Riaperta la Bifernina. La decisione dopo le verifiche dell’Anas
Dalle 13 di venerdì 24 agosto, ha riaperto al traffico il tratto di Bifernina, quello che comprende il viadotto del Liscione, che era
stato chiuso dopo le forti scosse di terremoto dei giorni scorsi. La decisione è stata presa al vertice in Prefettura, in cui è stato fatto il punto sulle verifiche eseguite e in atto e dopo la relazione dell’Anas
Terremoto: a Larino presto nuovi sgomberi, a Guglionesi sindaco alle prese con le scuole
Il nuovo cratere sismico del Molise è più grande di quanto si pensava in un primo momento. Alla riunione a Palata con il numero uno della protezione civile Angelo Borrelli hanno partecipato 21 sindaci, tutti alle prese con la conta dei danni. A Larino il sindaco Pino Puchetti è pronto a firmare gli sgomberi per una decina di famiglie...
Sisma, famiglie a rischio sgombero per un campanile mai messo in sicurezza nonostante un finanziamento per oltre due milioni di euro
Michele Mignogna
In questo momento a Larino, nel centro storico, diverse famiglie sono in attesa di un provvedimento di inagibilità che il COC di Larino potrebbe emettere per un campanile ritenuto pericolante dai tecnici della regione Molise. Una situazione che oltre a creare disagi immani per chi (come chi vi scrive) ha due ragazzi a casa con tutte le loro...
Pastore, nuovo procedimento disciplinare e spunta la firma di Luigi Di Marzio
Accusandolo di aver criticato la gestione aziendale, partecipando a Moby Dik, trasmissione di Telemolise, condotta da Giovanni Minicozzi, l'Asrem ha fatto partire un nuovo procedimento disciplinare contro Lucio Pastore, dirigente medico del Pronto Soccorso di Isernia. Lo denuncia lui stesso su Facebook, annunciando anche la contestuale presentazione al tribunale di Isernia del ricorso, patricinato dall'avvocato Oreste Scurti, contro la...
Terremoto: Molise in ginocchio, riapre la Bifernina ma viabilità disastrata. Protezione civile in affanno
di GIOVANNI MINICOZZI
Lo sciame sismico che ha colpito il medio - basso Molise sembra non finire mai e ha messo in ginocchio l' intera Regione già massacrata da una parte della classe politica che l'ha governata. Lo stato drammatico della viabilità principale e secondaria si è accentuato e il Molise, con la chiusura dei viadotti sul Liscione, è rimasto...
Tour del capo della protezione civile nei centri del terremoto, Angelo Borrelli: “Necessario lo stato di emergenza, l’allerta per nuove scosse resta alta”
E' atterrato con l’elicottero in perfetto orario al campo sportivo di Guglionesi il capo della protezione civile Angelo Borrelli, arrivato in Basso Molise a due giorni dal primo incontro in Prefettura per un tour nei luoghi del nuovo cratere sismico. È stato accolto dalle autorità politiche e istituzionali ed è stato tra gli sfollati delle tende. Parole di conforto...
Operatori della Formazione professionale: attesa per l’incontro con Toma
Dopo tredici anni di precarietà, la storia degli operatori della Formazione professionale giunge ad un bivio.Domani l’incontro con il Presidente della Regione, Toma, teso a definire il futuro di 39 persone ferme dal 25 giugno scorso. Tredici anni passati tra un ente pubblico e l’altro in attesa di una collocazione definitiva che non è mai arrivata. Ultimo approdo, in...
Sisma, strade provinciali sotto la lente. Battista: servono le risorse per la manutenzione
di ANNA MARIA DI MATTEO
I tecnici della Provincia di Campobasso hanno pressoché completato i sopralluoghi sulle strade di competenza per verificare eventuali danni provocati dalle recenti scosse di terremoto. 1500 chilometri fatti di strade, ma anche di ponti e viadotti. Un lavoro ininterrotto al termine del quale è stata fotografata la situazione dell’intera viabilità provinciale. “In linea di massima...
Scarabeo: “grazie ai soccorritori, ma occorre un piano per le infrastrutture”
"Prima il crollo di Genova, poi la piena del torrente Raganello in Calabria. Tragedie che lasciano il segno - afferma il consigliere regionale Massimiliano Scarebo - che sottilinea l'enomiabile impegno dei soccorritori: Vigili del fuoco, forze dell’ordine, spalle forti a cui aggrapparsi. Anche la politica e le istituzioni però devono fare la loro parte - continua Scarabeo - l'Italia...
Diga del Liscione, completate le verifiche. Toma: “Non sono emerse criticità”
«I tecnici di Molise Acque mi hanno comunicato che tutte le verifiche operate hanno avuto esito negativo, nel senso che non è stata riscontrata alcuna criticità. In ogni caso, in questi giorni sarà installata nell'area della diga la strumentazione prevista dal Dipartimento di Protezione civile nazionale per entrare a far parte della cosiddetta Ran, la Rete accelerometrica nazionale di...
Scompare da Chieuti, donna di 56 anni si cerca anche al confine con il Molise
Si cerca anche al confine con il Molise una donna di 56 anni di Chieuti della quale non si hanno più notizie.
Amelia Di Carlo si sarebbe allontanata di nascosto dalla casa della sorella con cui vive, subito dopo pranzo. I suoi familiari ne hanno denunciato la scomparsa ai carabinieri.
La 56enne, che è affetta da problemi psichici, indossava un vestito...
Montenero di Bisaccia: dopo gli eventi sismici controlli a 360 gradi nelle scuole
L'Amministrazione comunale informa che a seguito delle scosse di terremoto del 14 e del 16 agosto e dello sciame sismico successivo, sono state messe in atto numerose verifiche su abitazioni private e su edifici pubblici presenti sul territorio comunale.
L'iter sugli edifici privati sta ancora seguendo il suo corso, con ulteriori segnalazioni che sono in costante fase di aggiornamento...