Sisma, sedici anni dopo ricostruzione ancora ferma. I sindaci a Toma: situazione insostenibile
di ANNA MARIA DI MATTEO
A distanza di sedici anni dal terremoto di San Giuliano di Puglia la ricostruzione è praticamente ferma al palo. Molti cittadini sono ancora in attesa di rientrare nelle loro case e le imprese impegnate nella ricostruzione, le poche che ancora riescono a sopravvivere, si stanno fermando perché dalla Regione non arrivano più soldi. Una situazione...
Campobasso – Agente di polizia aggredito in carcere da un detenuto
Ancora un’aggressione in carcere a Campobasso e ancora un agente di polizia penitenziaria rimasto ferito. E’ accaduto nel primo pomeriggio nel penitenziario di via Cavour, dove un detenuto di nazionalità italiana che, stando a quanto si è appreso, pretendeva la somministrazione di alcuni integratori fuori orario. Al diniego dell’agente, il detenuto lo ha colpito con calci e pugni e...
Ripabottoni, si rinnova il pellegrinaggio alla Madonna di Monte Castello
Una devozione sempre viva che consolida l'appartenenza a un territorio e coinvolge ogni generazione. Tre appuntamenti, nel corso dell'anno, ma un luogo del cuore che abbraccia ogni giorno chi si trova a passare a ridosso della suggestiva collina a poca distanza da Ripabottoni tra la ferrovia Termoli-Campobasso e la strada Statale 87.
La prima domenica di...
Schianto a Morcone, perdono la vita due coniugi originari della provincia di Campobasso
Due persone sono morte nello scontro tra un'auto e un tir. L'impatto è avvenuto poco prima delle 16 lungo la statale 87 che collega Benevento a Campobasso, tra le uscite di Pontelandolfo e Morcone in direzione Campobasso. Una Toyota Prius si è schiantata contro il mezzo pesante e le due persone, marito e moglie originari della provincia di Campobasso...
Venafro. “Semplicemente vivere”, presentato il libro di Carmela Mascio
Il tempo e la vita sono doni unici e irripetibili. Nessuno ha la ricetta per vivere, ma tutti possono e devono dare il proprio contributo, dare di più agli altri. Intorno a queste riflessioni si sviluppa il libro curato da Carmela Mascio. “Semplicemente vivere” - questo il titolo del volume – è stato presentato alla palazzina liberty di Venafro...
Isernia. Di Clemente: lotto zero, i soldi usateli per mettere in sicurezza viadotti e scuole
Il lotto zero non solo è inutile, ma è anche dannoso. Questo in sintesi il messaggio che il Partito comunista del lavoratori ha indirizzato al presidente della Regione Donato Toma, a quanto pare favorevole al completamento della superstrada Isernia-Castel di Sangro. Per il Pcl – da sempre schierato contro questo progetto – l’opera non solo metterebbe a repentaglio una...
Larino: parte la messa in sicurezza della scuola e del campanile a carico del Comune. Cinquanta famiglie sfollate
Decine di case inagibili, due chiese chiuse, una scuola da mettere in sicurezza e cinquanta famiglie sfollate di cui una trentina hanno dovuto lasciare casa per il rischio crollo di quelle vicine. Sono questi i numeri e i disagi lasciati a Larino dalle due scosse di terremoto del 14 e 16 agosto. Sei famiglie che vivono nel centro storico...
Messa in sicurezza edifici e territorio, l’Anci scrive al Ministero: il bando va rivisto
di ANNA MARIA DI MATTEO
300 milioni di euro: a tanto ammonta la somma a disposizione dei comuni per la messa in sicurezza di edifici e territorio. L’Anci si era rivolta al precedente Governo nazionale affinché azzerasse il bando e la relativa graduatoria per il finanziamento degli interventi. A distanza di poco tempo dalla richiesta, il competente ministero ha provveduto...
Isernia. Aggredisce moglie e suocero, 38enne denunciato per lesioni e maltrattamenti
Personale della Squadra Mobile di Isernia ha denunciato all’Autorità Giudiziaria un 38enne, responsabile di lesioni personali e maltrattamenti in famiglia. Gli agenti hanno accertato che l’uomo aveva aggredito la moglie 19enne ed il suocero, procurando ad entrambi escoriazioni multiple per le quali gli stessi erano dovuti ricorrere a cure mediche. Pretestuosi i motivi che avevano scatenato l’ira dell’uomo: non...
Isernia. Gestione e trasporto rifiuti non identificati, Carabinieri Forestali in azione
Nell’ambito di un’operazione finalizzata al contrasto dello smaltimento illecito di rifiuti, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Isernia, hanno fermato un camion che trasportava per conto di una ditta, rifiuti speciali, in assenza del prescritto formulario di identificazione. Per tale motivo, sia all’autotrasportatore che al responsabile della ditta sono state applicate sanzioni amministrative per un importo complessivo di...
Autobus, dal 13 settembre sparisce la navetta Terminal. De Bernardo: siamo obbligati, non possiamo fare altrimenti
Dal 13 settembre gli studenti e i pendolari che dai paesi del circondario arriveranno a Campobasso per andare a scuola o al lavoro non troveranno più la navetta che li porterà in centro citta. La corsa Terminal infatti, sarà soppressa. Un passo fatto non certo a cuor leggero dal Comune di Campobasso, che non trova altre soluzioni se non...
“Scuole sicure”, Sindaco Battista: “Anno scolastico al via regolarmente”
Mancano pochi giorni all’inizio dell’anno scolastico 2018/2019 e come ogni anno – in queste ore – è tempo delle ultime verifiche. Organizzative soprattutto ma che riguardano, a Campobasso, anche la questione della sicurezza degli edifici scolastici. A Palazzo S. Giorgio è attuato avviato un piano di controllo per garantire le verifiche di sicurezza delle strutture.
Il Sindaco del capoluogo...