Confronto diretto tra i cinque candidati alla Presidenza della Regione. Lo organizza il Giornale del Molise
di PASQUALE DI BELLO
La Stampa come “cane da guardia della democrazia”. Con questo spirito di chiarezza e servizio, il Giornale del Molise organizza un confronto diretto tra i cinque candidati alla Presidenza della Regione Molise: Antonio De Lellis, Paolo Di Laura Frattura, Antonio Federico, Michele Iorio e Massimo Romano. A parità di condizioni, ognuno degli aspiranti presidenti avrà la...
La Commissione Regionale Anticorruzione , denuncia un grave atto di “voto di scambio”
La Commissione Regionale Anticorruzione del Molise ha ricevuto una segnalazione anonima per "un grave episodio di voto di scambio ed estorsione". Un cittadino ci scrive di essere stato contattato per una richiesta di voti per le prossime elezioni regionali in cambio di contributi già richiesti ad enti della regione Molise. Se fosse vero riteniamo che casi come questo sono...
Fiat, confronto sul nuovo contratto. Mascolo (Fim Cisl): “Trattativa difficile”
Trentadue milioni di ore di cassa integrazione nell'arco del 2012. Le conseguenze della crisi del settore e del crollo del mercato dell'auto si fanno sempre più sentire e anche gli annunci degli stop alla produzione si sono accumulate di mese in mese lungo le linee degli stabilimenti.
In questo quadro di incertezza ottantamila lavoratori del gruppo Fiat sono ora alle...
Crisi, Petraroia (PD), “si presti attenzione alle vertenze aperte”
Ai 50 addetti della SMIT di Termoli è scaduta la cassa integrazione straordinaria il 22 novembre e da allora sono sospesi in una situazione di assenza di lavoro e assenza di sostegno al reddito con l’impresa che si rende irreperibile e la Prefettura che dopo vari tentativi ha riconvocato le parti per il 17 gennaio. Delle 52 unità dei...
Bilancio regionale. Scarabeo: documento inefficace per la crescita del Molise
"Il documento finanziario della Regione non prevede alcun efficace contrasto al malessere del territorio molisano attraverso azioni mirate alla crescita economica e sociale della regione". I dubbi, sollevati anche dal Consigliere Regionale, Massimiliano Scarabeo, vogliono dire che, ancora una volta, si è persa un'occasione per aiutare l'occupazione, i giovani e il sociale.
"I dati riportati sulla decisione finanza pubblica regionale...
Agguato al console italiano spari contro l’auto a Bengasi
Un capoluogo dove, dopo la stagione di attentati culminata con l'uccisione dell'ambasciatore statunitense J. Christopher Stevens e di tre altri americani, la caccia all'occidentale sembra diventata uno degli sport più praticati. Ieri sera è toccato al nostro diplomatico bersagliato da diversi colpi di arma da fuoco mentre si muoveva a bordo della macchina di servizio. Guido De Sanctis, un...
Monti: “Dopo le elezioni i riformisti collaborino”
ORVIETO - "Dio ci scampi da destra e sinistra", esclama Mario Monti all'assemblea di Libertà Eguale, il meeting dei liberal del Pd che si tiene a Orvieto su invito di Morando, Ceccanti e Tonini. "La differenza tra destra e sinistra non è così forte come in passato e la radice della crisi politica europea risiede nell'inadeguatezza degli schemi politici nazionali...
Zuppa di cipolle gratinata
La zuppa di cipolle è un piatto tradizionale di molti paesi, poiché è un piatto povero, fatto con delle semplici cipolle, economiche e reperibili tutto l’anno nel proprio orto.
La zuppa più rinomata però, è senz’altro quella francese, la parigina “Soupe à l'oignon”, che si è trasformata in un piatto raffinato preparato nei migliori ristoranti francesi.
L’antica tradizione voleva che si...
Voto all’estero, più forza agli italiani nel mondo
Non c'e' dubbio, Silvio Berlusconi continua ad essere quel simpaticone di sempre:brillante, istrione, un po' buffone di corte e un po' feudatario, preparatissimo nella teoria, intelligente nella sua strategia mediatica, un primatista che non lascia spazio ad altri contendenti, perche' lui opaca tutti e perche' del resto la stampa nazionale, contro o a favore del Cav, e' su di lui che...
Memorie televisive. Tribuna politica
Una volta la politica in televisione entrava in modo molto mediato, negli anni Settanta i comizi erano ormai quasi completamente passati di moda, ma la Rai aveva mantenuto il vecchio sistema nato nel decennio precedente, prima con “Tribuna elettorale” e poi con “Tribuna politica”. C’era in effetti l’uso quasi maniacale del bilancino – inteso come cronometro – per non...
Il 23 e 24 febbraio porte aperte nei musei ecclesiastici
Vari luoghi. L’Associazione musei ecclesiastici italiani (Amei) lancia per il 23 e il 24 febbraioprossimi la prima edizione dellaGiornata nazionale dei musei ecclesiastici, un’iniziativa volta a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del loro patrimonio attraverso due giorni di apertura gratuita e visite guidatenelle oltre 200 strutture rientranti nell’associazione.
Leggi tutto su Il Giornale dell'arte
Il tratto molisano della “Via Francigena”
Il Progetto de" La via Francigena nel Sud", rappresenta il piu' alto profilo di sviluppo socio economico, religioso, culturale, ambientale, agricolo, infrastrutturale, tipologico ed enogastronomico degli ultimi 10 anni. Così il Ministro del Turismo Piero Gnudi si è espresso su quanto la Via Francigena puo' rendersi utile e così valorizzare ai fini non solo turistici, un territorio che comprende...