Isernia. “Nel nome del vino”, successo per la rappresentazione teatrale di scena all’Auditorium
"Nel Nome del Vino", tratto dall’omonimo libro concepito da Antonio Valerio e Gioconda Marinelli, è uno spettacolo teatrale che va oltre le suggestioni evocate da un buon calice. Racconta i sacrifici e l’abilità di chi produce il vino , narra la storia di una terra, il Molise, che ha tanto da da far conoscere e offrire. Il compito di...
Gli sfollati: dateci le tende. Renzi: no a tendopoli in montagna
"Adesso la priorità è restituire un briciolo di tranquillità alle popolazioni. E farlo è un'impresa difficilissima». Lo dice il premier Matteo Renzi nella enews, annunciando che di ricostruzione e messa in sicurezza dopo la nuova scossa di terremoto che domenica ha colpito il Centro Italia si parlerà oggi nel cdm convocato per le ore 17 . E agli sfollati...
Giornata della memoria a San Giuliano di Puglia. Il ricordo del crollo della Jovine e l’abbraccio all’Italia centrale
Il ritrovo al cimitero per ascoltare, in silenzio, i rintocchi della campana degli Angeli. Il primo alle 11.32, momento della scossa del 31 ottobre 2002, poi tutti gli altri scandendo nel cuore e nella mente i nomi di ventisette alunni, di una maestra e di due donne morte in paese. Dal crollo della scuola Jovine di San Giuliano di...
Campobasso. Scomparso nel nulla, vanno avanti le ricerche di Sandro Carriero
Si sono spostate verso la zona dello stadio di Selva Piana di Campobasso le ricerche di Sandro Carriero, che da giovedì scorso non è tornato a casa.
L'uomo si era allontanato per fare una passeggiata, ma di lui si sono perse le tracce.
I familiari sono molto preoccupati perchè il 64enne è malato di Alzheimer. L'ultimo avvistamento è avvenuto in via...
CNR: rischio “contagio”, l’Appennino fa paura
di GIOVANNI DI TOTA
Ogni volta che si sviluppa un terremoto lungo una faglia, la zona centrale si scarica e la faglia stessa si carica lateralmente, provocando un nuovo stress e la possibilità di nuovi terremoti.
La spiegazione arriva direttamente dal Cnr, che cita studi condotti in altre aree dove i terremoti hanno colpito di recente: Turchia, Haiti e California. Questo...
Isernia. Lotta alla droga, al caporalato e al lavoro nero: il prefetto incontra i vertici dell’Arma
Grande apprezzamento all’Arma dei Carabinieri per i risultati conseguiti sul territorio della provincia da parte del Prefetto di Isernia, Fernando Guida, che ha ricevuto stamani, presso l’Ufficio Territoriale del Governo, il Comandante Provinciale, Tenente Colonnello Marco Cuccuini, accompagnato dal Comandante del Nucleo Investigativo, Maggiore Salvatore Vitiello e dal Comandante della Compagnia di Venafro, Capitano Mario Giacona. L’azione dell’Arma, in...
Confcommercio Molise, “Cultura d’impresa” fa tappa a Larino
Giovedì 3 novembre a Larino prosegue il ciclo di incontri che Confcommercio Molise ha intrapreso per incontrare le aziende molisane all'interno di luoghi ricchi di storia e di arte della regione.
Dieci appuntamenti che, fino al 15 dicembre prossimo, serviranno ad incontrare le proposte, le esigenze, le criticità affrontate dagli operatori commerciali sull'intero territorio molisano. Dieci incontri che intendono aprire una...
La notte di Halloween, tutti in maschera per la festa
Anche quest'anno siamo pronti per vedere invase le nostre strade da mostriciattoli e streghette.
In tanti si stanno preparando a questa notte, la notte di Halloween, che si celebra tra il 31 ottobre ed il primo novembre.
Una festa che noi abbiamo importato dagli Stati Uniti e dal Canada. In Italia, infatti, abbiamo imparato a conoscerla grazie ai film e alle...
Terremoto di San Giuliano, Battisa: “condivisione del ricordo e collaborazione per garantire più sicurezza”
"Sono passati 14 anni da quel terribile 31 ottobre 2002, da quel terremoto che in una manciata di secondi ha sgretolato la scuola di San Giuliano di Puglia sotto la quale hanno perso la vita 27 bambini e la loro maestra, Carmela Ciniglio. Una scuola, un paese e una popolazione diventati il simbolo di un’Italia che voleva reagire e...
Di Giacomo: “Protezione civile del Molise: responsabilità ed omissioni”
Riceviamo e pubblichiamo
"Nell' aprile del 2015 ho depositato presso la Procura della Repubblica di Campobasso un esposto nel quale chiedevo, alla luce dello smantellamento della struttura provocato dalla Giunta Frattura, di verificare la funzionalità della Protezione Civile del Molise nel garantire la sicurezza dei cittadini in caso di calamita' naturale.
Sono trascorsi 18 (dico diciotto!) mesi e dell'esposto non si...
Terremoto e Protezione civile. La Regione Molise si copre di ridicolo
di PASQUALE DI BELLO
A volte non riusciamo a credere ai nostri occhi. In compenso è da un pezzo che abbiamo rinunciato a credere alle nostre orecchie. Stupidaggini ne sentiamo ogni giorno, specie il martedì quando c'è Consiglio regionale. I tappi di cera non bastano più, occorre il calcestruzzo. Ad occhi chiusi, tuttavia, non possiamo stare e quindi ci tocca leggere...
Venafro. Mamme per la salute, le ragioni del ricorso al Tar contro il piano regionale rifiuti
Fare il punto sulle fonti di inquinamento del territorio e sulle iniziative in cantiere a tutela dell’ambiente; coinvolgere altre persone in questa battaglia in difesa della salute, a partire dai giovani. Con questo spirito l’associazione delle Mamme per la salute e l’ambiente hanno organizzato un incontro a Venafro. Molti spunti di riflessione li ha forniti l’Atlante italiano dei conflitti...