Referendum costituzionale, sabato a Trivento il convegno “Le ragioni del NO”
Referendum costituzionale, sabato a Trivento il convegno “Le ragioni del NO”. Sabato 12 settembre, con inizio alle ore 17, presso il Centro Polifunzionale Comunale di Trivento, si terrà il convegno “Le ragioni del NO”, un incontro informativo per spiegare le ragioni del NO al referendum confermativo della riforma costituzionale che prevede il taglio del numero dei parlamentari, che si...
Isernia ricorda le vittime del bombardamento del 10 settembre del 1943
Alle 10:23 in punto i rintocchi della campana hanno riportato Isernia indietro di 77 anni, quando gli aerei degli alleati sganciarono le loro bombe, distruggendo la città. Tra le macerie, centinaia di morti. Come ogni anno quelle vittime innocenti sono state ricordate con una messa celebrata nella cattedrale dal vescovo, monsignor Camillo Cibotti. Poi in corteo, tutti nella piazza...
Caso Gervasoni, il Senato Accademico all’unanimità decide di inviare gli atti alla commisione etica
Il Senato Accademico dell'Università del Molise ha deciso di inviare gli atti sul caso del professor Marco Gervasoni alla commissione etica dell'ateneo. E' questo il provvedimento adottato all'unanimità al termine della riunione di questa mattina. A fine mese dunque gli atti torneranno al Senato Accademico per la decisione conclusiva sulla vicenda del docente che ha insultato sul web la...
Cus Molise via al settore del Karate
“Ripartiremo con grande entusiasmo e in totale sicurezza”. Parole e musica di Lisa Sandonnini, responsabile del settore giovanile del karate al Cus Molise che riprenderà regolarmente l’attività dalla prossima settimana. Doppio appuntamento settimanale con la specialità, il martedì e il giovedì con due turni distinti di lavoro in modo da garantire una crescita costante a chi pratica già questa...
Detenuto morto al carcere di Isernia, ripreso il processo in Corte d’Assise: medici testimoni
E’ ripreso stamattina in Corte d’Assise a Campobasso il processo per la morte di Fabio De Luca, detenuto del carcere di Isernia che morì dopo alcuni giorni di ricovero in seguito alle ferite riportate in cella nel novembre di cinque anni fa. Per quella morte sono sotto processo con l’accusa di omicidio tre detenuti dello stesso penitenziario. Il processo...
L’allarme degli ambientalisti: no al disboscamento di Campitello di Roccamandolfi
I cercatori di funghi e gli amanti della natura montana dell’isernino lamentano lo scempio che si sta perpetrando in danno dei monti e della vegetazione nella zona cosiddetta “Campitello di Roccamandolfi”, area matesina molisana tra le più belle, ma anche altrove sempre nella seconda provincia molisana. Sentiamo uno di questi, appassionato micologo venafrano : “Si sta distruggendo tutto -attacca...
I cittadini denunciato: ingresso sud di Venafro buio e pericoloso, potenziare l’illuminazione
Il grido d’allarme dei venafrani : “ E’ pericolosissimo perché buio l’ingresso sud della nostra città. La statale 85 Venafrana che immette da sud nel Molise è in gran parte poco illuminata quando si entra a Venafro, con tutti i pericoli e le conseguenze del caso. I lampioni della pubblica illuminazione sono solo da un lato, oltretutto risultano altissimi...
Campobasso – Ordinanza del sindaco Gravina: nuova stretta sulla movida: da sabato esercizi pubblici chiusi entro le 2
Entrerà in vigore sabato prossimo e avrà validità di due mesi, l'ordinanza del sindaco di Campobasso Roberto Gravina che pone limitazioni degli orari dei pubblici esercizi di alimenti e bevande , quali bar, ristoranti, pizzerie e di vendita generi alimentari, e divieti di vendita da asporto a tutela del decoro e della sicurezza urbana. "L'ordinanza nasce dall'aver avuto modo di...
Scuola. A Cerro al Volturno e Rionero Sannitico lezioni al via solo dopo il Referendum
Il sindaco di Cerro al Volturno, Remo Di Ianni, ha posticipato l'inizio delle attività scolastiche a mercoledì 23 settembre. “Abbiamo preso questa decisione – ha spiegato il primo cittadino - per garantire maggiore sicurezza agli alunni e al personale scolastico. Lo slittamento è dettato anche dallo svolgimento dei referendum, che per molti comuni significherà aggravio di responsabilità e regole...
Isernia, CasaPound ricorda il martirio della città sotto i bombardamenti americani del 1943
Isernia, 10 settembre – ’10 settembre 1943 Isernia non dimentica’. Questo il testo dello striscione affisso in nottata da CasaPound Italia per ricordare il devastante bombardamento alleato sulla città del 10 settembre 1943. “Quella tragica mattinata di settantasette anni fa – afferma CasaPound Italia in una nota – i bombardieri americani si accanirono spietatamente sulla città di Isernia, nonostante...
stat, netto calo esportazioni regioni in secondo trimestre. solo Molise e Liguria registrano dinamica positiva
Nel secondo trimestre 2020, nonostante la ripresa di maggio e giugno, si stima una netta contrazione congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali a causa del forte calo di aprile: -28,2% per il Sud e Isole, -26,6% per il Nord-ovest, -23,2% per il Nord-est e -23,1% per il Centro. Lo rileva l'Istat aggiungendo che nei primi sei mesi...
Stefano Buono: “Venafro tagliata fuori dai flussi turistici, le colpe del Comune”
Stefano Buono consigliere Pd di Venafro parla di una città tagliata fuori dai flussi turistici che hanno investito il Molise per colpa del Comune: "Quest’anno, grazie soprattutto alle problematiche legate alla pandemia Covid – 19, abbiamo registrato un interessamento turistico sicuramente maggiore verso il Molise rispetto agli anni passati. Le maggiori ed oggettive difficoltà nel programmare vacanze all’estero ci...