Montaquila. Tir sbanda e si ribalta, paura sulla statale 158
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla statale 158, tra Roccaravindola e Montaquila: un tir, per cause in via di accertamento da parte delle forze dell'ordine, è sbandato, ribaltandosi sulla carreggiata. Fortunatamente il conducente del mezzo pesante ha riportato solo lievi ferite. L'uomo, di 42 anni, è stato tempestivamente soccorso dal personale del 118, sul posto con l'ambulanza di...
Clima, Usa-Cina finalmente d’accordo
Fanno fronte comune, Cina e Stati Uniti, sulle questioni ambientali e sul grande tema dei cambiamenti climatici e sulle emissioni di gas serra. L’accordo è stato trovato a Pechino dopo mesi di trattative. L’annuncio è stato dato in una conferenza congiunta dai leader Barack Obama e Xi Jinping. Prevede nuovi limiti per le emissioni, per la prima volta accettati...
Italicum, Renzi: “Via libera entro anno” Stasera il faccia a faccia con il Cav
Nessuno dei due vuole chiudere definitivamente la porta. Ma la guerra di nervi tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi sta arrivando vicino al punto di rottura. O nel tardo pomeriggio durante l'incontro, in bilico per tutta la giornata ma poi confermato per oggi alle 18, i due riusciranno a mettere nei binari il Patto del Nazareno o l'intesa sulle riforme salta....
Napolitano su Expo, tutti ci abbiamo messo la faccia e dobbiamo farcela
Con l'Expo 2015 "la faccia ce l'abbiamo messa tutti e dobbiamo farcela tutti". Con queste parole il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano è intervenuto all'incontro con i volontari dell'Expo 2015 al Quirinale. "Nonostante la rappresentazione che si dà dell'Italia come Paese perennemente conflittuale e irrimediabilmente diviso - ha spiegato il capo dello Stato - diamo la prova che sulle grandi scelte sappiamo esprimere...
No a benefici o sconti di pena ai condannati per voto di scambio politico-mafioso
Nessuno sconto di pena o benefici penitenziari, ovvero l’applicazione delle misure alternative alla detenzione, per chi viene condannato per voto di scambio elettorale politico-mafioso, reato previsto dall'articolo 416 ter del Codice penale. Questo l’obiettivo del ddl approvato oggi in prima lettura dall’Aula del Senato con 234 voti favorevoli, 6 astenuti e nessun contrario.
leggi tutto su Il Sole 24 ore
Liguria sott’acqua, lite Gabrielli-Burlando su intervento dell’esercito
Piovono anche polemiche, oltre all’acqua che da giorni stravolge la Liguria. Difficoltà e momenti di grande tensione, per chi si trova a gestire l’emergenza. Con divergenze, magari, sulle modalità più adatte per intervenire. Ad accendere la miccia il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, che ha parlato di «reazioni isteriche» da parte dell’amministrazione ligure. «L’esercito non serve a nulla - ha...
Ittierre, 10 mila capi contraffatti sequestrati dalla Finanza. Bianchi smentisce: merce regolare
Ci sono novità sulle indagini relative alla presunta contraffazione del marchio Scervino. Si è infatti conclusa con il sequestro di oltre diecimila capi d'abbigliamento e accessori un'operazione della Guardia di finanza della compagnia di Isernia che ha portato ad effettuare perquisizioni nei magazzini della Ittierre di Pettoranello e dell'Albisetti, nelle province di Milano e Como. Per le fiamme gialle...
Zuccherificio del Molise, si tratta con un’azienda tedesca
di FABRIZIO OCCHIONERO Grande preoccupazione ma anche l'impegno per andare avanti e continuare a produrre. Molto dipenderà dalle trattative in corso tra il nuovo Zuccherificio del Molise e la tedesca Sudzucker. L'accordo che riguarda le quote non è stato ancora raggiunto, un'intesa difficile ma necessaria per stabilire il corrispettivo. Francesco Fusco, l'amministratore dimissionario che sta traghettando l'azienda in questa...
Biomasse, la Regione cambia rotta e punta all’annullamento delle autorizzazioni. Intanto si apre un altro fronte a Mafalda. I 5Stelle: la centrale potrebbe diventare un inceneritore
di ANNA MARIA DI MATTEO
Non si placano le polemiche sul tema delle biomasse, il tema resta di attualità. Perché i consiglieri regionali del Movimento 5Stelle, Federico e Manzo, sono tornati sulla vicenda delle centrali del Matese. Hanno convocato una conferenza stampa per evidenziare alcuni aspetti di una vicenda ancora tutta da chiarire dal punto di vista delle procedure.
L'annullamento delle autorizzazioni...
Palazzo San Giorgio, passa il testamento biologico. Scintille sulla questione del Terminal
Dopo una lunga ed accesa discussione passa in Consiglio la mozione a firma dei consiglieri Maurizio D’Anchise, Michele Durante e Giose Trivisonno per l'istituzione nel Comune di Campobasso del registro del testamento biologico. Dodici i voti a favore e dieci contrari, mentre il primo cittadino non ha partecipato alla votazione, per una questione che di politico ha ben poco. Gli...
Open Gates. Aperto il processo per lo smaltimento di rifiuti tossici in Basso Molise
A sei anni dai fatti contestati e a quattro dalla chiusura delle indagini, la vicenda “Open gates”, quella legata all’illecito smaltimento di rifiuti in basso Molise, approda in Tribunale. Questa mattina prima udienza a Campobasso dinanzi al collegio presieduto dal giudice Ottavio Abbate con a latere i magistrati Stefano Calabria e Barbara Previati.
Diciassette complessivamente le persone indagate con ipotesi...
Colli a Volturno. Terreno trasformato in discarica abusiva, imprenditore denunciato dalla Forestale
Nell’ambito dei controlli territoriali finalizzati alla tutela ed alla conservazione ambientale il personale del Comando stazione forestale di Colli al Volturno ha proceduto al sequestro penale di un’area estesa 500 mq circa. Il sequestro dell’area è avvenuto nei confronti del proprietario, un imprenditore residente in Fornelli, giacché sono stati osservati alcuni cumuli di rifiuti abbandonati provenienti da attività di...