Depuratore Termoli: per la Procura “tempi troppo lunghi e mancati lavori per evitare inquinamento”
Quella del depuratore del porto di Termoli è una patata bollente che è passata di mano tra le ultime due Amministrazioni Comunali che si sono trovate a gestire un impianto ormai al collasso e vecchio di 40 anni, non più in grado di smaltire le acque nere della città. Una bomba a orologeria su cui la Procura di Larino...
Isernia. Discarica abusiva sequestrata dai Carabinieri Forestali, 5 persone denunciate
Una vasta operazione per la tutela dell’ambiente è stata portata a termine dai Carabinieri in tutto il territorio della provincia di Isernia. Negli ultimi giorni un capillare monitoraggio predisposto dal Comando Interregionale Carabinieri “Ogaden” di Napoli, è stato eseguito in tutte le zone della provincia “pentra”, tra le più sensibili sotto il profilo del patrimonio ambientale e paesaggistico. L’Arma...
Sequestro condotte depuratore di Termoli, il sindaco Sbrocca: “Totale estraneità ai fatti”
In merito al sequestro preventivo della condotta di scarico in mare dell'impianto di depurazione del porto di Termoli, il sindaco Angelo Sbocca dichiara la completa estraneità ai fatti evidenziati nell'atto. "Ho completa fiducia nel lavoro che la Magistratura sta effettuando su un tema così importante al quale mi sono dedicato fin dal mio insediamento con forte impegno mio e...
Termoli, sequestrate le condotte sottomarine del depuratore. Operazione di Capitaneria e Noe. Procura: “Ci sono indagati”
Sequestrate le condotte sottomarine del depuratore del porto di Termoli. L'operazione, coordinata dalla Procura di Larino, è stata eseguita dalla Capitaneria in collaborazione con il Noe dei Carabinieri di Campobasso.
A seguito di una articolata e complessa attività di indagine il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Larino ha emesso il decreto di sequestro preventivo con facoltà...
Venafro. Il vice sindaco Ricci: la legge elettorale? Una porcata ai danni di cittadini e piccoli comuni
“Una porcata”. Per il vice sindaco di Venafro Alfredo Ricci non ci sono altre parole per definire la nuova legge elettorale voluta da Frattura e varata in fretta e furia dal consiglio regionale. Si tratta di uno schiaffo in faccia alle regole democratiche. Un esempio lampante è dato dall’abolizione del voto disgiunto che impedisce ai cittadini di scegliere il...
Transazioni milionarie tra Regione, Neuromed e Cattolica: il TAR rinvia al 24 gennaio
Rinviata al prossimo 24 gennaio l’udienza davanti al TAR Molise sulle tranzazioni milionarie tra la Regione Molise da una parte e i due principali operatori della sanità privata: Neuromed e Cattolica. La somma, da capogiro, è di 86 milioni di euro, quattrini che la Regione ha inteso riconoscere alle due strutture per prestazioni effettuate extrabudget e in un primo...
Cardarelli, caos e polizia al Pronto soccorso
di GIOVANNI MINICOZZI
Martedì nero al pronto soccorso dell'ospedale Cardarelli di Campobasso e non certo per responsabilità del personale sanitario. Disagi, nervi tesi, rabbia e indignazione tra i pazienti in attesa da non meno di dodici ore e in qualche caso dalla sera precedente. La mancanza di posti letto, tagliati dall'ultima riforma sanitaria, costringe i malati a stazionare per alcuni...
Incidente tra Roccaravindola e Capriari, ferite due persone
Due persone sono rimaste ferite in mattinata sulla strada che da Roccaravindola conduce a Capirati a Volturno. Le persone coinvolte nello scontro tra una Panda e una Nissan, rimaste incastrate tra le lamiere, sono state soccorse dai Vigili del fuoco volontari di Venafro, che hanno poi provveduto a consegnare i feriti agli operatori del 118. Sulla cause dell’incidente indagano...
Il Parco Nazionale del Matese è realtà. Ruta: sarà istituito con legge dello Stato
La conferenza stampa a poche ore dall’importante risultato raggiunto in Commissione Bilancio del Senato. Roberto Ruta ha voluto comunicare ai giornalisti così il via libera al Parco nazionale del Matese: dietro le sue spalle una gigantografia di Campitello Matese, la montagna molisana che trarrà enormi vantaggi dalla nascita del Parco. Una approvazione che è arrivata dopo 5 giorni di...
Migranti al villaggio di San Giuliano, venerdì incontro in Prefettura. Di Giacomo: “Stop al progetto”
Resta aperto il dibattito sul futuro del villaggio provvisorio di San Giuliano di Puglia. Il progetto del centro di accoglienza per migranti sarà al centro dell’incontro convocato venerdì primo dicembre in Prefettura. I sindaci dei Comuni limitrofi e i consiglieri di minoranza saranno ricevuti dal Prefetto, Maria Guia Federico, che ha accolto la richiesta di un confronto rinnovata dal...
Falsità ideologica nel patto di stabilità, prosciolto Iorio. Il suo comportamento è stato corretto
Accusati di falsità ideologica e materiale, Michele Iorio, assistito dall'avvocato Arturo Messere, e quattro dirigenti ed ex dirigenti della Regione sono stati prosciolti in udienza preliminare dal Gup di Campobasso. L'ex governatore, insieme ai suoi collaboratori, ha rispettato tutte le norme di legge.
La denuncia era stata presentata, nel 2013, dagli ispettori del Ministero dell'Economia, che sostennero di aver riscontrato...
Area di crisi, Notaro (Cisl): la Regione perde tempo, servono subito interventi concreti
Basta proroghe, di tempo se n’è già perso abbastanza. Gli interventi previsti per l’area di crisi vanno attuati al più presto se davvero si vogliono sostenere le imprese e dare, di conseguenza, concrete opportunità di impiego alle tante persone che in questi ultimi anni hanno perso il lavoro. Questo, in sintesi, l’appello rivolto alle istituzioni dal segretario interregionale della...

