Termoli, lavori in corso Nazionale: sì a modifiche
di FABRIZIO OCCHIONERO
Mancano pochi giorni all'inizio dei lavori in corso Nazionale e l'amministrazione comunale sta decidendo le possibili modifiche al progetto. <<Nessuno stravolgimento, saranno solo accorgimenti di natura estetica>> ha precisato il sindaco di Termoli, Angelo Sbrocca.
Evitare gli alberi e l'arredo urbano al centro del corso mantenendo la pianta attuale, ridefinire il disegno della pavimentazione ed eliminare o sostituire...
Blocco stipendi statali, è scontro anche in Molise: le forze dell’ordine proclamano lo stato di agitazione
Lo scontro tra il Premier Renzi e ed i dipendenti pubblici si accende anche in Molise. Il blocco degli stipendi per il quinto anno consecutivo ha provocato la dura reazione dei sindacati delle forze di Polizia Siulp, Siap, Silp-Cgil, Ugl Polizia di Stato, Coisp, Consap e Uil Polizia che, sulla scia della protesta nazionale, annunciano battaglia.
Le associazioni sindacali, per la...
Isernia. Liceo classico Fascitelli ancora chiuso, scontro fra Mazzuto e Brasiello
A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, a Isernia la mancata riapertura del Fascitelli diventa terreno di scontro tra Comune e Provincia. Ad accendere la miccia, la decisione del sindaco Brasiello di firmare una petizione degli studenti del Classico, che ormai da una vita chiedono di tornare nella storica sede di corso Garibaldi, interessata da interminabili lavori di messa...
Decise nuove sanzioni della Ue, ma tra Kiev e Mosca scatta la tregua
Tregua, finalmente. A Minsk governativi e separatisti hanno concordato il cessate il fuoco da ieri alle 18 locali sulla parola data dal presidente russo Vladimir Putin e ucraino Petro Poroshenko.
Quattordici sono i punti da mettere in pratica per arrivare alla realizzazione del piano di pace che ha come obiettivo finale di garantire la sovranità territoriale della repubblica ex sovietica,...
Statali, Renzi: “No a ricatto sindacati polizia”. Alfano: “Giuste richieste, non i toni”
Il premier torna a criticare la minaccia dei rappresentanti delle forze dell'ordine di uno sciopero per il blocco dei contratti: "Se c'è confrobto, porte aperte al dialogo". Anche il ministro dell'Interno non approva i metodi della protesta. E garantisce: "Sicurezza è una priorità assoluta di questo governo". Poi annuncia un incontro con i rappresentanti sindacali. Cocer carabinieri: "Aderiamo a...
Pd, Serracchiani vs Bersani e D’Alema: “Al servizio del partito anche senza poltrona”
“Chi ha rappresentato questo partito più o meno con buoni risultati, abbia la possibilità di capire che arrivati a un certo punto ciò che chiede loro il partito è di mettere a disposizione l’enorme esperienza che hanno“. Così il vicesegretario del Partito democratico, Debora Serracchiani, dal palco della Festa nazionale dell’Unità a Bologna, attacca Massimo D’Alema e Pierluigi Bersani che negli scorsi giorni avevano criticato...
Lavoro: Poletti, Jobs Act entro fine anno, evitare ‘rimpalli’ Camere
"Dobbiamo essere in condizione, e credo lo saremo sicuramente, di chiudere la discussione parlamentare entro fine anno. Faremo il più velocemente possibile". Così il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti interviene a margine dell'inaugurazione della nuova sede delle Rubinetterie Bresciane Bonomi, nel Bresciano, sui tempi di approvazione del Jobs Act.
leggi tutto su Adnkronos
Marò, i legali di Latorre chiedono il rientro
I legali di Massimiliano Latorre hanno presentato alla Corte Suprema indiana una richiesta per il suo rientro in Italia «per consentire un suo più rapido e completo ristabilimento». Lo ha appreso l’Ansa oggi. Una prima udienza è in calendario lunedì 8 settembre.
leggi tutto su La Stampa
Lavoro e sviluppo, scoppia la polemica tra gli Industriali e i sindacati. Sullo sfondo il riconoscimento dell’area di crisi
di GIOVANNI MINICOZZI
I gravi problemi dello sviluppo e del lavoro restano sotto i riflettori ma accendono polemiche tra soggetti che dovrebbero essere in sintonia per tentare soluzioni unitarie ed idonee a fronteggiare la drammatica crisi occupazionale.
E' guerra fredda, infatti, tra l'associazione Industriali, che ha giudicato insufficiente il riconoscimento dell'area di crisi per rilanciare le aziende e i sindacati di Cgil,...
Emergenza sfratti, la Regione prende tempo sulla moratoria. A Campobasso il bando per i contributi integrativi per gli affitti
di ANNA MARIA DI MATTEO
Tra le tante, troppe emergenze con le quali i molisani si trovano a do ver lottare c'è anche quella abitativa, diretta conseguenza della crisi.
Un dramma che quotidianamente vivono centinaia e centinaia di famiglie che non riescono più a pagare gli affitti delle case nelle quali vivono. Famiglie che non arrivano a fine mese e che...
Zuccherificio del Molise, ancora incognite sul futuro
di FABRIZIO OCCHIONERO
Oltre il 75 per cento di barbabietole raccolte ma il maltempo degli ultimi giorni ha posto un freno alla campagna e l'azienda ha dovuto rivedere i programmi per far quadrare i conti.
Allo Zuccherificio sono tanti gli aspetti da considerare nella gestione dell'impianto e l'amministratore unico, Francesco Fusco, non ha nascosto le difficoltà: <<Purtroppo questa situazione metereologica ci...
I sindaci delle Mainarde al presidente Carrara: più attenzione al versante molisano del Pnalm
Sono passati anni dall'ingresso di cinque comuni della provincia di Isernia nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ma i vantaggi per questa area sono di molto al di sotto delle attese. Anzi, secondo alcuni non si è fatto proprio nulla per valorizzare questo versante del Parco. Il concetto è stato ribadito durante un incontro tra i sindaci dei...