Pescolanciano: cinque minori stranieri fuggono dalla comunità alloggio. I Carabinieri li rintracciano
Nella tarda mattinata di ieri è stato lanciato l’allarme alla Centrale Operativa di questo Comando che 5 giovani minori Afgani, ospitati presso la comunità alloggio per minori “Sant’Anna” di Pescolanciano, via Garibaldi 24, attraverso una finestra della parte posteriore della struttura, si erano calati nel vicolo sottostante per poi allontanarsi velocemente a piedi.
Le immediate ricerche, avviate dai militari della...
Isernia. Ufficio postale nel centro storico ancora chiuso, scatta la protesta
L'ufficio postale di Isernia Centro Storico continua a rimanere chiuso, tra i malumori dei cittadini. A raccogliere le proteste dei cittadini, Emilio Izzo. Su Facebook ha annunciato una serie di proteste: “Si continua a colpire i cittadini di serie B e le fasce più deboli! Le persone anziane le più colpite nei disagi e nell'orgoglio di appartenenza, quella che...
Isernia. Uccide un nibbio reale, bracconiere scoperto e denunciato dai Carabinieri forestali
Se il bracconaggio venatorio è una pratica deprecabile, che consiste nell’uccisione illegale di animali selvatici, questo diventa particolarmente grave quando interessa specie faunistiche rigorosamente protette per l’importanza che rivestono nella conservazione della biodiversità.
È accaduto alla fine di ottobre dell’anno scorso, ad Isernia in località Colle Izzi, in un contesto rurale scarsamente antropizzato. Un’automobile di colore scuro arresta la marcia...
L’antidemocrazia del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro
Settimane addietro tutti a dire e contrariarsi da nord a sud dello Stivale della cosiddetta “antipolitica”, vale a dire di certi malcostumi che ancora albergano in taluni soggetti nostrani nonostante le ripetute affermazioni di trasparenza e democrazia. “Antipolitica” rappresentata da coloro che, ricoprendo posti/chiavi nello scenario politico nazionale e locale, intascano somme non dovute, facendo leva sui ruoli politici...
Molise, alla scoperta dei territori Arbëreshë: Montecilfone
di LIA MONTEREALE
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle minoranze linguistiche di origine albanese e questa volta ci fermiamo a Montecilfone.
Le prime notizie di Montecilfone risalgono all'anno 1102 con il nome di Mons Gilliani. Successivamente, nel 1309 venne chiamato Castrum Gylphoni, per poi divenire Mons Gilfonis nel 1325, Moncelfoni nel 1328 e nel 1608 abbiamo notizie della nomenclatura Moncilfone....
Molise, alla scoperta dei territori Arbëreshë: Campomarino
di LIA MONTEREALE
Il nostro viaggio di oggi ci porta a conoscere quella parte di Molise in cui sono presenti minoranze linguistiche dalle origini antichissime, gli Arbëreshë, una popolazione di lingua albanese le cui origini risalgono al quindicesimo secolo. Iniziamo con Campomarino (Këmarini).
Quali sono le origini di questa splendida cittadina dai bei e colorati murales? Campomarino fu danneggiato a causa...
Universo, la domanda senza risposta: “C’è qualcosa oltre lo spazio infinito?”
di Gabriele Cianfrani *
Le domande circa l’«universo» sono tante: Ha avuto inizio o è sempre esistito? È infinito o finito? Se fosse infinito avrebbe comunque dei limiti oppure no? Cosa ci sarebbe oltre quei limiti qualora ci fossero? Come esprimersi sull'universo in rapporto a Dio? Queste e tante altre domande, a volte, sorgono spontanee. Motivo per il quale seguirà...
Calenda saluta il Questore Pellicone: “Il suo impegno va oltre la lotta alla criminalità. Grazie a lui promossi interventi di sensibilizzazione e prevenzione in ambito sociale”
Desidero ringraziare e salutare il Questore di Isernia, Roberto Pellicone, che lascia il capoluogo pentro per ricoprire un altro prestigioso incarico in Puglia. Il Questore Pellicone, in questi due anni di attività ha svolto un lavoro egregio che non si è limitato solamente alla repressione delle diverse forme di criminalità, bensì si è reso protagonista, insieme ai suo agenti,...
Isernia, personale di Carlo Sciff nello Spazio Arte Petrecca
Dal 5 al 24 settembre, nello Spazio Arte Petrecca, in corso Marcelli 180 a Isernia, si potrà visitare la personale d’arte contemporanea “AB OVO” del pittore Carlo Sciff.
«L’artista ligure Carlo Sciff – ha affermato il curatore della mostra, Francesco Mutti – si cimenta con provocatoria e sottile ironia sugli aspetti più intimi della società italiana, alla ricerca di un’estetica...
Questura Isernia, Pasquale Marcovecchio nuovo Dirigente della “DIGOS”
Alcuni giorni orsono il Questore di Isernia, Roberto Pellicone, ha redistribuito gli incarichi delle dirigenze di alcuni Uffici di via Palatucci. In particolare il Dottor Pasquale Marcovecchio, già Dirigente dell’U.P.G.S.P., dopo aver diretto per circa due anni anche l’Ufficio del Personale, ha ricevuto l’incarico di dirigere la “DIGOS”.
Coronavirus, processati 305 tamponi: tutti negativi, nessun nuovo caso in regione
Giornata positiva quella appena trascorsa sul fronte dell'emergenza coronavirus. In Molise a fronte di un numero molto elevato di tamponi processati, sono stati 305, non si è registrato nessun nuovo caso positivo. Gli attualmente positivi in regione restano quindi 73. Sono 3 invece le persone ricoverate in ospedale.
Caos ticket agli sportelli Asrem, Florenzano: “Colpa di Molise Dati, abbiamo dovuto risolvere manualmente”
Un software obsoleto non ha permesso a 'Molise Dati', società partecipata della Regione, di modificare il programma ed eliminare il costo di 10 euro del superticket sanitario da oggi cancellato in tutta Italia. Il disguido ha generato caos nelle prime ore della mattinata agli sportelli di prenotazione delle prestazioni sanitarie fino a quando l'Asrem è corsa ai ripari. E'...