La contraffazione in Italia vale 7 miliardi e ne toglie 1,7 al fisco, allarme dei produttori
Ben 110mila mancati posti di lavoro, e 1,7 miliardi di euro tenuti fuori dal gettito fiscale. È questa l'altra faccia della medaglia "made in Italy" quando si declina la voce contraffazione, un mercato che nel nostro Paese arriva a fatturare ogni anno circa 6,9 miliardi di euro. I settori più colpiti sono l'abbigliamento e gli accessori (2,5 miliardi di...
La crisi dei consumi in Europa non colpisce le transazioni gli acquisti online
Cala il commercio 'tradizionale' ma quello online non sembra risentirne, anzi, come spiega il presidente e ceo di eBay, John Donahoe, "continua a crescere a un ritmo interessante: c'è una grande incertezza economica, i consumatori cercano i prezzi migliori e un'offerta più ampia, e questo fa crescere gli acquisti su Internet". Un fenomeno, spiega in un'intervista all'agenzia di stampa...
Appello dell’Asaps a Monti «Fermare gli aumenti delle multe»
Fermare gli aumenti automatici delle sanzioni del Codice della Strada. È quanto chiede l'Asaps, l'associazione amici della Polizia Stradale, al governo Monti. Nell'appello lanciato al premier si legge che «dal primo gennaio è previsto un incremento del 5,9%» ricordando che dal 1993 le multe «hanno subito 9 aumenti biennali e l’incremento medio è stato almeno del 51% e salirà...
Forze di polizia in piazza contro il Governo
Domani gli appartenenti alle forze di polizia saranno in piazza per dire no alle ultime decisioni prese dal Governo. Le ragioni della protesta le spiega Antonio Pelle, segretario provinciale di Isernia del Siap (Sindacato italiano appartenenti polizia): “Tale inaccettabile politica – spiega – avrà indubbie ripercussioni negative anche in danno della Sicurezza dei cittadini. Ad esempio il blocco del...
Integrazione tra culture: gli studenti incontrano lo scrittore Lakhous
"Mi sento uno di voi, perché sono nato la seconda volta il 2 ottobre 1995". Così Amara Lakhous scrittore e giornalista algerino ha esordito il suo incontro con gli studenti dell'Alberghiero di Termoli. La data è quella del suo arrivo in Italia, 25 anni appena e alle spalle una laurea in filosofia e le minacce di morte per il...
Incidente a Colli, motociclista trasferito al Neuromed di Pozzilli
Sono migliorate le condizioni del motociclista di 32 anni, originario della provincia di Benevento, che ieri pomeriggio è rimasto coinvolto in un incidente stradale sulla statale 158, nella periferia di Colli a Volturno. Il giovane, giunto in gravi condizioni all'ospedale Veneziale di Isernia, è stato successivamente trasferito al Neuromed di Pozzilli, dove attualmente è tenuto sotto stretta osservazione nel...
Iorio, Regioni protagoniste della storia d’Italia
“L'attuale momento politico, caratterizzato da tensioni ingenerate giustamente nell'opinione pubblica da vicende decisamente esecrabili, non può non riconoscere che, nella storia dell'Italia unita, il periodo che ha visto le Regioni protagoniste nello svolgere un ruolo importante nella cosa pubblica e nel fornire servizi ai cittadini, sia coinciso con la maggiore crescita della democrazia, della partecipazione e dell'evoluzione civile e...
Il movimento LARINascita esprime perplessità sulla gestione finanziaria del Comune
Mentre il panorama politico locale sembra essere concentrato su quali possano essere gli scenari in vista delle prossime elezioni amministrative, il Consiglio comunale di Larino convocato per stasera, si troverà a discutere e deliberare su argomenti estremamente delicati e determinanti per la collettività larinese.
Il Movimento LARINascita ritiene opportuno intervenire innanzitutto per mettere in risalto come sia stato possibile convocare...
Se le “irregolarità formali” in Lombardia sono state sanate…
di Michele Tuono
Si è accennato varie volte, in questi giorni, alle ultime elezioni regionali del Piemonte e della Lombardia (2010) che per via dei ricorsi presentati dalle liste soccombenti presentavano situazioni in qualche modo assimilabili a quella molisana.
Il primo accenno, implicito, era in un servizio televisivo di Manuela Petescia (poi riprodotto su questo giornale), laddove si parlava di “ricorsi...
A Taranto boom di tumori, allarme per le donne
Peggiorano da +10% a più 11% nell'aggiornamento 2009 del Progetto Sentieri dell'ISS sui siti inquinati i dati della mortalità a Taranto, sede degli stabilimenti Ilva: lo rende noto il presidente di Peacelink Taranto, Alessandro Marescotti.
Il dato del più 11% cento si riferisce all'eccesso di mortalità rilevato a Taranto rispetto alle aspettative di morte di tutti i cittadini residenti in...
Consiglieri regionali, torna l’ipotesi a 30 componenti
di Giovanni Minicozzi
Ancora nessun riscontro ufficiale dal Consiglio di Stato, ma ad una settimana dall'udienza, la sentenza potrebbe arrivare ad horas. Nelle mani del collegio della V sezione di Palazzo Spada, presieduto da Stefano Baccarini, restano sempre cinque possibilità:
– ricorrere alla Suprema Corte come richiesto, in subordine, dall'avvocato Filippo Lubrano e dai colleghi che difendono Michele Iorio;
– la conferma...
Ultim’ora, Unimol, crolla contro-soffitto aule evacuate
Erano le 12 quando gli studenti della facoltà di Giurisprudenza hanno sentito un boato provenire dai corridoi, un contro soffitto si è staccato ed è crollato sul pavimento, momenti di panico all'Università, fino a quando gli studenti sono stati invitati ad abbandonare le aule e a mettersi al sicuro all'esterno. per pura fortuna nessuno degli studenti in quel momento...