Sfratti, in Molise è emergenza. L’associazione Inquilini e Abitanti organizza un presidio in piazza Prefettura
Per il 29 giugno, l'As.I.A (Associazione Inquilini e Abitanti) , che aderisce all'Unione Sindacale di Base ha indetto un presidio alle ore 17 in Piazza Prefettura a Campobasso per chiedere la moratoria sugli sfratti e la riapertura del bando per accedere ai fondi per la morosità incolpevole.
Le sentenze di sfratto sono in aumento del 5%, le richieste di esecuzione crescono del...
Isernia. Ambientamente, l’enciclica di Papa Francesco sotto la lente di ingradimento di medici e intellettuali
Avere la massima cura del creato, adoperarsi per la salvaguardia dell'ambiente, evitare gli sprechi: sono tematiche che il meeting internazionale Ambientamente ha sempre affrontato, sin dalla sua prima edizione. In fondo sono problematiche più che attuali. E assumono maggior rilievo anche alla luce dell'enciclica papale di Papa Francesco. “Laudato Sii'” - ai più non è sfuggito affatto - ricalca...
Atm-Regione, è scontro durissimo. L’azienda annuncia lo stop del servizio dal 26 giugno
di ANNA MARIA DI MATTEO
Restano tesissimi i rapporti tra l'Atm, e la Regione, protagonisti di un braccio di ferro che va avanti, seppure a fasi alterne, da molti mesi, che ha anche avuto risvolti penali.
I vertici della società di trasporto hanno lanciato il grido d'allarme legato alla grave crisi di liquidità in cui si trova e che non consente...
Scossa di terremoto. Epicentro a Macchiagodena
Scossa di terremoto questa mattina intorno alle 08.48 con epicentro Macchiagodena, Isernia. Il sisma ha fatto registrare una magnitudo del 2.2 ad una profondità di 7,8 km.
Iorio: “Facciamo lavorare tutti i co.co.co come la Fanelli”
Ribadisco la mia proposta alla Giunta Frattura: concludere transazioni per permettere a tutti i co.co.co. (che la stessa Giunta ha mandato a casa) di avere la possibilità di continuare a lavorare come avvenuto per la segretaria del Pd Micaela Fanelli.
E’ quanto afferma l’ex governatore della Regione Molise, Michele Iorio, in merito alla decisione – formalizzata con una delibera dalla...
Made in Italy e Moda Etica, nuove opportunità per gli ex dipendenti della Ittierre
di LUCIA LOZZI
Da Torino la testimonianza di Silvia Maiorana ideatrice del progetto "cucito condiviso" che potrebbe interessare le maestranze ex Ittierre. Il fenomeno del rientro delle produzioni in Italia (Back-shoring), il graduale affermarsi della “Moda etica”, realizzata cioè con un processo di lavorazione rispettoso dell’ambiente e delle risorse umane impiegate, rappresentano senz’altro delle importanti opportunità per il nostro...
Guardialfiera, coppia di anziani aggredita e picchiata. Due banditi fuggono con duemila euro
Momenti di terrore per una coppia di anziani di Guardialfiera aggredita e rapinata da due banditi in una casa di campagna.
Il proprietario, di circa ottant'anni, ha provato a spaventarli con un fucile regolarmente detenuto ma è stato disarmato dai ladri che poi hanno picchiato sia lui che la moglie.
Tutti e due sono stati medicati al Pronto Soccorso dell'ospedale...
Isernia. Ambientamente, idee e soluzioni per salvare il pianeta dal degrado
Quale bellezza salverà il mondo? A questa domanda “L'idiota” concepito dalla penna di Dostoevskij non riuscì a dare una risposta. Ma nemmeno nel mondo reale è facile trovare un legame tra il bello e la necessità di tutelare l'ambiente che ci circonda. Il tema in effetti è davvero complesso, perché abbraccia varie discipline che vanno dalla medicina all'arte, dall'economia...
Giornalisti fuori dal Corecom. Cimino: “Il Molise di tutti? No, il Molise degli amici”
Giuditta La Morte, giornalista, presidente del Corecom Basilicata, Lino Zaccaria, giornalista, presidente del Corecom Campania, Felice Blasi e Adelmo Gaetani, presidente e componente del Corecom Puglia, entrambi giornalisti, Enrico Paissan, presidente Corecom Trentino, giornalista…. sono alcuni esempi di come le Regioni abbiano ritenuto fondamentali la esperienza, la professionalità, la capacità, la competenza, l’attitudine dei giornalisti al ruolo di componente...
Giornata mondiale del rifugiato, testimonianze dal Molise
Sono arrivati su barconi sulle coste italiane. I migranti, su cui il dibattito e anche la polemica, sono accesi non solo in Italia. Un’emergenza, senza dubbio, ma anche un caso umano, che non può interessare un unico paese. Molti di quegli uomini, donne e bambini arrivano dall’Africa sub sahariana, via Libia, altri dal nord del continente nero, altri ancora...
Sanità, Giustizia e Informazione. L’Ugl insorge contro la Regione: basta col Molise “fratturato”
Con una durissima nota l'Ugl regionale attacca frontalmente il presidente Frattura sulla questione Sanità. La critica del sindacato, oltre al diritto alla salute, si estende anche ai temi della Giustizia e dell'Informazione.
L'applicazione in Molise del decreto Balduzzi - che persegue la finalità di rimodulare la sanità in base a criteri demografici – comporterebbe il declassamento degli ospedali di Isernia...
Fermo pesca ‘spostato’ a fine agosto. La Venittelli presenta progetto per cambiare le modalità
La data non è ancora nota ma quest'anno il periodo di fermo biologico non scatterà nei primi giorni di agosto ma con ogni probabilità l'ultima settimana del mese. La parlamentare del Pd, Laura Venittelli, responsabile nazionale per il settore, ha rappresentato più volte la proposta al Ministero per posticipare lo stop delle attività.
Un risultato importante per gli operatori della...

