Chiusura della Trignina. De Matteis: “Individuare percorso alternativo alla provinciale Mafalda-Montenero di Bisaccia”
La strada provinciale Mafalda-Montenero di Bisaccia, sulla quale è deviata la circolazione stradale a causa della chiusura della Trignina, a ridosso del bivio di Lentella, in provincia di Chieti, non è adeguata a reggere il volume del traffico che dal Molise è diretto in Abruzzo e viceversa.
Il presidente della provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, sentiti i sindaci interessati,...
Zuccherificio del Molise, firmato il decreto per la concessione della cassa integrazione straordinaria
Concessa la cassa integrazione straordinaria ai dipendenti dello Zuccherificio del Molise per il periodo che va dal 17 agosto 2015 al 16 agosto 2016. Il Ministero del lavoro ha firmato il decreto per la tutela del reddito dei lavoratori.
Soddisfatti gli assessori regionali al lavoro e all’agricoltura, Michele Petraroia e Vittorino Facciolla: "Questo provvedimento - hanno detto - agevola il percorso di...
Furti e truffe, due persone denunciate dai Carabinieri in provincia di Isernia
Nell’ambito di una attività condotta dai Carabinieri tra la provincia di Isernia, l’alto casertano ed il napoletano, una persona è stata denunciata per furto e ricettazione ed un’altra per truffa e falsità ideologica, recuperata anche refurtiva per un valore complessivo di oltre tremila euro e scoperta l’esistenza di una società fantasma. Nel dettaglio, i Carabinieri della Stazione di Filignano,...
Capracotta. Ciolfi: piano neve della Provincia? Un flop. E gli impianti di risalita sono ancora chiusi
Sull'ultima abbondante nevicata che ha interessato l'Alto Molise, riceviamo e pubblichiamo un intervento di Giancarlo Ciolfi, cinsigliere di minoranza al Comune di Capracotta: «“Passata è la tempesta…ma non odo capracottesi far festa!”. Credo che mi verrà perdonata questa citazione rivisitata del grande Leopardi, dato che purtroppo è la sintesi in versi dello stato d’animo degli abitanti della vetta degli...
Sanità. Boccardo, Uil Molise: “A casa 111 operatori. L’incapacità gestionale e l’inerzia della politica creano disservizi e tolgono lavoro”
Andranno tutti a casa, entro fine anno, i 111 operatori con contratti di collaborazione continuativa che, da anni, prestano la loro attività presso le diverse strutture dell’Azienda Sanitaria molisana. Per la precisione: 65 cessano di lavorare quest’oggi, mentre i restati 46 tireranno avanti ancora per quattro settimane, aggiungendosi agli infermieri precari anche questi in scadenza.
Stiamo parlando di farmacisti, biologi,...
Legge di stabilità, Danilo Leva: “Presentati emendamenti per il Sud e per la prefettura di Isernia”
“Abbiamo lavorato sinergicamente e con grande attenzione – ha commentato Danilo Leva – per migliorare la legge di stabilità. Insieme ai colleghi della sinistra del Partito Democratico abbiamo predisposto una serie di emendamenti che tendono a garantire più risorse per la salute e il territorio, più equità e sicurezza, più lavoro stabile e di qualità soprattutto al Sud; tutto...
De Matteis alla De Girolamo, commissario regionale di Forza Italia: “Si faccia chiarezza sul disordine politico nel centrodestra”
"Fare chiarezza sulle troppe anomalie che hanno caratterizzato il centrodestra negli ultimi anni. Se cambiamento ci deve essere, deve partire dai protagonisti regionali del partito". Così il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, rivolgendosi al neo commissario di Forza Italia del Molise, Nunzia De Girolamo. Il suo eventuale appoggio, dunque, è subordinatro a questa condizione.
All’indomani della conferenza...
“In cucina con lo chef”: parte il nuovo programma di Telemolise con Nicola Vizzarri
Si chiama in Cucina con lo Chef ed è il nuovo programma di Telemolise che lunedì 30 novemebre alle 19 farà il suo debutto sulla rete. Un programma veloce, dinamico, ricco di sorprese e di piccoli trucchi in grado di arrichire e rendere unico un piatto. Ai fornelli uno chef che non habisgono di presenazioni Nicola Vizzarri che sarà...
Isernia. Presentata “Vitae”, la guida vini dell’Associazione italiana sommelier
Un viaggio tra vitigni e cantine italiane, ma anche un'occasione per scoprire le specialità gastronomiche del Bel Paese, comprese quelle dei territori meno conosciuti. Questo tour è il frutto del lavoro dell'Associazione italiana sommelier: oltre 900 esperti degustatori hanno analizzato 4mila aziende per un totale di 30mila etichette, selezionando le migliori. Per conoscerle basta consultare l'edizione 2016 di...
Emergenza acqua a Termoli: ora c’è anche il divieto dell’uso in cucina. Disagi anche nei paesi vicini
Termoli si è svegliata questa mattina con l'acqua a singhiozzo nonostante le rassicurazioni che in giornata l'emergenza dovrebbe rientrare. Intanto da sabato pomeriggio migliaia di cittadini si sono trovati improvvisamente senz'acqua dopo che da Molise Acque sono stati costretti a chiudere la fornitura. La piena del fiume Biferno nei due giorni di maltempo ha riempito di detriti l'invaso del...
Prima edizione «Avus per San Giuliano di Puglia», Cotugno interviene alla cerimonia di premiazione
“Il terremoto del 2002 resta scolpito nella nostra memoria, per il gravissimo bilancio di vittime, ma la serenità dei vostri volti fa prevalere la volontà di guardare con speranza al futuro per cercare di controllare gli effetti drammatici delle calamità naturali”. Con queste parole il Presidente del Consiglio Regionale del Molise, Vincenzo Cotugno, è intervenuto alla cerimonia della prima...
Cortigiani ad orologeria. L’arte del cembalo al tempo di Frattura
di MANUELA PETESCIA
L'esibizione di cortigianeria apparecchiata venerdì in Consiglio regionale ha concesso ai peones i più classici cinque minuti di celebrità, confermando all'opinione pubblica molisana almeno un paio di tipologie umane su cui Frattura potrebbe contare in eterno, anche nel caso in cui la sua 'statura' istituzionale risultasse macchiata da un furto con scasso, in pieno giorno, o dallo...
