Il Molise torna al centro del dibattito sul turismo sostenibile nell’area adriatica, grazie all’impegno della Fondazione Turismo e Cultura Molise, che in questi giorni è protagonista di una serie di workshop internazionali tra Albania e Montenegro. Le iniziative, che si svolgono tra le città di Tirana, Lezhë e Ulcinj, rientrano nelle attività del programma europeo Interreg IPA South Adriatic e pongono l’accento sul turismo sostenibile e sul valore del riconoscimento Bandiera Blu.
In prima linea, il presidente della Fondazione Paco Manes, che sottolinea con convinzione l’importanza di questi appuntamenti:
«Queste occasioni sono fondamentali per portare la nostra visione di turismo sostenibile su scala internazionale. Il Molise ha molto da offrire e deve essere sempre più presente nei tavoli di confronto europeo per cogliere opportunità e costruire reti di sviluppo durature».
Accanto a lui Fabrizio Vincitorio, imprenditore e stakeholder turistico molisano, da anni impegnato nella promozione del territorio attraverso modelli di accoglienza autentica e integrata, capaci di coniugare qualità, identità e innovazione.
Questa settimana di lavoro oltre Adriatico rappresenta un nuovo passo nel percorso di internazionalizzazione della strategia turistica molisana, che la Fondazione porta avanti con un approccio partecipativo, coinvolgendo istituzioni, imprese e comunità locali.
Un’occasione preziosa per rafforzare la “cultura del turismo” come leva strategica per la crescita del Molise, puntando su sostenibilità, cooperazione transfrontaliera e valorizzazione delle eccellenze territoriali.
La Fondazione Turismo e Cultura Molise continua a lavorare per consolidarsi come un attore dinamico e propositivo nella progettazione e nel coordinamento di iniziative in grado di generare valore, occupazione e visibilità per l’intera regione.