Il Papa si affida a un tedesco per rimettere ordine in Vaticano: padre Georg nominato prefetto della Casa Pontificia
Papa Benedetto XVI ha nominato Prefetto della Casa Pontificia monsignor Georg Gänswein, suo segretario particolare, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Urbisaglia, con dignità di arcivescovo. Il comunicato della Sala Stampa vaticana - fa notare il sito della Radio Vaticana nel riportare la notizia - non parla della nomina di un nuovo segretario particolare del Papa, pertanto...
Pdl: garantiamo solo la legge di stabilità. Intesa di massima su voto il 10 marzo
ROMA - Angelino Alfano alla Camera liquida l'esecutivo Monti, ma al capo dello Stato garantisce che il Pdl ha "il fermo intendimento di contribuire a un'ordinata conclusione della legislatura", compresa l'approvazione della legge di stabilità. "Tredici mesi fa - dice parlando a Montecitorio - questo governo nacque perché le cose andassero meglio. Tredici mesi dopo le cose vanno peggio. Non...
Larino, il paradosso del terremoto: bimbi a scuola nei prefabbricati mentre uno stabile delle Medie rimane vuoto. Quando le Istituzioni sono sorde e cieche.
Di Michele Mignogna
Il paradosso della ricostruzione post sisma, a Larino ci sono decine di bimbi, delle scuole materne ed elementari costretti nei prefabbricati dove devono fare tutto, mentre un intero piano ed una intera ala delle scuole medie, inaugurate, guarda caso poco prima delle elezioni del 2011, con tanto di cerimonia e con la presenza dello stesso Presidente della...
Cassazione: si può cacciare la suocera, se resta è violazione di domicilio
La Cassazione dichiara "guerra" alle suocere e, con una sentenza della Quinta sezione penale, stabilisce che quando la coppia è separata di fatto e la suocera continua con ostinazione a rimanere nell'ormai ex nido coniugale, rischia una condanna per violazione di domicilio. In altre parole, la nuora ha il sacrosanto diritto di estromettere la suocera di casa. Applicando questo...
Clima: Conferenza Onu a Doha, accordo improbabile
C'è aria di flop alla 18esima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si è aperta il 26 novembre e si conclude oggi a Doha, in Quatar: i partecipanti restano fortemente divisi sul Kyoto2, che dal 2013 dovrebbe entrare in vigore per contribuire al taglio delle emissioni dei Paesi sviluppati al posto del Kyoto 1, e sul Green...
L’ictus potrebbe essere provocato dall’intestino
L’alterazione della flora batterica intestinale è stata associata all’aterosclerosi sintomatica ed eventi cardiocircolatori come l’ictus da un nuovo studio pubblicato sul prestigioso Nature Communications.
Dietro all’aterosclerosi e l’ictus potrebbe esserci un’alterazione della flora batterica intestinale, suggerisce un nuovo studio svedese, condotto da un team di ricercatori della Chalmers University of Technology e dell’Università di Göteborg e pubblicato su Nature Communications.
L’aterosclerosi è...
Emendamento salva catene Pd “No a tasse su gomme”
"Nel corso dell'esame del Dl Sviluppo alla Camera chiederemo al Governo di sopprimere la norma che obbligherebbe tutti gli automobilisti ad utilizzare esclusivamente pneumatici da neve al di fuori dai centri abitati. La modifica alla legge è il frutto di un emendamento presentato da due senatori del Pdl, che tra l'altro non lo hanno neanche votato in Aula vista l'astensione...
Censis: “Italia più povera e arrabbiata”
Una crisi peggiore delle altre, "perfida", la definisce il Censis nel Rapporto 2012, presentato stamane al Cnel, che ci ha resi inermi di fronte a "eventi estremi", quasi incomprensibili: non solo siamo stati costretti a imparare rapidamente il significato di parole come spread e default, ma le abbiamo viste travolgere la nostra vita, le nostre certezze. E allora gli...
Borse lavoro, l’associazione “Ghirlanda” critica i requisiti d’accesso stabiliti dal Comune di Campobasso
L’Associazione “Ghirlanda”, che rappresenta familiari e soggetti con problematiche correlate alla tossicodipendenza, critica i contenuti del Bando per le 42 Borse lavoro pubblicato dal Comune di Campobasso, puntando il dito sui requisiti previsti per l’ammissione al progetto dei soggetti tossicodipendenti. Secondo il presidente dell’Associazione, Cristina Cirelli, il documento evidenzia “contraddittorietà” e “inadeguatezza” per quanto riguarda i requisiti di accesso,...
Presentato a Campobasso il Calendario 2013 dell’Arma dei Carabinieri
Il nuovo calendario dei Carabinieri è un piccolo scrigno di storia con il resoconto di battaglie, vittorie e sconfitte, episodi di eroismo e altruismo messi a segno dai militari,
Anche quest'anno il calendario dei Carabinieri è stato dedicato al terzo cinquantennio di vita dell'Arma. All'interno: foto, documenti e tavole che si occupano, in particolare, di uno dei periodi più bui...
Sospesa la gara del Trasporto pubblico locale, il Tar ci “mette lo zampino”
Il Tribunale amministrativo regionale ha accolto il ricorso della Seac. La ditta ha altri 30 giorni per partecipare al bando.
La decisione del Tar ha creato non poca tensione nella sede della Regione. Il Tribunale amministrativo ha sospeso la gara per assegnare il servizio unico di trasporto pubblico in Molise e ha concesso altri 30 giorni di tempo per partecipare...
Quando Emilio Lussu difendeva l’autonomia regionale del Molise all’Assemblea Costituente
(M.T) Mentre, con grande disprezzo della storia, si vuole mettere in discussione la nostra autonomia regionale, sarà forse utile ricordare con quanta energia e quanta serietà avesse perorato questa causa, presso l’Assemblea Costituente, un personaggio della statura di Emilio Lussu, esempio di antifascismo, impegno civile, coraggio (due medaglie d’argento e una di bronzo al valor militare) e dirittura...