Boldrini: «Togliere il segreto di Stato sulle stragi di mafia e terrorismo»
«Mi unisco a chi chiede l'abrogazione completa e definitiva del segreto di Stato per i reati di strage del terrorismo, perché in un paese civile verità e giustizia non si possono né barattare né calpestare». Lo ha detto il presidente della Camera Laura Boldrini intervenendo a Milano alla manifestazione per il 25 Aprile.
Leggi tutto su Il Sole 24 Ore
Giunta a cinque, Frattura tira dritto: pronto l’assessorato per Cotugno
di Giovanni Minicozzi
Si avvia verso la definizione la vicenda legata all'allargamento dell'esecutivo. Il governatore ha individuato la strada da percorrere senza incorrere in problemi procedurali e per ricucire lo strappo con Rialzati Molise.
L'intricata vicenda collegata all'allargamento della giunta regionale da quattro a cinque assessori, in queste ore anima il dibattito politico a Palazzo Moffa. Il presidente Paolo Frattura, come...
Conti pignorati, il tribunale di Roma ‘salva’ la Provincia di Isernia
Il tribunale di Roma ha dato ragione alla Provincia di Isernia: la Maltauro non poteva pignorare i suoi conti. Lo ha stabilito con una sentenza depositata nei gironi scorsi. “La vicenda – si legge in una nota dell'ente di via Berta - ha avuto inizio dalla procedura esecutiva promossa dall’Impresa di Costruzioni Giuseppe Maltauro S.p.a. contro l’Amministrazione Provinciale di...
Scompare 50enne, ore di angoscia a Rocchetta a Volturno
Da ieri sera non si hanno notizie di Isidoro Pontarelli, 50 anni, di Rocchetta a Volturno. L’allarme è stato lanciato dalla sorella. Da questa mattina lo stanno cercando i Carabinieri e la Forestale. La sua auto è stata ritrovata nella periferia del paese. Nel pomeriggio alcuni familiari si sono recati ad Alfedena, dove sarebbe stato avvistato l’ultima volta. Ma...
Frattura, “la festa del 25 Aprile per ricostruire il nostro presente”
“Sessantotto anni sono davvero un tempo lungo nella nostra storia quotidiana. Sessantotto anni sono un tempo che corre veloce e disperde, molto spesso, le tracce di sé, del suo senso, con estrema facilità: i testimoni diretti di allora, i protagonisti di quelle lotte di forza e coraggio non ci sono più, o ne sono sempre meno, per raccontarci, in...
Festa della Liberazione, la cerimonia su Monte Marrone
Davvero tante – senz'altro di più rispetto agli ultimi anni – le persone che hanno partecipato alla commemorazione per i caduti della Resistenza e della Liberazione che il Comune di Rocchetta a Volturno ha organizzato insieme al Comitato antifascista molisano, all'Associazione nazione dei partigiani d'Italia, dalla Cgil (dallo Spi e dalle categorie dei lavoratori) e dall'Unione degli studenti. Tutti...
Sviluppo economico, II Commissione regionale al lavoro
Prima riunione dell’organismo consiliare presieduto dl consigliere Parpiglia per esaminare il regolamento per l’accreditamento dei servizi per il lavoro
Cominciano le attività delle Commissioni consiliari. La Seconda, per lo Sviluppo Economico, in particolare, presieduta dal consigliere Parpiglia, ha tenuto un primo incontro. Una riunione che aveva come primo punto all’ordine del giorno la discussione del Regolamento per l’accreditamento dei servizi...
Festa della Liberazione a Campobasso, il 25 aprile segno di riscatto per l’Italia
Nei locali del Consiglio regionale si sono ritrovate le massime cariche istituzionali del territorio per ricordare la fine dell'occupazione nazista ed il termine del ventennio fascista. Il messaggio attualizzato alla crisi economica e politica dell'Italia.
Regione, Provincia, Cgil, Associazione dei Comuni e dei partigiani italiani tutti uniti oggi per celebrare anche a Campobasso il sessantottesimo anniversario della Liberazione. Nei locali...
Allarme «cesio 137» nei cibi italiani. Catturati altri cinghiali radioattivi
Era un fenomeno privo di spiegazione certa; continua a esserlo ed è di dimensioni più estese del previsto. Esemplari di cinghiali «radioattivi», contaminati da tracce di cesio 137 (la stessa sostanza sprigionatasi in seguito all’esplosione di Chernobyl) sono stati individuati anche nella zona montana della provincia di Verbania, in particolare in valle Vigezzo.
Leggi tutto sul Corriere della Sera
Integratori: pericolo-cuore, possono far male
Gli integratori per perdere peso, aumentare la massa muscolare e ottenere migliori performance possono mettere a rischio la salute del cuore se fra i loro ingredienti è inclusa la dimetilammina (Dma), uno stimolante che secondo la Food and Drug Administration (Fda) statunitense può aumentare la pressione sanguigna e promuovereproblemi cardiovascolari – infarto incluso – e altri disturbi, come difficoltà respiratorie e fitte al petto. Proprio per...
Bangladesh, crollo in fabbrica: 159 morti
Una nuova tragedia ha colpito mercoledì l'industria dell'abbigliamento low-cost del Bangladesh quando un palazzo alla periferia di Dacca è crollato causando almeno 159 morti e oltre mille feriti. Un bilancio cresciuto nel corso della notte e probabilmente ancora parziale, perché parecchie persone sono ancora intrappolate tra le macerie dell'edificio. Per il paese asiatico, serbatoio di mano d'opera abasso costo...
Verso una squadra con 18 ministri
È un Enrico Letta trasformato, dall’aplomb presidenziale e dall’eloquio secco quello che si aggira nei Palazzi della politica nel suo primo giorno da presidente incaricato. Ma quando gli chiedono che «profilo avrà il prossimo governo», Letta si fa più prudente: «Vedremo». Una risposta realistica, più che diplomatica: le prime ore della sua missione si sono rivelate assai più complicate...