Campobasso. Al castello Monforte la cerimonia per ricordare i caduti in guerra e nelle missioni militari
di Valeria Farina
Valori condivisi in nome della libertà, della patria e della democrazia. Sono i sentimenti che hanno contraddistinto l'operato dei caduti in guerra e nelle missioni militari e che sono stati ricordati oggi al sacrario del castello Monforte.
Dai caduti della grande guerra, alle missioni di pace dove, nel 1994, ha perso la vita il Tenente molisano Giulio Ruzzi...
Campobasso, ancora sotto inchiesta le spese dei Gruppi consiliari
La Procura di Campobasso ha aperto una nuova inchiesta sulle spese dei Gruppi consiliari alla Regione.
Le indagini stavolta riguardano la legislatura, durata poco più di un anno, tra il 2011 e il 2012, e finita anzitempo per l'annullamento delle elezioni.
Gli accertamenti vengono svolti dalla Guardia di Finanza che, proprio in questi giorni, ha acquisito documenti dai presidenti dei gruppi...
“I fatti di Isernia”, presentato il libro sui trentini internati in città alla fine della Grande Guerra
A chiusura della mostra “La Grande Guerra e il piccolo Molise”, organizzata dall’Archivio di Stato di Isernia, nella Sede dell’Istituto, è stato presentato il libro Reduci trentini prigionieri ad Isernia (1918-1920), curato da Luciana Palla. Studiosa del territorio ladino-dolomitico, trentino, bellunese, l’autrice, con questa pubblicazione, fa luce sugli avvenimenti che interessarono la città di Isernia alla fine del primo...
D’Ascanio e Bozzelli contro la biomasse: “Emissioni superiori ai limiti consentiti”
La centrale biomasse di Montenero di Bisaccia torna a essere bersaglio dei consiglieri di Montenero Vince Nicola D'Ascanio e Valentina Bozzelli che da mesi denunciano irregolarità. Ora sono arrivate anche le analisi dell'Arpa, la quale sollecitata dal gruppo politico, ha effettuato alcuni controlli. I dati emersi sono stati definiti 'preoccupanti' e rilevano una quantità di emissioni prodotte dallo stabilimento...
San Pietro Avellana. Raccolta scarsa, ma di qualità: il tartufo bianco si vende a 3mila euro al chilo
Grazie anche alla giornata festiva, ha fatto registrare un buon numero di presenze la 21esima edizione della mostra mercato del tartufo bianco pregiato di San Pietro Avellana. Diversi visitatori sono arrivati in camper, mentre altre centinaia di persone - provenienti da tutto il centro italia - hanno raggiunto l'Alto Molise con mezzi propri o la Transiberiana d'italia, il treno...
33enne scomparso da tre giorni: si pensa ad allontamento volontario. Familiari disperati
Si chiama Matteo Soccio ha 33 anni e da venerdì 30 ottobre non si hanno più notizie di lui. Erano circa le 17 quando ha detto ai familiari che lo aveva chiamato un amico del padre e che doveva incontrarlo. E' uscito di casa, a Nuova Cliternia, e da quel momento non lo ha visto più nessuno. Già la...
Abuso d’Ufficio: il PM Nicola D’Angelo chiede il processo per Pozzo e Giuliana Frattura
Il sostituto procuratore Nicola D'Angelo ha chiesto il rinvio a giudizio per l'ex questore di Campobasso Gian Carlo Pozzo e per l'ex capo di gabinetto della questura, Giuliana Frattura, sorella del Governatore Paolo Frattura.
Una notizia che Telemolise aveva annunciato qualche giorno fa. L'inchiesta si riferisce alle rivelazioni fatte a due poliziotti dell'ufficio immigrazione, a loro volta indagati. Per Pozzo...
Isernia. Abusivismo edilizio e sicurezza sul lavoro, Carabinieri in azione
Sono scattate denunce e sequestri per abusivismo edilizio in tutta la provincia di Isernia. Questo nell'ambito di un'attività svolta dai Carabinieri per la tutela del patrimonio paesaggistico.
A Cerro al Volturno e a Cantalupo del Sannio due uomini sono stati denunciati perché stavano realizzando delle strutture senza avere le regolari concessioni edilizie. I due fabbricati sono stati sequestrati.
Accertamenti in molti...
Pasolini, eredità di un intellettuale scomodo
Sono ormai passati 40 anni dall'assassinio sulla spiaggia di Ostia, nella notte tra l'1 e il 2 novembre del 1975, di Pier Paolo Pasolini, scrittore e regista. Ma resta la sua eredità, di intellettuale scomodo.
Quando, negli ultimi anni, prima di morire ucciso nel 1975, Pier Paolo Pasolini svolge la sua attività ''corsara'' e ''luterana'', come intitolerà i suoi scritti, oltre...
Imprenditori dicono no al pizzo: 22 arresti per mafia a Bagheria
Colpo al racket delle estorsioni nel palermitano grazie alle denunce degli imprenditori. I carabinieri del Comando provinciale di Palermo, nell'ambito dell'operazione denominata «Reset 2», hanno dato esecuzione a 22 arresti nei confronti di altrettanti capi e gregari del mandamento mafioso di Bagheria, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione, sequestro di persona, danneggiamento...
Lanza: “Necessario impedire attività di ricerca di idrocarburi nei comuni molisani”
Avvieremo nelle prossime ore tutte le azioni, legali e politiche, necessarie a bloccare le attività atte alla ricerche di idrocarburi nelle aree di 8 comuni molisani. Il 26 ottobre scorso, la società petrolifera Irminio S.r.l., ha presentato istanza di valutazione di impatto ambientale al Ministero dell’ambiente, al fine di svolgere attività di rilievo geofisico 3D nell’ambito del permesso di ricerca...
Bandiera zozza. La Sinistra di Renzi e Frattura: storia di un omicidio politico
di PASQUALE DI BELLO
L’ultimo Consiglio regionale, tra cambi di casacca, opportunismi e trasformismi, si è incaricato di dimostrare come la Sinistra, da luogo del riscatto sociale, si sia trasformata in un supermarket delle più sfrenate ambizioni e del più bieco cinismo.
Non se ne adonti Massimo Romano se pubblichiamo questa foto che lo ritrae in compagnia dell’attuale presidente della Regione...

