Giallo di Roccamandolfi, Pinelli assolto per la seconda volta. Il Gup: non uccise il cugino, non ci sono prove
Assolto perché il fatto non sussiste. Non ci sono cioè prove per dire che sia stato Antonio Pinelli a uccidere il cugino Alessio Masella, il giovane di Cantalupo che nell'estate del '99 fu trovato senza vita in un casolare di Roccamandolfi, dove la notte precedente si era verificato un incendio anomalo. È la seconda volta che l'imputato ottiene l'assoluzione....
Malcostume e Illegalita’ diffusa nel Molise
di Albino Iacovone
A mio modesto avviso, le relazioni tenute dal Presidente dott. Sciascia e dal Procuratore Regionale dott. Romanelli, all’ inaugurazione dell’ anno giudiziario 2013 della Corte dei Conti del Molise, hanno confermato gli aspetti preoccupanti di malcostume e quindi di illegalità nella gestione della res pubblica in Molise.
Questi aspetti negativi già emergevano in modo impietoso e preoccupante nelle...
Nuovo governo, incarico a Bersani: impegno per le riforme
Il leader del Pd Pierluigi Bersani è stato convocato oggi pomeriggio per le 17 dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il capo dello Stato ieri sera, al termine della due giorni di consultazioni per la formazione del nuovo governo, aveva preannunciato per oggi la sua decisione: Napolitano aveva spiegato di aver bisogno di «riordinare gli appunti e le idee...
Choc in Francia: muore concorrente durante reality
Un concorrente del reality show Koh-Lantà, versione francese del celebre formatSurvivor, in onda sul canale nazionale TF1, è morto oggi per una crisi cardiaca.
Leggi tutto sul Giornale
Lavoro e sanità, primo banco di prova per il governatore Frattura
Oggi vertice in giunta regionale a Campobasso tra Regione, Fondazione Giovanni Paolo II e Sindacati. Quarantasette infermieri rischiano il posto.
Le posizioni sugli esuberi tra la Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso e la Regione Molise restano distanti. La procedura di licenziamento, avviata per 47 infermieri, va avanti mentre il presidente Paolo Frattura aveva chiesto ai vertici della ex Cattolica...
Larino, la FIDAPA celebra la giornata mondiale della poesia
Il 21 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO al fine di riconoscere all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della pace. Quest’anno la FIDAPA di Larino ha deciso di celebrare la giornata della poesia con un convegno dal titolo “i giovani e la poesia” che si...
Larino Comitato pro Vietri “il piano sanitario è un golpe dei commissari”
Che la Sanità molisana fosse gestita con metodiche “delinquenziali”, l’Associazione “Comitato Civico Frentano” (già Comitato per la difesa dell’Ospedale Vietri di Larino) lo denuncia da anni e le recenti operazioni condotte dai NAS, su mandato della Procura di Larino, hanno finalmente cominciato a intaccare un sistema che sa molto di mafioso. Poiché, però, il pesce puzza dalla testa è...
Dopo gli spari la lavanderia riapre: resta la paura
di Manuela Iorio
Oggi la saracinesca è tutta tirata su e la lavanderia 2000 in via Sturzo a Termoli ha ripreso a lavorare come fosse un giorno normale. Ma dall'altra notte quando sono stati esplosi 4 colpi di pistola contro la serranda, tutto è cambiato. Chi è stato? E Perché? Si chiede la titolare che è molto spaventata e se...
La carica dei “renziani” sul Molise: Frattura, Facciolla, Fanelli alla conquista del PD. Al capolinea Ruta e Leva?
di PASQUALE DI BELLO
Il probabile fallimento governativo di Pierluigi Bersani, è destinato ad avere ripercussioni anche in Molise. Ad essere toccati, davanti ad una ipotesi di elezioni politiche anticipate, potrebbero essere i neoeletti Ruta e Leva, rispettivamente presidente e segretario regionale del Partito democratico. Dietro le quinte, candidati alla successione e alla guida del partito, i renziani del Molise:...
Nuovo furto di ostie in chiesa: le telecamere riprendono una giovane coppia
La porta del tabernacolo scardinata e le ostie consacrate che custodiva, trafugate. A distanza di 10 mesi dal furto sacrilego nella chiesa di San Timoteo a Termoli, ancora un nuovo caso di ostie rubate. E' successo ieri mattina e ancora una volta le telecamere all'interno del luogo sacro hanno ripreso tutto. Ma in questa occasione in maniera più nitida,...
Estero, ecco gli eletti
Eccoli i deputati e i senatori che rappresenteranno gli Italiani nel Mondo. Il responso delle urne ha affidato loro l’arduo compito di portare le istanze dei fratelli lontani, di far sentire la loro voce come cittadini che hanno pari dignità con tutti gli altri cittadini in Italia. Tra loro una new entry, una donna capace, dolce, onesta, pulita: Fucsia...
1978, muore di Paolo VI
Papa Paolo VI (in latino: Paulus PP. VI, nato Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini; Concesio, 26 settembre 1897– Castel Gandolfo, 6 agosto 1978) è stato il 262º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, Primate d'Italia e 4º sovranodello Stato della Città del Vaticano a partire dal 21 giugno 1963 fino alla morte. È venerabile dal 20 dicembre 2012, dopo che papa Benedetto XVI ne ha riconosciuto le virtù eroiche.
Leggi tutto su Wikipedia