Diritto e fisco
Stabilità, la Corte Conti: “Serviva intervento sull’Iva”. Istat: “Bene misure su bambini poveri, sono oltre 1 mln”
MILANO – Prosegue l’iter legislativo della Legge di Stabilità e crescono le critiche nei confronti della manovra di politica economica del governo Renzi. Dopo i rilievi mossi ieri dai tecnici dei Camera e Senato secondo cui l’abolizione della Tasi metterà in difficoltà tutti i sindaci e il grido dall’allarme del…
Read More »Pensioni, Poletti a RepTv: “Flessibilità nel 2016. Sugli esodati vicini al 100% della copertura”
Pensioni ed esodati. Sono i temi caldi del videoforum con il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, che ribadisce la volontà di affrontare il tema della flessibilità in uscita nel corso dei prossimi mesi e considera completato il percorso di salvaguardia di coloro che sono rimasti fuori dal lavoro, ma senza…
Read More »Rate. Equitalia comunica le buone nuove
L’entrata in vigore, il 22 ottobre 2015, del Dlgs 159/2015 sulle misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione, porta con sé nuove opportunità di rateizzazione dei debiti (cartelle di pagamento, avvisi di accertamento esecutivi emessi dalle Entrate e/o dalle Dogane e/o dai monopoli e avvisi…
Read More »Pensioni tra part-time, esodati e “opzione donna”. Nella manovra una riforma-puzzle
ROMA. Guarire dalla “malattia dell’ultima sigaretta”. È quello che Boeri sperava per l’Italia, presentando alla Camera, l’8 luglio scorso, la sua proposta di riforma delle pensioni. Citando la Coscienza di Zeno, auspicava una soluzione che spazzasse via salvaguardie, finestre, scalini e scaloni una volta per tutte, sostituiti dalla “flessibilità sostenibile”.…
Read More »Il canone Rai, quello che c’è da sapere. Per chi evade una multa da 500 euro
Si pagherà in bolletta. Ogni due mesi. Quindi a rate. Il sistema di riscossione dovrebbe essere questo, anche se la conferma arriverà da un decreto del ministero dello Sviluppo che il dicastero guidato da Federica Guidi dovrà presentare entro 45 giorni. Il conto del canone Rai sarà di 100 euro…
Read More »L’Inps certifica la ripresa: “Aumento eclatante contributi da dipendenti”
Nei primi 9 mesi l’Inps ha incassato 76,5 mld di contributi da lavoro dipendente (+1,36%, un mld) nonostante il mancato introito dovuto allo sgravio previsto dalla stabilità (1,4 mld). Così il direttore entrate Inps, Gabriella Di Michele: senza sgravi l’aumento sarebbe stato del 2,5%. “L’aumento è eclatante, la ripresa economica…
Read More »Via la Tasi ai più ricchi: ville, palazzi e castelli “salvi” se prime case
ROMA – L’operazione di abolizione della Tasi, la tassa sui servizi indivisibili, prevista e confermata per la imminente legge di Stabilità riguarderà anche 40-45 mila abitazioni di prestigio, dalle ville alle abitazioni signorili, dai castelli alle dimore storiche. La conferma viene dall’audizione, tenuta ieri dal sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti in…
Read More »Bollette acqua, si va verso una nuova stangata
MILANO – In arrivo nuovi rincari per la bolletta dell’acqua pagata dagli italiani. Dovrebbero scattare con l’inizio del prossimo anno, con l’introduzione del nuovo periodo regolatorio del sistema idrico, che verrà aggiornato dall’Autorità per l’Energia. A rivelarlo è un documento dell’agenzia di rating Moody’s: secondo gli analisti della società «la…
Read More »La Ue torna alla carica sul Fisco: “Spostare le tasse dal lavoro alla casa”. Renzi irritato
MILANO – A due settimane dall’approvazione della Legge di Stabilità, che nelle intenzioni del governo decreterà la fine delle tasse sulla prima casa, Bruxelles torna a premere perché l’Italia rinunci a questa scelta e punti sulla riduzione delle tasse sul lavoro. Esternazioni che infastidiscono il presidente del Consiglio, Matteo Renzi,…
Read More »Quali sono le opzioni per la riforma delle pensioni
Attualmente le regole previste oggi dalla legge Fornero prevedono due tipi di pensioni: quelle anticipata e quelle di vecchiaia. La prima, per gli uomini, dal 2016 si ottiene con 42 anni e 10 mesi di contributi, indipendentemente dall’età anagrafica, mentre per la seconda occorrono 66 anni e 7 mesi. Dal…
Read More »