Isernia. “La strada del ritorno è sempre più corta”, Valentina Farinaccio presenta il suo primo romanzo
Sullo sfondo c’è Campobasso, simbolo di un provincialismo sonnolento ancorato a leggi ancestrali. La storia ruota intorno a Vera – una ragazza ironica e irriverente, vivace e fantasiosa – che a certi stereotipi si ribella. Una racconto graffiante ma che sa strappare sorrisi, una storia che oltre a rappresentare una vera e propria dichiarazione d’amore per i libri e...
Frosolone, la prima edizione del premio culturale “Il Coltello d’Oro”
L’amministrazione comunale di Frosolone e la Pro Loco Frosolone hanno istituito il premio “Il coltello d’oro”.
Il premio verrà annualmente consegnato a personalità che si siano distinte svolgendo un ruolo di particolare rilievo nella vita e nella storia di Frosolone.
Il premio, che consiste nella consegna di un coltello realizzato artigianalmente, ogni anno, da un maestro artigiano di Frosolone e di...
Castropignano, nel Parco delle Morge torna “Il Sabato del Villaggio”
A Castropignano il 12 e 13 novembre si rinnova l'appuntamento con "Il Sabato del Villaggio... E anche la Domenica". E' la seconda edizione. Un tour nei vicoli del suggestivo centro storico per valorizzare e promuovere la cultura, le tradizioni, l'artigianato e l'enogastronomia locale. Nel corso della due giorni di iniziative, organizzate dalla ProLoco di Castropignano in collaborazione con l’amministrazione comunale...
I simboli dell’Arma nel calendario 2017 dei Carabinieri
Un calendario storico, ormai oggetto di culto, che amalgama contenuti e qualità artistica notevoli, di ottima fattura. E' il calendario storico dell'Arma dei Carabinieri. Le tavole del 2017 ideate e realizzate sotto la direzione artistica di Silvia Di Paolo, dedicato ai simboli dell'Arma spiegati e illustrati in una veste grafica che richiama uno stile artistico di un dato periodo,...
Campobasso, al Teatro Savoia in scena “Beato il cuore che perdona”
Una commedia musicale tratta dal musical "Caino e Abele" di T. Cucchiara. La parrocchia del Sacro Cuore e la famiglia francescana portano in scena, al Teatro Savoia di Campobasso, "Beato il cuore che perdona".
Tre le date previste: il 18, il 19 ed il 20 novembre.
I biglietti sono disponibili presso l'ufficio parrocchiale dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30 e la domenica...
Termoli, rapina alla farmacia di Difesa Grande: in due scappano con 700 euro
La Polizia indaga sulla rapina compiuta in serata alla farmacia Caruso nella zona Difesa Grande di Termoli.
Due giovani con il volto coperto da una busta di plastica e armati di taglierino hanno minacciato il personale e si sono fatti consegnare l’incasso, circa settecento euro.
Da una prima ricostruzione i rapinatori potrebbero essere fuggiti a piedi facendo perdere le loro tracce...
La sicurezza a scuola è un diritto, Isernia in piazza per difendere i suoi ragazzi
Isernia in piazza, giovedì mattina, per il corteo e la manifestazione in difesa della sicurezza delle scuole. Motto della manifestazione: la scuola è vita ed è singolare come, la notte scorsa, ad opera del Blocco studentesco, siano state apposte sulle recinzioni del Cuoco Manuppella e dell'Enrico Fermi, delle finte bare di cartone, riportanti la scritta studente morto per terremoto,...
Novara, padre soffoca figlio disabile e tenta suicidio. “Temeva per il futuro del ragazzo”
Aveva perso la moglie per un tumore, temeva per il futuro di suo figlio. Non ha retto il peso delle preoccupazioni Pietro Spina, che ha ucciso il figlio Andrea, disabile psichico di 22 anni, soffocandolo. Poi ha tentato il suicidio, prendendo dei farmaci e aprendo il gas. È successo a Vespolate, in provincia di Novara, nella serata di lunedì 7 ottobre....
Chiuso il ponte sulla Provinciale per Acquaviva Collecroce: proteste e disagi
Chiuso per motivi di sicurezza il ponte della Provinciale 78 che collega Montemitro, Montefalcone nel Sannio e San Felice del Molise ad Acquaviva Collecroce.
Il provvedimento ha creato molti disagi alla viabilità sollevando le proteste dei sindaci e dei cittadini che evidenziano la mancanza di un’alternativa e problemi per i servizi, come il 118 e le corse autobus.
Domani pomeriggio il...
Sanità regionale, integrazione pubblico-privato. Scarabeo: la Regione accerti i diritti e i doveri delle strutture private
Sanità, integrazione pubblico-privato. Il consigliere regionale Massimiliano Scarabeo ha presentato un'interrogazione al governatore Frattura.
"Ho chiesto - ha detto - se, riguardo al rapporto con la Fondazione Giovanni Paolo II, che secondo il Piano operativo diventerà partner importante per la sanità regionale fondendosi con il Cardarelli, permangano i requisiti, soprattutto sulla dotazione organica della struttura privata che è elemento imprescindibile...
Sisma Centro Italia: la Cattolica destina una quota degli introiti alla ricostruzione di un ospedale
La Fondazione “Giovanni Paolo II” vuole partecipare concretamente alla gara di solidarietà per le popolazione colpite dal sisma che ha devastato diverse aree del Centro Italia.
La Direzione Generale ha pensato che un atto immediato e concreto di aiuto alle popolazioni possa essere fatto destinando il cinque per cento di tutti gli introiti derivanti dalla attività privata (visite ed esami)...
Basilica dell’Addolorata di Castelpetroso, solenne chiusura della Porta Santa
È stato un anno molto intenso quello vissuto a Castelpetroso. Alla Basilica dell’Addolorata sono stati organizzati tanti eventi significativi, tutti finalizzati a evidenziare - non solo a parole - il messaggio di speranza che papa Francesco ha voluto lanciare quando a dicembre dello scorso anno ha dato il via al Giubileo. Oltre a esortare i fedeli ad “anteporre la...