Isernia, città simbolo del degrado ‘degradato’
Il degrado urbano a Isernia è oramai una costante a cui contribuiscono con pari forza e continuità sia le persone incivili, e ce ne sono tante, sia il comune che non fa nulla, assolutamente nulla, per arginare e contenere il fenomeno, anzi contribuisce mettendoci del suo, come nel caso di palazzo d'Apollonio, prima comprato e poi abbandonato al suo...
Microcredito, opportunità per sviluppo economico e inclusione sociale
di LUCIA LOZZI
Si e tentuto ad Isernia, presso la Provincia di Isernia e in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, un importante incontro per l'accesso al microcredito e le sue modalità . Presenti Lorenzo Coia (Assessore Provincia di Isernia); Pompilio Sciulli (ANCI Molise); Marco Paoluzi (Ente Nazionale per il Microcredito); Alberto Santolini (vice...
Viabilità, Acem chiede chiarezza alla Regione sui 91 milioni di euro del piano
A inizio anno l’annuncio, da parte del Presidente della Regione Frattura e dell’Assessore ai Lavori Pubblici Nagni, dell’imponente piano di opere e interventi da appaltare entro dicembre per potenziare la viabilità in Molise. 91 milioni di euro, una cifra importante. Che fine hanno fatto questi finanziamenti di cui fu assicurata la certezza della copertura? E’ l’interrogativo che pone l’Associazione...
Brasiello & Frattura, Pinocchi senza vergogna. Manifesto al vetriolo del centrodestra isernino
Isernia è oramai in ginocchio e chi poteva fare qualcosa per la città pentra ha solo ingannato gli isernini. Nel caso specifico Brasiello e il suo complice Frattura che vengono raffigurati come due pinocchi con il naso bello lungo di chi dice solo bugie.
Con questo manifesto, affisso su tutti i muri della città, il centrodestra isernino rialza la testa...
Posti letto alla fondazione Pavone, Di Giacomo preannuncia interrogazione parlamentare
«Il decreto 37 non è mai stato revocato: il commissario ad acta conferma i 60 posti letto alla fondazione Pavone di Salcito, mentre gli ospedali pubblici chiudono». Lo ha dichiarato l'avvocato del Codacons, Massimo Romano che ha ricordato come Frattura, nella conferenza stampa di fine anno avesse comunicato ufficialmente la decisione di revocare il provvedimento, cosa che invece non ha fatto,...
Torna “Jazz i campo”. Sei giorni all’insegna della musica internazionale
Un'edizione da grandi numeri e da grandi nomi. «Jazz in campo» aprirà i battenti per l'edizione numero undici. Una sei giorni ricca di novità. Quest'anno infatti la kermesse partirà da S.Giovanni in Galdo l'11 e il 12 luglio e approderà come di consueto a Campodipietra dal 16 al 19 Luglio.
Jonathan Jons, Stefano di Battista e Stefano Bollani sono solo...
Sanità, spiragli sul decreto Balduzzi. Ruta: apertura del Governo sul Cardarelli
di GIOVANNI DI TOTA
Ora abbiamo un campo per giocare e una porta in cui segnare. La metafora calcistica del senatore Roberto Ruta riguarda l’apertura ottenuta nell’emiciclo di palazzo Madama dal sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo.
L’esponente del governo, su delega della presidenza del Consiglio dei Ministri, ha riaperto la possibilità al Molise di conservare un dea di secondo livello:...
Pozzi di Cercemaggiore, si avvicina il momento della verità
di ANNA MARIA DI MATTEO
La commissione tecnica prefettizia si era insediata lo scorso mese di novembre con lo scopo di fare piena luce sulle cause dei livelli di radioattività riscontrati a Cercemaggiore, in località Capoiaccio, in cui si trovano i pozzi petroliferi della Montedison, dismessi ormai da trent' anni.
Sono passati molti mesi dall'insediamento, ma nel frattempo le verifiche, le...
Riordino sanitario: luci e ombre della legge presentata dalla Regione. Per Felice: “Servirà ad aggirare Balduzzi”
Non si ferma l'impegno del comitato San Timoteo in difesa della sanità del basso Molise. A Campobasso in IV commissione c'è stato un confronto sulla proposta di legge 113 sul Riordino del Servizio Sanitario presentata dalla Giunta Frattura dopo l'ennesima bocciatura dal tavolo di verifica del Ministero. Una legge che prevede la messa in liquidazione dell'attuale Asrem e la...
Area di crisi, Regione in terapia intensiva esulta per una sconfitta certificata
di GIOVANNI DI TOTA
I tecnici l’hanno chiamata area di crisi complessa. Dunque, volendo superare il burocratese e analizzare le parole si capisce abbastanza bene che il Molise, anche per chi ha esaminato la pratica che la Regione ha sottoposto ai ministeri di riferimento, è in uno stadio comatoso.
Lo è sotto il profilo economico, come rivelano gli indicatori che hanno...
“Europa creativa”, oltre un miliardo per investire sulla comunicazione
Un miliardo e 46 milioni di euro da investire nella comunicazione, nello spettacolo,nelle arti audiovisive e cinematografiche.
Tutto questo rientra nell'ambito di «Europa Creativa» un programma europeo rivolto agli esperti di comunicazione che operano nel settore dei media e della cultura.
«Europa Creativa» è un programma quadro che finanzia progetti di cooperazione tra associazioni culturali, promuove traduzioni di opere letterarie, potenziando...
Caso Rizzo, la Cassazione: la tutela della libertà di stampa deve essere prevalente
di GIOVANNI DI TOTA
La tutela della libertà di stampa deve essere prevalente. Un principio al quale hanno fatto riferimento i giudici della Cassazione esaminando il ricorso presentato da Sergio Rizzo contro la procura di Bari.
L'editorialista del 'Corriere della Sera', autore di libri contro la casta e gli sprechi del denaro pubblico, è stato messo nel mirino dal sostituto, Anna...

