Opposizione geneticamente modificata. L’Idv vota con la maggioranza lo Statuto, gli altri si squagliano
di PASQUALE DI BELLO
Solo con i tre voti decisivi dell’Italia dei valori, passa in aula il nuovo Statuto. Il numero dei consiglieri, grazie alla nuova carta, viene definitivamente ridotto da trenta a venti. Tuttavia l’opposizione perde una buona occasione per mettere in difficoltà una maggioranza sguarnita e ormai in libera uscita. Ancora una volta dal risultato dell’aula emerge un...
Il Corpo Forestale della Stato del Molise incontra il Vescovo di Campobasso-Bojano.
Questa mattina, il Vescovo di Campobasso-Bojano, in occasione delle festività natalizie, ha incontrato il Corpo Forestale dello Stato del Molise.
In visita presso la sede del Comando Regionale,Mons. Bregantini, nel benedire il Corpo ed augurare un Santo Natale a tutto il personale forestale in servizio nella Regione Molise, ha voluto donare ai presenti alcune riflessioni dense di significato spirituale.
Nelle parole...
Economia, ne parlano Oscar Giannino e Massimo Romano
Si svolgerà domani, venerdì 21 dicembre dalle ore 16,30, il convegno “Una proposta economica per il Molise” organizzato dal movimento Fermare il Declino. All’evento, moderato dal giornalista economico Pietro Colagiovanni, parteciperà Oscar Giannino, leader di Fermare il declino, economista di fama internazionale che interverrà sui temi dell’economia locale: dallo Zuccherificio alla Solagrital fino alla Geomeccanica, e ancora Termoli jet,...
Le cattive abitudini di vita lasciano la firma sull’elettrocardiogramma
Nelle persone con pressione alta o accumulo di grasso addominale, due caratteristiche importanti della sindrome metabolica,si osserva anche la deviazione di una particolare onda dell’elettrocardiogramma
L’onda “T” del nostro elettrocardiogramma, una delle caratteristiche che vengono misurate quando si effettua quell’esame, può essere una spia di una particolare condizione clinica chiamata “Sindrome Metabolica”. L’osservazione, emersa da uno studio condotto dai Laboratori di...
La Provincia di Isernia dice addio al consorzio industriale. Sorbo: battaglia vinta
Antonio Sorbo, consigliere provinciale di Isernia, esprime soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio provinciale, della delibera con la quale si dispone il recesso dalla partecipazione in alcuni enti e società. In particolare la Provincia ha deciso di fuoriuscire dal Consorzio industriale di Isernia-Venafro, dal Consorzio Universitario e dalla Società “Trigno-Sinello” mentre saranno vendute le quote che la Provincia...
Termoli, Consiglio sulla sanità al Palasport. Per la minoranza di centrosinistra “solo una farsa”
Si alzeranno dai banchi allestiti al palasabetta quando il Consiglio comunale dovrà trattare l'ultimo punto all'ordine del giorno, quello relativo al nuovo piano sanitario che ha previsto tagli e un ridimensionamento dei presidi del territorio.
Questo il gesto annunciato dai consiglieri di centrosinistra al Comune di Termoli che ritengono solo una 'farsa' la convocazione dell'assemblea nella struttura a ridosso dell'ospedale...
Rapina e ferisce la moglie, torna in carcere 27enne romeno
A un mese dell'arresto in flagranza di reato per rapina impropria ai danni della moglie, torna in carcere il romeno di 27 anni: dopo essere tornato in libertà, i carabinieri di Carpinone lo hanno infatti sorpreso nell'abitazione della compagna. Ma lui non doveva trovarsi lì, poiché l'autorità giudiziaria aveva disposto il suo allontanamento dalla casa di famiglia. A questo...
“Processo” al Piano sanitario regionale, quasi deserta la Conferenza dei sindaci
Su 136 comuni, si sono presentati solo una decina di sindaci e le sedie vuote, soprattutto in un incontro che riguarda un tema così delicato, hanno fatto arrabbiare i presenti.
Doveva essere un “processo” al Piano sanitario regionale ma alla fine sul banco di accusa sono finiti gli amministratori che hanno disertato la Conferenza dei sindaci. L'organismo era stato convocato...
Marò italiani a casa per Natale. L’Alta Corte: due settimane di permesso
KOCHI - La decisione della Corte del Kerala, ha accolto la richiesta dello Stato italiano. I due marò trattenuti in India potranno tornare in Italia per due settimane durante le feste natalizie, grazie a un permesso speciale: lo ha deciso l'Alta Corte del Kerala accogliendo la richiesta di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, secondo quanto riferisce Ndtv su Twitter. Dopo...
Tributi post sisma. Patriciello e Di Giacomo plaudono all’iniziativa del Governo contro l’UE
“Le aziende terremotate del Molise non possono restituire i tributi che non hanno versato a causa dei danni subiti dal sisma; sarebbe l’ennesima disfatta per il nostro tessuto imprenditoriale. E’ per tale ragione che plaudiamo all’iniziativa del Governo che ha inteso presentare un emendamento, all’interno della Commissione Bilanci del Senato, teso a bloccare gli effetti negativi che la procedura...
Memorie sportive. Gianni Brera, ricordo a venti anni dalla morte
Di Gianni Brera sono stato, a metà degli anni Settanta, un assiduo compagno di viaggio. Un paio di mesi insieme, dapprima al Giro d’Italia, a maggio, poi alle Olimpiadi a Montreal, tra luglio e agosto del 1976. Lui mi trattava nobilmente da “coéquipier”, io ero ben lieto di fargli da “gregario”, o meglio “portatore d’acqua”. Il ruolo me lo aveva suggerito Mario Fossati,...
Marò, nuovo rinvio della Corte Licenza per Natale, domani si decide
NEW DELHI - La Alta Corte del Kerala ha disposto un secondo rinvio dell'udienza per l'esame della richiesta dei Marò di rientrare in Italia per le feste natalizie. I giudici decideranno domani mattina.
Un'altra nottata di attesa. L'Alta Corte si era presa a Kochi altre 24 ore per definire la sua posizione sulla richiesta presentata da Massimiliano Latorre e Salvatore...