Venafro. Tenta di truffare una negoziante, 40enne denunciato dai Carabinieri
E’ stato fermato dai Carabinieri della Stazione di Venafro, mentre tentava di convincere con artifizi e raggiri la titolare di un locale pubblico, ad acquistare sei macchinette da caffè, di fatto inesistenti, facendosi consegnare una somma in denaro quale acconto per la merce. Si tratta di un 40enne, proveniente dall’hinterland napoletano, già con a carico numerosi precedenti per truffe...
Sanità: con l’emendamento alla manovrina, il Molise cesserà di esistere
Mobilitazione regionale per tentare di fermare, a Roma, l'emendamento alla cosidetta manovrina che, di fatto, renderebbe valido immediatamente il Piano Operativo preparato da Frattura, un Piano che concretamente distrugge la sanità pubblica regionale, con l'unico fine di aiutare ancora di più quella privata, consegnandole servizi e reparti tolti al servizio pubblico. Come oncologia, cardiochirurgia e neurochirurgia, giusto per fare qualche...
“Regione assente, informazione a rischio”. Il sindacato dei giornalisti davanti a palazzo Vitale per sollecitare l’intervento della politica
di ANNA MARIA DI MATTEO
Una conferenza stampa per denunciare la gravissima situazione in cui si trova il settore dell'informazione molisana. Il sindacato dei giornalisti resta in prima linea in difesa dell'informazione e dei livelli occupazionali.
"La situazione è diventata insostenibile - ha denunciato il presidente dell'Associazione stampa Molise, Giuseppe Di Pietro - e nonostante i ripetuti tentativi di aprire un...
Isernia, i Nas sequestrano mezzo quintale di prodotti alimentari artigianali
Carabinieri in azione in tutta la provincia di Isernia al fine di garantire la tutela della salute dei cittadini. Numerose le attività commerciali sottoposte ad accertamenti da parte dei militari del N.A.S. - Nucleo Antisofisticazioni e Sanità. Nel corso dei controlli, è stata disposta la chiusura di una attività commerciale e il contestuale divieto di commercializzazione di oltre mezzo...
Protezione civile Frattura-Ciocca, barzelletta d’Italia. Il concorso rischia di saltare
di GIOVANNI MINICOZZI
Sono trascorsi oltre 8 mesi dalla pubblicazione del bando pubblico finalizzato all l'assunzione di una trentina di precari a tempo determinato destinati a prestare servizio presso la nuova agenzia regionale per la protezione civile in sostituzione degli ex 218 precari del famigerato "concorsone" mandati a casa senza alcuna valida motivazione. La selezione, ancora in corso, rischia di...
Ambiente, Scarabeo su sentenza Tar: non abbassare mai la guardia
Il Consigliere regionale Massimiliano Scarabeo esprime apprezzamento per la decisione del tribunale amministrativo regionale.
“Herambiente non passa al Tar, una buona notizia per la Piana di Venafro e per l’intero Molise, ma lo è ancora di più per chi ha difeso il diritto alla salute e si è battuto con coraggio per far valere le proprie ragioni. L’Aia per l’inceneritore...
Termoli. In tanti alla cerimonia di premiazione del concorso ‘Il Valore del latte’
Sono 12 le scuole primarie e secondarie di primo grado di Abruzzo, Molise e Puglia premiate oggi in Comune a Termoli nell’ambito della XXVIma edizione del Concorso “Il Valore del latte”, quest’anno dedicato al tema: “latte&spot”.
Circa 130 le persone tra alunni, docenti e dirigenti scolastici che hanno affollato la sala consiliare del Comune di Termoli dove, a partire dalle...
Molise desaparecido. L’autonomia (e la Sanità) regionale distrutta per legge
di PASQUALE DI BELLO
Quello in corso a Roma in queste ore è un vero e proprio golpe messo in atto dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e dal Presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, per distruggere definitivamente la Sanità Molisana. Il Governo, d’intesa con la Regione, ha introdotto un emendamento nella cosidetta manovrina per approvare con legge...
Isernia. Scuole sicure, a giugno riapre la storica sede del liceo classico Fascitelli
Terremoti, prevenzione, sicurezza degli edifici scolastici: sono alcuni dei temi trattati durante uno dei tanti incontri promossi dall’istituto Majorana-Fascitelli nell’ambito del progetto letture effervescenti. Gli studenti hanno incontrato Alessandro Amato, dirigente di ricerca dell'Ingv, l’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L’attenzione si è naturalmente concentrata sul Molise. Oltre a ricordare i terremoti storici che hanno devastato la nostra terra,...
Larino in festa per San Pardo. Oltre 120 carri rinnovano la tradizione che unisce la comunità
Tre giorni di festa che rappresentano l'apice di preparativi che durano tutto l'anno e coinvolgono ogni generazione.
La festa di San Pardo, patrono di Larino e dell'intera Diocesi si conferma un punto di riferimento per l'intero territorio e un'occasione per rinnovare il senso di un rapporto unico e speciale tra l'uomo e gli animali.
Negli anni il numero dei carri è...
Tunnel a Termoli: sabato la manifestazione di protesta
A Termoli non si ferma la protesta dei comitati che si battono contro la costruzione del tunnel tra il porto e il lungomare e il progetto di riqualificazione di piazza Sant'Antonio.
Domani, a partire dalle 17, è in programma una manifestazione che prevede un corteo lungo le vie del centro partendo da piazza donatori di sangue e, al termine, gli...
Biblioteca Albino, la gestione passa al Ministero. Obiettivo: riaprire in autunno
Si è conclusa la prima parte di un iter amministrativo complesso che ha coinvolto provincia, Regione e Agenzia del Demanio, nella cui sede a Campobasso è stato formalizzato l’atto che sancisce la consegna, in uso governativo, della Biblioteca provinciale Albino, di proprietà demaniale, al Ministero dei Beni culturali. La firma tra il direttore Abruzzo e Molise dell’Agenzia del Demanio,...