Toma interviene sulle Zone Economiche Speciali: “Fondamentale è la semplificazione”
Zone Economiche speciali. Un mezzo per attrarre investimenti, ridurre le burocrazie, accompagnare gli insediamenti, attivare ricchezze e lavoro. Concetti più volte espressi dal Governatore Toma che reputa la Zes importante per il Molise e la sua economia. “Fondamentale è la semplificazione” ha sottolineato intervenendo al seminario web “Le ZES per nuove opportunità di investimenti” organizzato dalla Camera di commercio...
Forestazione: Coldiretti Molise e Federforeste illustrano il bando per gestire aree silvo-pastorali
La multifunzionalità della foresta e l’uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali, di questo si è parlato oggi (15.07.2020) all’Hotel Europa ad Isernia nel corso di un incontro organizzato da Coldiretti Molise e Federforeste. Hanno preso parte al meeting, il Direttore regionale di Coldiretti Molise, Aniello Ascolese, il Segretario nazionale di Federforeste, Piero Torchio, numerosi imprenditori agricoli molisani...
Montelongo: i Carabinieri recuperano circa 1.000 metri di cavi di rame rubati dai tralicci dell’ENEL
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Larino hanno recuperato, questa notte, nelle campagne di Montelongo circa 1.000 metri di fili elettrici rubati, poco prima, dai tralicci dell’alta tensione dell’ENEL.
I militari, ricevuta la comunicazione del furto, hanno ispezionato l’area circostante e hanno rinvenuto quasi tutta la refurtiva, nascosta sotto una fitta vegetazione. La stessa era stata lasciata, dai...
Un milione e mezzo di euro per le scuole molisane per attivare i laboratori didattici
Non conosce sosta l’attività della Regione Molise nel campo dell’Istruzione: dopo diversi interventi messi in campo prima e durante l’emergenza covid, è stato pubblicato in questi giorni un altro Avviso Pubblico rivolto alle scuole molisane. Ha preso il via infatti “SCUOLAB”, un progetto rivolto alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado e agli ITS del Molise, un’idea che,...
Sisma dell’estate 2018 in Basso Molise: Governo stanzia fondi per emergenza ma manca il commissario
Il terremoto che nell’agosto del 2018 ha colpito il Basso Molise. Il Governo nazionale ha stanziato un milione e 633mila euro per continuare gli interventi della prima fase. La decisione è arrivata dall’ultimo Consiglio dei ministri e, stando ai primi riscontri, le risorse riguardano, a vario titolo, la gestione delle attività di emergenza, il contributo di autonoma sistemazione e...
Isernia. Centro storico chiuso al traffico nei week end estivi, soddisfatti i gestori delle attività
Incassa i primi importanti consensi l’attivazione della zona a traffico limitato nel centro storico di Isernia nelle sere estive del venerdì, del sabato e della domenica. Grande soddisfazione per il progetto sperimentale varato dall’assessore alla viabilità, Antonella Matticoli, e dall’assessore alle attività produttive, Linda Dall'Olio, è stata espressa dai gestori dei locali che operano nella parte antica della città....
Campobasso su Esposito. Ad Agnone prosegue la raccolta fondi, Pettrone saluta il Vastogirardi
Il lavoro del Campobasso sta andando verso una riconferma di gran parte dei titolari dello scorso campionato, pedine che hanno rappresentato una garanzia per Cudini. Ad oggi all’appello potrebbero mancare i portieri: Natale ha salutato, mentre su Raccichini la società e lo staff stanno facendo le proprie valutazioni. La difesa è stata ricomposta quasi del tutto con Vanzan, Dalmazzi...
Patriciello: “Piano nazionale infrastrutture, solo briciole per il Molise”
“Sulle infrastrutture non viaggiano solo le persone, ma l’intera economia di una Regione e la sua capacità di sviluppo. Sapere che nell’ultimo Piano delle infrastrutture e dei trasporti, preparato dal Governo, al Molise vengono date le briciole mi preoccupa non poco”.Commenta così Aldo Patriciello, eurodeputato molisano e membro del Partito popolare europeo, il Piano infrastrutturale approntato dal Ministero dei...
Campobasso – Il centrodestra boccia l’amministrazione Gravina: in un anno nulla è cambiato
Un fallimento su tutta la linea. Così i consiglieri comunali di Campobasso del centrodestra hanno definito l’attività dell’amministrazione Gravina, ad un anno dal suo insediamento.
Nulla è stato fatto in questo anno, hanno denunciato i consiglieri che hanno chiesto, insieme a quelli del centrosinistra, la convocazione di un consiglio comunale monotematico sulla ripartenza dopo l’emergenza coronavirus. In mattinata la conferenza...
Isernia, fioriere nel tratto che va dalla villa a piazza della Repubblica
L’assessore comunale al verde pubblico e al decoro urbano, Domenico Chiacchiari, rende noto che stanno continuando gli interventi di riqualificazione di corso Garibaldi.
Dopo le opere realizzate due anni or sono nella zona che va dalla villa comunale al passaggio al livello, si è provveduto in questi ultimi giorni alla collocazione delle fioriere nel tratto che va dalla stessa villa...
Università del Molise, nasce corso di laurea in Scienze e culture del cibo
Nel Molise nasce il corso di Laurea in Scienze e culture del cibo: la novità nell'offerta formativa dell'Università degli Studi del Molise è stata presentata dal rettore Luca Brunese. Il corso è attivato dal dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, dal Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute "Vincenzo Tiberio" e dal Dipartimento di Bioscienze e Territorio con la collaborazione,...
Venafro. “Bandarella” in Cattedrale per annunciare la Festa della Madonna del Carmine
Immancabile, puntuale e sempre ben accetta. Trattasi della “bandarella”, gruppo di giovani venafrani ambosessi che suonano un tipico ritmo per trasmettere a tutti “l’aria” di festa. E’ partita dalla Cattedrale al cospetto della Statua della Vergine di Monte Carmelo e non dalla chiesa del Carmine, chiusa perché pericolante, per annunciare alla città la Festa della Madonna del Carmine, appuntamento...