Venafro, da dieci anni a lezione nelle “baracche”: protestano Cgil e Italia dei valori
I prefabbricati di Camelot, a Venafro, dal 2003 ospitano 320 bambini della scuola dell'infanzia e della primaria. Sono stati trasferiti qui da quando il primo circolo didattico di via Colonia Giulia fu dichiarato inagibile in seguito al terremoto di San Giuliano. Si parlò di una soluzione provvisoria. Ma a distanza di nove anni nulla è cambiato, mentre i disagi...
Il presidente Napolitano: il ricordo di San Giuliano, monito per la sicurezza delle scuole
Il messaggio del capo dello Stato a 10 anni dal terremoto che ha colpito il Molise: affettuosa vicinanza ai familiari degli alunni vittime del crollo della scuola Jovine e un pensiero particolare ai loro compagni di scuola
Un messaggio che diventa un monito per tutte le istituzioni, in un Paese dove la stragrande maggioranza degli edifici scolastici non è ancora...
Risparmi consistenti con la riduzione dei costi della politica
Fra i 35 e i 40 milioni di euro risparmiati ogni anno, solo per il taglio dei trasferimenti ai gruppi consiliari. E’ uno dei punti su cui le regioni hanno trovato l’accordo dopo una riunione fiume, nel corso della quel peraltro, più volte si è temuto che l’intesa potesse sfumare.
Giovanni Di Tota
Le novità più consistenti riguardano la riduzione delle...
Frattura e Ciocca, “siamo al fianco dei lavoratori della FIAT”
“Siamo con i lavoratori Fiat anche nel giorno in cui si sono sanzionate le discriminazioni sindacali che rappresentano un vulnus gravissimo alla nostra Costituzione”.
I consiglieri regionali Paolo di Laura Frattura e Salvatore Ciocca commentano la sentenza del Tribunale di Larino che ha condannato la Fiat per aver applicato un diverso trattamento economico sulle indennità ai lavoratori iscritti alla Fiom...
Romano rottama Frattura: “Con lui non si cambia e non si vince. Al centrosinistra serve un nuovo leader”
Massimo Romano, leader di Costruire democrazia, boccia senza appello la candidatura di Paolo Di Laura Frattura alla presidenza della Regione Molise. In questo anno di legislatura – ha detto Romano in un’intervista esclusiva al Giornale del Molise - Frattura ha fatto molte scelte sbagliate, come quella delle nomine consociative enti sub-regionali, che lo pongono in una linea di contiguità...
Brasiello: no alla “bretella” di Venafro, meglio l’autostrada
Continua a far discutere il progetto della “bretella” di Venafro, ossia il collegamento tra la frazione Ceppagna e Sesto Campano. Il progetto – è noto – si propone di deviare il traffico proveniente o diretto nel Lazio all'esterno del centro abitato di Venafro. Per il presidente della Camera di commercio di Isernia, Luigi Brasiello, “non vi sono preclusioni alla...
Scuola, lettera aperta di un insegnante
Sig. Direttore, Gentile redazione,
in questo periodo sia l’opinione pubblica che le varie testate di informazione e di stampa, si sono occupate della questione dell’aumento d’orario previsto dal DDL Stabilità attualmente in discussione parlamentare, per i Docenti della Scuola pubblica secondaria di primo e secondo grado. Ancora una volta, per far fronte a difficoltà di Bilancio del nostro Paese e...
Isernia, il Commissario prepara manovra lacrime e sangue
Manovra lacrime e sangue per gli isernini. Vardè, infatti, sta preparando un bilancio preventivo 2012 che dovrebbe prevedere l'aumento dell'Imu sulla seconda casa e rincari generalizzati di tutte le tariffe, dall'acqua alla nettezza urbana. L’ultimo atto che dovrà adottare il Commissario prefettizio sarà l’approvazione del bilancio di previsione relativo al 2012. Un atto contabile, quest’ultimo, che è molto importante perché al...
Messaggio del Presidente della Regione Michele Iorio per il 10° anniversario del crollo della Jovine di San Giuliano di Puglia
“V'hanno momenti nella vita, la cui rimembranza, sebben lontana, continua a vivere ed ingigantirsi per così dire nella memoria, e per quanto strani siano gli eventi della vita, quella rimembranza conserva il posto che vi ha preso”. Così un padre della Patria, Giuseppe Garibaldi, in le “Memorie”. Quello di oggi è appunto un tributo alla memoria dei singoli e...
Inchiesta di Report sull’Idv, Di Pietro usa “l’arma” della diffamazione
Il leader dell'Italia dei valori risponde con un "dossier" alle accuse e ribadisce la regolarità della costituzione e del funzionamento del suo partito.
Dopo l'inchiesta di Report sui conti dell'Italia dei valori e sul patrimonio del partito di Antonio Di Pietro, arriva la replica dello stesso leader del movimento che parla di diffamazione da parte della trasmissione di Rai Tre....
Prosegue lo sciopero al liceo scientifico di Isernia
Va avanti a oltranza lo sciopero degli studenti del liceo scientifico di Isernia. Dopo il sit in di ieri davanti all'istituto, oggi hanno organizzato un corteo che ha attraversato tutta la città. La protesta è stata indirettamente ispirata dai loro docenti che, in seguito all'ipotesi di aumentare le loro ore lavorative a parità di retribuzione, hanno deciso di bloccare...
FIOM, un’altra grande vittoria contro la FIAT
Si è chiuso ieri il secondo processo per condotta antisindacale incardinato dalla FIOM Regionale del Molise contro la FIAT Povertrain Technologies Spa. Invero, a seguito della vittoria riportata dalla FIOM in Aprile per il riconoscimento dei suoi rappresentanti in azienda, la Fiat ha insistito nel tenere una condotta antisindacale ai danni della medesima organizzazione sindacale, andando a colpire stavolta...