Fiat, Pomigliano e la verità sui lavoratori
Nel giorno della conferma della sentenza che obbliga l'azienda a reintegrare i 145 lavoratori iscritti alla Fiom, Giorgio Airaudo dice: 'sono in due mila ad attendere di essere riassunti'.
Anche la Corte di Appello di Roma dà torto a Sergio Marchionne, e impone il reintegro a Pomigliano d’Arco dei 145 lavoratori iscritti alla Fiom che sono stati discriminati nel corso delle assunzioni eseguite...
Il veliero Estelle bloccato da Israele
Freedom Flotilla Italia: chiediamo il rilascio di tutti i pacifisti prelevati da Estelle con la forza. Le autorità
israeliane: non c’è stata violenza. Il veliero Estelle con a bordo attivisti filo-palestinesi diretti a Gaza è stato ’’circondato da unità della Marina israeliana che lo hanno abbordato’’. E’ quanto si legge in un comunicato di Freedom Flotilla Italia. Alle 10,20, spiegano gli attivisti,...
Chiama “signora” il prefetto, prete rimproverato in pubblico
Il Prefetto è Carmela Pagano, già Prefetto di Campobasso.
Durante un incontro sull'allarme rifiuti tossici, il sacerdote anticamorra (e antidiscarica) don Maurizio Patriciello si rivolge a Carmela Pagano, prefetto di Caserta, chiamandola "signora". Scatenando l'ira del prefetto di Napoli Andrea De Martino. Da una parte un prete anticamorra, don Maurizio Patriciello. Dall'altra ben due prefetti: quello di Napoli, Andrea De Martino...
Controlli dei carabinieri a Termoli e nel territorio di competenza
I Carabinieri della Compagnia di Termoli e delle Stazioni dipendenti nella notte tra il 19 ed il 20 ottobre hanno effettuato un servizio a largo raggio per garantire un controllo capillare del territorio.
In complessivo sono stati impiegati numerosi militari con pattuglie dislocate sul territorio, sono state controllate in totale 80 autovetture e 103 persone, sono state elevate 7 contravvenzioni...
Il futuro del Molise nelle mani dei Giudici Amministrativi
Nelle mani dei giudici amministrativi il futuro del Molise così com'è oggi. In ballo l'esistenza della Provincia di Isernia e le continuità amministrative della Regione e del capoluogo pentro. Può succedere di tutto e bisogna prepararsi a tutto.
Non è un'iperbole, solo la pura constatazione dei fatti. Ma andiamo con ordine, cominciando dalla vicenda di maggior peso, quella relativa alla...
Bar e ristoranti a rischio chiusura, allarme della Confcommercio di Termoli
Attività commerciali che rischiano di chiudere e nuovi punti vendita che avrebbero molte difficoltà per investire. È una stretta inaccettabile quella del Governo Monti nel settore della somministrazione di alimenti e bevande.
Lo evidenzia la Confcommercio che da Termoli ribadisce le conseguenze negative dell'articolo 62 di un nuovo decreto che penalizza le imprese e non consente di affrontare senza disagi...
Al “Cafè Letterario” Michele Gianfagna presenta “La stirpe di Caino”
Domani, domenica 21 ottobre, alle ore 18.00 al dopolavoro ferroviario lo scrittore molisano residente a Roma, Michele Gianfagna presenterà il suo ultimo libro “La Stirpe di Caino”
Dopo il gran successo registrato ieri con il concerto di Daniele Sepe che ha inaugurato la Rassegna Musicale del DLF “Young DLF Voglia e Sunà” condotta da Alessia D’Alessandro questo nuovo appuntamento culturale...
Larino, il PD vuole le primarie
Sono molteplici le ragioni per le quali la scelta del candidato Sindaco dell’area di centrosinistra a Larino non può non passare per le Primarie.
Su tutte quella democratica, in grado di ridare voce e ruolo ai cittadini in un momento in cui i partiti mostrano tutta la loro debolezza organizzativa, politica e di credibilità, frutto del crescente distacco e allontanamento...
Carlo Iacomucci alla Biennale dell’Incisione di Campobasso
Il noto artista marchigiano Carlo Iacomucci è tra i partecipanti della Settima Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea “Città di Campobasso” allestita presso la “Città nella Città” di via Bucci fino al 31 ottobre 2012.
Iacomucci di origini urbinate (nasce nel 1949), maceratese di adozione.
Nella sua città natale riceve la prima formazione artistica presso l’Istituto Statale d’Arte meglio conosciuto come Scuola del...
Memorie Tv (1971). “Il segno del comando”
41 anni fa, il 16 maggio 1971, cominciava uno sceneggiato diventato negli anni un oggetto di culto, Il segno del comando. Era l'inizio del filone degli "originali televisivi" a sfondo esoterico e gli anni hanno confermato che si trattava di un successo irripetibile, al punto che anche oggi il DVD delle sei puntate in bianco e nero si vende...
Torta “Foglie d’autunno”
Occorre : Pan di spagna, glassa fondente gialla, coloranti alimentari(marrone, giallo, arancione, verde), pennello da pittore a punta stretta, 1 pennello da pittore a punta larga, 1 punteruolo di legno .Per il pan di spagna: 150g. di farina, 150g. di zucchero a velo, 5 uova, 2g. di vaniglina, 2g. di sale.
Lavorare le uova con lo zucchero finchè la massa abbia raggiunto volume. Unire...
La recensione: Sandor Marai, “Le braci”
Un fuoco brucia poche ore, poi si spegne. Le fiamme si trasformano in braci e lentamente si raffreddano e diventano cenere, che il vento disperde. Le braci conservano il calore delle fiamme, la loro forza, senza più essere fuoco. Come ne perpetuassero la memoria.
Il libro di Màrai è un libro sulla memoria. La memoria del fuoco di una passione...