Campobasso, firmato il contratto per la Tangenziale nord. A giorni l’inzio dei lavori
Questa mattina, dopo le lunghe vicende giudiziarie che hanno ritardato di circa trent'anni lo "start" ai lavori, è stato firmato a Palazzo San Giorgio il contratto tra Comune di Campobasso e la ditta "Ati Loy Donà e Brancaccio Costruzioni" per la realizzazione della Tangenziale Nord. L'opera, che consentirà il completamento dell'anello stradale intorno al capoluogo, è finanziata da fondi...
Cotugno: il turismo è il futuro della nostra regione, avanti tutta con il Piano strategico
Chiude con un bilancio estremamente positivo la tre giorni di manifestazioni legate all’assemblea nazionale dei borghi più belli d’Italia, per la prima volta organizzata in Molise. Fornelli ha dato un’ottima impressione ai tantissimi ospiti, mettendo in mostra i notevoli progressi fatti negli ultimi anni. Nel complesso tutta la regione e le sue eccellenze sono state promosse a pieni voti....
Elezioni amministrative, ecco i “papabili”. Voltagabbana pronti al triplo cambio di casacca
DI GIOVANNI MINICOZZI
Strategie, tattiche, confusione e un pizzico di veleno. È questo il menù politico che caratterizza il clima pre- elettorale in vista del 26 maggio e con particolare riferimento alla scelta dei candidati a sindaco nelle città di Campobasso e Termoli. Ma procediamo con ordine partendo dal capoluogo di Regione e dal centrosinistra. Fumata nera dalla riunione dell'assemblea...
Isernia. Degrado nel centro storico, residenti esasperati: si drogano nelle nostre auto
Nuove proteste a Isernia, per il degrado in cui versa il centro storico, in particolare nelle ore notturne, quando centinaia di giovani si riversano nei locali della parte antica della città. L’ultimo episodio si è verificato l’altra notte in piazza San Felice, dove un tossicodipendente è entrato nell’auto di un residente e si è iniettato una dose. Oltre a...
Mobilità, accordo tra Regione e Ministero per il “Piano dei trasporti”
E’ una vera e propria rivoluzione quella che nel corso di un anno e mezzo interesserà l’intero sistema dei trasporti molisani. Viaggiatori di terra, di mare e dell’aria, senza esclusione di alcuna categoria, saranno nelle condizioni di attraversare e solcare il Molise senza dover scontare le tare di un sistema di trasporto ormai datato e inadeguato alle necessità dei...
Campobasso – Vendita di auto d’importazione, nei guai nove rivenditori. Scoperta truffa all’Erario per quasi 5 milioni di euro
Quasi cinque milioni di euro di beni mobili ed immobili sequestrati, oltre 2 milioni di euro già recuperati, nove persone indagate, due misure cautelari personali del divieto di dimora. Sono i numeri dell’operazione congiunta della Squadra Mobile di Campobasso, dell’Ufficio controllo dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza e della Polizia giudiziaria della Procura della Repubblica che ha consentito...
Pechino: Innovazione Scientifica e Tecnologica, premiato lo studente termolese Leonardo Iantomasi
Il termolese Leonardo Iantomasi dal 23 al 25 marzo ha partecipato a Pechino alla 39esima edizione della Competizione Internazionale per i giovani studenti sull’Innovazione Scientifica e Tecnologica, classificandosi al secondo posto in assoluto e primo nell’ambito dei progetti individuali, con le sue suole innovative antiscivolo. Leonardo infatti ha messo a punto una suola che si può applicare a qualsiasi...
Il caso Ittierre finisce in seconda Commissione, parola d’ordine: trovare una soluzione
È stato lo stesso Michele Iorio che ha dato la notizia dello sviluppo della vertenza che ora sarà oggetto di un confronto e uno studio nella commissione Lavoro del Consiglio Regionale, presieduta dall'ex governatore.
«Per il Molise - ha detto Iorio - la crisi della Ittierre è paragonabile alla crisi Fiat a livello nazionale, o a quella dell’Alitalia. Abbiamo infatti...
Isernia. Abbandono di rifiuti, denunce e sanzioni dei Carabinieri Forestali
Negli ultimi giorni i Carabinieri del Gruppo Forestale di Isernia hanno intensificato l’attività di contrasto al fenomeno dell’abbandono di rifiuti, con grave danno per l’ambiente e rischio per la salute dei cittadini. Nel particolare i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Forlì del Sannio, durante l’attività di monitoraggio del territorio presso un’azienda zootecnica dell’alto Molise, hanno rinvenuto un deposito...
Lutto, Isernia si è stretta attorno alla famiglia di Carlo Moscato
Si sono svolti nel pomeriggio, in una chiesa del Sacro Cuore affollatissima, i funerali dell'avvocato Carlo Moscato. Praticamente l'intera città si è stretta intorno alla famiglia Moscato, conosciuta e stimata nel capoluogo pentro. Carlo Moscato, 59 anni, sposato con Monica, padre di due figlie, Camilla e Martina, tra gli avvocati più conosciuti di Isernia, era figlio dell'ex presidente della Corte d'Appello,...
Una nave avrà il nome di Tullio Tedeschi, sarà varata a maggio dalla Marina Militare
Erano le prime ore dell'alba del 26 marzo 1941, 78 anni fa, quando un gruppo di incursori della marina militare italiana a bordo di barchini esplosivi, come nella foto di copertina, violò la baia di Suda, sull'isola di Creta, dove erano ormeggiate diverse navi inglesi, tra cui il possente incrociatore York. Tra quegli ardimentosi incursori, l'isernino Tullio Tedeschi, successivamente...
Museo civico di San Pietro Avellana, archiviato il procedimento per diffamazione
Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Isernia ha disposto l’archiviazione del procedimento penale per il reato di diffamazione di cui all’art. 595, co. 3, c.p., nei confronti dei sig.ri Di Ludovico Claudio, Trozzi Franco, De Caprio Simona, consiglieri comunali di minoranza del Comune di San Pietro Avellana, e Di Lorenzo Maria Teresa, insegnante e storica fondatrice...