione bianca
di Paolo Frascatore Gli avvenimenti quotidiani che si susseguono in questo tempo martoriato da crisi economico-sociali, guerre, fondamentalismi religiosi e mancanza di paradigmi ideali di riferimento, aiutano anche a fermarsi e riflettere. Un motivo alto e pungente di riflessione è stato l’ultimo lavoro editoriale di Luigi Giorgi dal titolo: “Giuseppe…
Read More »Lo straordinario cerchio della vita: la storia di Taiyo e della sua famiglia
Una storia che emoziona. Un ragazzo che arriva dal Giappone in Molise e vuole conoscere la storia della sua famiglia che risale a oltre 200 anni. Tutto inizia a Roccavivara. In una linea ininterrotta, di padre in figlio, un giovane studente di nome Taiyo Centofanti, nato a Londra, ma ora…
Read More »Cuccioli uccisi, maltrattati e avvelenati. L’appello: “Più attenzione dalle istituzioni”
Riceviamo e pubblichiamo (Anna Maria Visaggi e Anna Castellino). “Questa storia è indubbiamente simile a molte altre, tuttavia si ritiene necessario segnalare casi come questo: casi di maltrattamento, abbandono e uccisione di animali. Infatti, già la Dichiarazione dei diritti degli animali, depositata all’Unesco il 17 ottobre del 1978, sancisce all’art.…
Read More »