13.5 C
Campobasso
venerdì, Novembre 14, 2025

Bagnoli del Trigno a Kilimangiaro per la sfida tra i venti borghi più belli d’Italia

AttualitàBagnoli del Trigno a Kilimangiaro per la sfida tra i venti borghi più belli d'Italia

Una sfida lunga, bella e appassionante, combattuta a colpi di campanili, di castelli, e di scorci mozzafiato.

E’ la partita tra i venti borghi più belli d’Italia, proposta dalla trasmissione Kilimagiaro, in onda su Rai3 e condotta da Camilla Ratznovic, nella quale si mettono a confronto le eccellenze della penisola. Una per ogni regione, fino alla classifica finale.

A rappresentare il Molise Bagnoli del Trigno, posto incantevole della provincia di Isernia con il suo costone di roccia che disegna un paravento naturale a protezione delle case e che regala da qualsiasi angolo lo si guardi un paesaggio spettacolare e suggestivo.

Un parterre di grandissimo prestigio nella rosa dei borghi proposti nell’edizione che si è appena conclusa. Sermoneta per il Lazio, Pescocostanzo, in Abruzzo, Stintino in Sardegna, per il Piemonte Barolo, Tursi in Basilicata, Altomonte in Calabria. Tutti borghi che la perla del Molise si è lasciata alle spalle. Alla fine Bagnoli ha conquistato un prestigioso sesto posto, convincendo i giudici il geologo Mario Tozzi e il critico d’arte Philipe Daverio con la proposta del paesaggio e delle risorse naturali, in particolare con il nuovo impulso dato alla piccola economia del paese dalle piante officinali. Un segmento sul quale Bagnoli punta anche per catturare un turismo molto particolare. Aspetto folcloristico e di colore l’origine bagnolese di un paio di migliaia di tassisti romani che d’estate tornano ad affollare questo piccolo borgo di poco meno di mille abitanti.

Ma al di là del racconto di Camila Ratznovic resta la soddisfazione per Bagnoli, i suoi abitanti e l’immagine di tutto il Molise, per un sesto posto nella classifica finale vinta da Gradara, spettacolare paese marchigiano in provincia di Pesaro, il cui castello è una delle mete dell’Italia che trasuda storia e cultura. Poi sul podio la siciliana Castroreale e Bobbio in Emilia Romagna. Quarto e quinto Monte Isola sul lago d’Iseo e Furore in piena costiera amalfitana. Il che rende ancora più significativo il sesto gradino della classifica di Bagnoli del Trigno. La candidatura per il prossimo anno è già aperta

Ultime Notizie