Firme contro il piano sanitario, critiche a destra e sinistra: “Non era un’iniziativa politica”
Sarà il prefetto di Campobasso a consegnare, subito dopo capodanno, nelle mani del presidente della Repubblica Napolitano le 6.300 firme raccolte dall'associazione cardiopatici 'Cuore molisano' in una settimana di sciopero della fame contro i tagli previsti dal piano sanitario proposto dal commissario Filippo Basso. E poi partiranno subito le iniziative per il nuovo anno, con la costituzione di una...
Carceri. Aldo Di Giacomo continua lo sciopero della fame
DI GIACOMO AL VENTUNESIMO GIORNO DI SCIOPERO DELLA FAME
Il 7 GENNAIO CONFERENZA STAMPA ED INIZIO SCIOPERO DELLA SETE
POLITICA SENZA CORAGGIO PER INNOVARE IL SISTEMA GIUSTIZIA
CARCERI DA TERZO MONDO: 24MILA IN ATTESA DI GIUDIZIO
LA POLITICA SIMOSTRI INTELLIGENTE ED AFFRONTI IL PROBLEMA
Il consigliere nazionale del SAPPE Aldo Di Giacomo è in sciopero dalle fame da ormai ventuno giorni per sensibilizzare il...
Usa, accordo in extremis sul fiscal cliff Ok del Senato, adesso tocca alla Camera
Appello di Obama: “C’è ancora molto da fare, ma si voti subito” L’intesa prevede l’aumento delle tasse a chi guadagna oltre 450 mila dollari l’anno e rinvia di due mesi i tagli alla spesa pubblica. Primo sì del Congresso: 89 favorevoli e 8 contrari.
Leggi tutto su La Stampa
Il messaggio di Giorgio Napolitano “I tagli tutelino le fasce più deboli”
ROMA - È l'ultimo discorso di fine anno di un settennato che si avvia alla conclusione. Forse il più difficile. Pronunciato - per la prima volta nella storia della Repubblica - in piena campagna elettorale, in un momento delicatissimo per la vita del Paese, che ha accettato sacrifici molto duri per cercare di superare una crisi senza precedenti. Il debito...
Capodanno: due morti in Campania Una minorenne in coma a Roma
ROMA - Due morti in Campania per i botti di Capodanno. Un ristoratore di 51 anni, Pasquale Zacchia, è morto per l’esplosione di un botto che gli ha procurato gravi ferite al cranio. È successo a Pontelatone, un comune del Casertano. L’altra vittima in provincia di Benevento:i Antonio Serino, un imprenditore edile di 49 anni originario di Montefusco (Avellino). L’uomo...
Soul Food al Cafè Prestige, con il Signor Wolf gran finale per una rassegna di successo
Chiusura in bellezza si annunciava e chiusura in bellezza è stata, sabato sera al Cafè Prestige di Campobasso, per l’ultima serata della rassegna Soul Food, con il funk vulcanico e trascinante dei Signor Wolf Funk Exp. Funk all’ultimo respiro e ritmi vertiginosi, di quelli che ti schiodano dalle sedie, eseguiti da un trio musicalmente di prim’ordine (Stefano Talone alla...
Sanità, approvati i nuovi Lea. Stretta contro gli esami inutili
Il 'parto indolore', 110 malattie rare e cinque nuove patologie croniche passano a carico del servizio sanitario nazionale. Ma anche la ludopatia e la sindrome da Talidomide. E soprattutto arriva una stretta sugli esami inutili che costano salati al Servizio sanitario nazionale. Sono alcune delle novità introdotte nella proposta di aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) - le...
Politica, volontariato e lavoro: il Paese liquido torna a sognare
Viviamo tempi liquidi. Ricorro alla metafora - nota e fin troppo usata - di Zygmunt Baumann. Il quale, per descrivere i cambiamenti del nostro tempo, ha liquefatto tutto. Dalla società alla modernità. All'amore. Tuttavia, nessun'altra definizione mi pare altrettanto efficace per riassumere i dati di questa XV indagine di Demos (perRepubblica), dedicata al rapporto fra gli Italiani e lo...
Disoccupazione in deroga, la Provincia trova la soluzione
Il vice Presidente della Commissione regionale Attività Produttive esprime apprezzamenti per le soluzioni tecniche trovate dal dirigente del Centro per l'impiego.
Esprimo vivo apprezzamento per l’impegno del Presidente della Provincia e del Dirigente del Centro per l’Impiego di Termoli, che con grande senso di responsabilità questa mattina hanno individuato una soluzione tecnica che ha permesso agli avventizi dello Zuccherificio di...
Rifiuti, da Roma alla Calabria, l’Italia nella morsa dell’emergenza
E' la classica beffa che arriva dopo il danno. Dal prossimo aprile, come denunciavano nei giorni scorsi Adusbef e Federconsumatori, la tassa sui rifiuti aumenterà del 25% per cento per le utenze familiari conpunte anche del 300% per gli esercizi commerciali. Una stangata che arriva non a fronte di un miglioramento del servizio, ma di un'emergenza continua che colpisce molte città...
Isernia, un anno vissuto pericolosamente
Un anno vissuto pericolosamente.
È il titolo di un film dell'83 vincitore anche di un premio Oscar e simbolicamente rappresenta in maniera perfetta cosa è stato il 2012 per la provincia di Isernia. Vissuto pericolosamente perchè tra alti e bassi ha visto morire e risorgere diverse volte prima l'amministrazione provinciale e poi quella comunale. Stesso discorso per tante importanti realtà...
Il 2012 anno nero del lavoro, disoccupazione in crescita in Molise
Nel terzo trimestre dell'anno salita a più 11,2 per cento, ma nel Mezzogiorno è oltre il 15.
Il 2012 sarà anche ricordato come l'anno nero del lavoro con la crisi economica che ha scatenato i suoi efetti sull'economia reale. Nel terzo trimestre dell'anno, il tasso di disoccupazione in Molise ha toccato l'11,2%, con una crescita del 2,8 rispetto allo stesso...