Open Gates. Aperto il processo per lo smaltimento di rifiuti tossici in Basso Molise
A sei anni dai fatti contestati e a quattro dalla chiusura delle indagini, la vicenda “Open gates”, quella legata all’illecito smaltimento di rifiuti in basso Molise, approda in Tribunale. Questa mattina prima udienza a Campobasso dinanzi al collegio presieduto dal giudice Ottavio Abbate con a latere i magistrati Stefano Calabria e Barbara Previati.
Diciassette complessivamente le persone indagate con ipotesi...
Colli a Volturno. Terreno trasformato in discarica abusiva, imprenditore denunciato dalla Forestale
Nell’ambito dei controlli territoriali finalizzati alla tutela ed alla conservazione ambientale il personale del Comando stazione forestale di Colli al Volturno ha proceduto al sequestro penale di un’area estesa 500 mq circa. Il sequestro dell’area è avvenuto nei confronti del proprietario, un imprenditore residente in Fornelli, giacché sono stati osservati alcuni cumuli di rifiuti abbandonati provenienti da attività di...
Riscaldamento nelle scuole, interviene la Regione. Frattura garantisce: faremo la nostra parte
Riscaldamento nelle scuole, il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, convoca i sindaci molisani per affrontare la questione. Fissati in calendario due incontri a Palazzo Vitale. Il primo si terrà il prossimo lunedì 17 novembre con gli amministratori dei comuni della provincia di Campobasso, mentre venerdì 21 novembre sarà la volta dei sindaci della provincia di Isernia.
“La...
Ambiente a rischio, molti i fronti aperti. I comitati contro le biomasse dicono no all’impianto di Mafalda. E sui pozzi di Cercemaggiore si insedia la commissione prefettizia
di ANNA MARIA DI MATTEO
L'attenzione sui temi ambientali resta alta anche in Molise. Finalmente. Territorio a rischio a causa di scelte politiche sciagurate e miopi, le cui conseguenze ricadono sull'ambiente stesso e sui suoi abitanti. I fronti aperti sono tanti.
A Cercemaggiore i cittadini chiedono la verità. Tenteranno di trovarla i tecnici che da mesi, da un anno, stanno lavorando...
La questione morale
di EMILIO IZZO
La QUESTIONE MORALE di “sinistra” memoria affonda le sue radici nel ’77, quando l’allora segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer, abbastanza disgustato dell’andazzo politico di quegli anni a barra totale democristiana, lanciò, o meglio, rilanciò una campagna che comunque nei secoli tornava e ritornava sempre a galla, la questione morale che voleva e vorrebbe la...
Centro off limits agli ambulanti, pienamente rispettata l’ordinanza del Comune di Campobasso
È terminato positivamente, senza infrazioni, il primo giorno privo di ambulanti nel centro di Campobasso. L’ordinanza numero 23 che vieta il commercio ambulante, per motivi di sicurezza della viabilità, veicolare e pedonale, di sicurezza igienico-sanitaria e alimentare, nelle strade centrali e dove la presenza degli automezzi dei commercianti e dei coltivatori diretta crea disagi, ostacoli e pericoli alla regolarità del traffico veicolare, è diventata...
L’Esercito Italiano forma “Energy Manager”, al via il corso a Campobasso
Lunedì 10 novembre scorso, a Campobasso, ha avuto inizio il primo corso di formazione per Energy Manager. L'attività, che proseguirà fino al 28 febbraio 2015, è stata organizzata dal Comando Militare Esercito "MOLISE", in collaborazione con la Regione MOLISE, grazie a fondi stanziati dal MINISTERO DELLA DIFESA – Direzione Generale della Previdenza Militare della Leva e del Collocamento al...
Italicum, esplode tensione Pd-FI In forse summit Renzi-Berlusconi
"Il patto del Nazareno prevedeva la riforma della legge elettorale, secondo quanto abbiamo approvato alla Camera nell'Italicum. E noi a quella siamo rimasti. Se Renzi, con la sua maggioranza, ha deciso di cambiare tutto, di buttare quel testo e di scriverne un altro, allora non c'e' piu' il patto del Nazareno". Sono queste parole di Renato Brunetta a far...
Galletti: “Mai più condoni edilizi, sono tentati omicidi. 7 miliardi in 7 anni contro dissesto”
"Dobbiamo dire con forza che non ci saranno mai più condoni edilizi, perché sono dei tentati omicidi alla tutela del nostro territorio". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, intervenendo agli Stati generali contro il dissesto idrogeologico in corso a Roma. "Deve essere chiaro a tutti", dice il ministro dell'Ambiente, che il rispetto del territorio "passa anche attraverso il fatto di...
Legge di Stabilità, scure su 1600 emendamenti
Stop, per mancanza di copertura o estraneità di materia, a circa 1600 emendamenti alla Legge di Stabilità. Sul tavolo della commissione Bilancio della Camera ne restano dunque 2100. Sono inammissibili - tra l'altro - gli emendamenti di Maino Marchi e Marco Causi (Pd) per riportare l'anticipo del Tfr in busta paga ad un sistema di tassazione separata, ovvero non cumulabile con il...
Casa esplosa a Pesche, dopo quattro anni e mezzo parte il processo
A quattro anni e mezzo dalla tragedia, oggi al tribunale di Isernia è cominciato il processo sull'esplosione di una palazzina, avvenuta a Pesche il 5 maggio del 2010. Quella fuga di gas costò la vita a Giovanni Di Caprio. Solo la sera prima era andato a vivere nella mansarda dello stabile, posto a ridosso della statale 17, insieme alla...
Termoli, nucleo industriale tra crisi e prospettive
di FABRIZIO OCCHIONERO La situazione più complessa è quella della Irce Cavi di Guglionesi, storica azienda del nucleo industriale che impegna oltre novanta addetti. A fine anno scadrà la cassa integrazione in deroga e c'è la possibilità di prolungarla per altri cinque mesi. Tutto dipenderà dalle strategie dell'azienda chiamata a decidere sul futuro dei dipendenti, molti giovani e con...