17.4 C
Campobasso
sabato, Maggio 3, 2025

Idee e opinioni

Carnevale delle Maschere Zoomorfe, a Isernia vince la professionalità

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dell'assessora con delega alla Polizia Municipale del Comune di Isernia Gemma Laurelli. Il Carnevale delle Maschere Zoomorfe è un evento di grande importanza per la...

Ricerche dal “cantiere Jovine”: la figura di Don Bosco

  di Vincenzo Di Sabato Francesco Jovine ha avuto interessi culturali ampi e variegati. Alla forte...

Il ricordo di Vittorio Grande “all’ombra del campanile” nel suo 82° compleanno non compiuto

  di Vincenzo Di Sabato Ricorre, oggi 8 febbraio, l’82° compleanno non compiuto di Vittorio Grande....

Il Muro di Civitacampomarano e il carrozzino di Livia simboli dell’autonomia regionale

Riceviamo e pubblichiamo un breve contributo realizzato da Giovanni Cianfagna dal titolo "Il Muro...

La nascita della Provincia di Isernia: il fondamentale operato dell’Onorevole Pietro Di Giacomo. Il largo del Parco Stazione a lui intitolato

Pietro Di Giacomo fu un magistrato e un politico italiano, molisano di Carovilli, scomparso nel 2001. Con il Partito Liberale Italiano fu eletto deputato...

Quale sicurezza? Alcune riflessioni per un cambio di prospettiva

di Italo Di Sabato e Chiara Cancellario Il tema della sicurezza nelle città è da sempre cavalcato in politica, perché consente di parlare alla “pancia”...

Il teatrino dell’acqua che non c’è

di Agostino Rocco* Ormai da lungo tempo il Molise è afflitto dalla mancanza d'acqua, nonostante le imponenti risorse idriche naturali e gli invasi artificiali. Una...

Acqua e buoi dei paesi tuoi

di Roberto Gravina* Parlare di carenza di acqua, a Campobasso, sembrava una assurdità ed invece la realtà, come si suol dire, ha superato la fantasia. È...

Eolico in Basso Molise, lettera aperta alla Regione da parte del Comitato “Terra&Libertà” per la salvaguardia del territorio – Palata

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta al Presidente della Giunta Regionale, agli assessori e consiglieri regionali inviata dal Comitato “Terra & Libertà” per la...

Autonomia differenziata e Questione meridionale

Di Giuseppe Biscotti Si assiste da qualche settimana a una formidabile levata di scudi da parte di forze politiche e sindacali contro l’autonomia differenziata del...

Automotive, transizione europea e incentivi. A quando la competitività?

di Roberto Gravina Il tema dell’automotive appare sempre più al centro del dibattito politico europeo. Che il settore sia in affanno, è confermato dai dati che...

Lec-Lecha, il 12 settembre la scuola riparte in Molise e il viaggio riprende

di Annunziata D’Alessio Ed è subito scuola! Con settembre all’orizzonte, sul finire dell’estate cercavo le parole per accompagnare i miei alunni nel loro rientro imminente. Nel...

Radici

di Giuseppe A. PISANI* Ci sono cose che custodiamo nei grandi armadi della memoria. Ogni uomo porta sempre con se, durante la sua vita, i...

Un centro di gravità permanente

Di Annunziata D’Alessio A partire dall’8 giugno in Molise la scuola si è congedata per la pausa estiva ma resta ovunque necessaria una soluzione di...

La riscoperta dell’ottocento molisano: i racconti di appendice

Certi libri arrivano come buone notizie ed è senz’altro il caso di questa antologia di Racconti molisani, usciti nel cuore dell’Ottocento sulle appendici letterarie...

Gli Italiani sono stati fascisti

di Manuela Petescia* Il rapporto problematico tra verità e storia, tra gli eventi accaduti e la loro narrazione. Il rischio della strumentalizzazione Strumentalizzare il 25 aprile,...

Dal Cinema al Molise. Come Povere creature

di Annunziata D’Alessio  Cosa hanno oggi in comune i nostri fragili paesi, ormai perenni gestanti nell’utero di Madre Natura, con “PoorThings” (“Povere Creature!”), la pellicola...

Un NO sociale all’autonomia differenziata

di Italo Di Sabato “Baratro”, “provvedimento eversivo”, “disastro”. Molti sono i termini forti che vengono utilizzati per definire il progetto di autonomia differenziata elaborato dal...
spot_img

Seguici sui nostri social

HomeIdee e opinioni

I nostri Network