Zuccherificio, settimana chiave per nuova campagna. Cresce l’attesa tra i lavoratori
Sono giorni decisivi per il futuro dello Zuccherificio del Molise. Tre le questioni aperte in un contesto ancora avvolto dall'incertezza. La prima riguarda le modalità della campagna dopo che gran parte dei lavoratori è stata richiamata in fabbrica. La curatrice fallimentare, Mirella Mileti e l'amministratore unico, Fabio Marone, devono sciogliere la riserva che tiene i dipendenti con il fiato...
Archivio di Stato di Isernia, in mostra la storia del Molise a tavola
Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse da Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal tema “La cultura è il cuore dell'Europa. Ritualità e storia dell'alimentazione attraverso l'arte italiana”, l’Archivio di Stato di Isernia ha organizzato l’evento: “A tavola in Archivio, documenti che cibano”. Sono stati esposti, nella Sala Studio dell’Istituto, documenti d’archivio relativi...
Totò e il Molise, Liliana De Curtis a Ferrazzano
Il taglio degli occhi, lo sguardo. Liliana De Curtis somiglia al padre. In alcuni momenti pare di rivedere l’espressione di Totò, il principe Antonio De Curtis, attore tra i più grandi di sempre, genio indiscusso della comicità, dell’improvvisazione e dell’arte teatrale e cinematografica.
A Ferrazzano Liliana è arrivata accompagnata dalla figlia e dai nipoti. Un giro per il paese. La...
Egam, sedici sindaci sottoscrivono i ricorsi. La battaglia in difesa dell’acqua pubblica è appena iniziata
di ANNA MARIA DI MATTEO
Ora la lista è completa ed ufficiale: sono 16 i Comuni che hanno sottoscritto i ricorsi contro la delibera della Giunta regionale, la 285 dello scorso 15 giugno che istituisce l'Egam.
A scendere in campo, in difesa dell'acqua pubblica, 8 amministrazioni della provincia di Campobasso: Campodipietra, Montefalcone, Sepino, San Polo Matese, Campochiaro, Bonefro, Guardiaregia, Busso. Altrettanti...
Isernia. L’appello degli ortopedici: attivare l’ortogeriatria anche in Molise
I dati ufficiali e le proiezioni future rendono bene l'idea: ogni anno in Italia si registrano 92mila fratture femorali, mentre nel 2050 si potrebbe arrivare a quota 143mila. Le vittime predestinate sono quasi sempre gli anziani. Il problema si avverte in modo particolare in Molise, una terra in cui un giorno sì e l'altro pure si organizzano feste di...
Anche il battesimo è… «cosa nostra»
«Questa meravigliosa creatura è… cosa nostra». I manifesti sei per tre, la foto di un bambino con la coppola, cantanti neomelodici e volti noti della Tv commerciale. Il tutto condito dalla diretta radiofonica di una radio siciliana per quello che, nella mente dei genitori, doveva essere un battesimo-evento. Parliamo del battesimo del piccolo Antonio Felice Rapisarda, la cui foto...
Migranti, affonda barcone a Lesbo: 26 dispersi
Un altro barcone carico di migranti è affondato la notte scorsa davanti alla costa dell'isola di Lesbo: a bordo c'erano 46 persone e 26 risultano disperse. Ieri nelle stesse acque è affondato un barcone con 27 persone a bordo: nella sciagura è morta una bimba di cinque anni e 13 persone risultano disperse, mentre 13 sono state salvate.
Leggi di...
“Open day” al Caffè d’Enrichetta, il primo Alzheimer Caffè del Molise
Parliamo di una malattia che sempre di più colpisce la nostra popolazione. Solo in Molise sono stati stimati circa 7000 casi di malati di Alzheimer. Per questa ragione, domani, 21 settembre, in concorso con la Giornata Mondiale dedicata a questa malattia, l’Associazione AMMA e la Cooperativa Sociale Ricerca & Progetto organizzano, a Campobasso, un “open day” presso il Caffè...
Riscossione tributi, la Regione perde tempo e il Comune di Campobasso fa da sè. L’attacco della Uiltucs: 70 ex dipendenti di Esattorie abbandonati
di ANNA MARIA DI MATTEO
Il Comune di Campobasso ha annunciato l'affidamento, ad Equitalia Sud, del servizio di riscossione coattiva dei tributi. La conferma è arrivata direttamente dal sindaco Antonio Battista, che ha definito prioritario, per le casse comunali, recuperare le somme non versate dai contribuenti.
Una notizia che però ha provocato la dura presa di posizione del segretario regionale della...
Giornalisti da tutta Italia per conoscere la storia e i tesori di San Vincenzo al Volturno
Con l'obiettivo di far conoscere più a fondo non solo il patrimonio ambientale, ma anche quello storico e gastronomico, il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha invitato un gruppo di giornalisti provenienti da tutta Italia, accompagnandoli in un viaggio alla scoperta di quei tesori sconosciuti al grande pubblico. Dopo le visite sul versante abruzzese e quello laziale, tappa...
Stop alle trivelle, le Regioni del centrosud pronte a chiedere il referendum. Da Bari l’impegno condiviso per fermare i nuovi progetti
La rete 'No triv' che raccoglie più di duecento associazioni da tempo ha chiesto ai Governi locali delle azioni concrete per fermare i nuovi progetti di ricerca di idrocarburi in mare e sul territorio. Tante le iniziative di protesta, l'ultima alle Isole Tremiti, dove una grande catena umana al largo della spiaggia di San Domino ha contestato questo tipo...
Emergenza incendi, distrutti cento ettari di bosco. A rischio l’oasi di Guardiaregia
E' pesantissimo il bilancio dell'incendio, divampato ieri mattina e non ancora domato, vicino all'oasi naturalistica di Guardiaregia. Quasi 100 ettari di bosco sono stati distrutti dalle fiamme. Al lavoro, i vigili del fuoco, presenti anche con una autobotte, gli uomini della Forestale, della Protezione civile. Sono attivi anche due canadair ed un elicottero.
Le operazioni di spegnimento sono difficili a...

