Pansa nuovo capo della Polizia: battiamo la paura
Uno sbirro gentiluomo, poliziotto nel sangue e prefetto nei modi. Alessandro Pansa, 62 anni il 9 giugno, di Eboli (Sa), è l'erede di Antonio Manganelli, scomparso il 30 marzo scorso. Il nuovo capo della Polizia è stato nominato ieri dal Consiglio dei ministri e il titolare dell'Interno, Angelino Alfano, lo ha definito «la scelta migliore».
Leggi tutto su Il Sole...
Partiti, abolito il finanziamento pubblico Il ddl: soldi e benefici solo se c’è lo statuto
L'annuncio arriva direttamente dal premier Letta, con un tweet. Questo: il consiglio dei ministri « ha appena approvato il ddl di abrogazione del finanziamento pubblico partiti e passaggio a incentivazione fiscale contributi cittadini».
Leggi tutto su Il Corriere della Sera
Istanbul, battaglia per difendere 600 alberi. Carica della polizia in piazza, decine di feriti
Era iniziato come una protesta di cittadini contro la distruzione di un parco, il Gezi Park di Taksim, e dei suoi 600 alberi, nel cuore di Istanbul. Ma il movimento si fa ogni giorno di più simile alle rivolte della stagione degliindignados di Madrid, Londra o New York.
Leggi tutto su Repubblica
Spagna. Fischi e buu per il principe Felipe e Letizia
Ora anche i fischi. E' vero che erano pochi e soffocati dagli applausi, e che e' avvenuto a Barcellona, capitale di quella Catalogna che aspira all'indipendenza. Pero' e' un segnale "sonoro" rivolto alla monarchia spagnola, dopo i mugugni trapelati attraverso i sondaggi che la danno in netto calo nel gradimento dei cittadini (il re e' sotto il 50 per...
Frattura al bivio, tra buon governo e spinte populiste
di MICHELE TUONO
Paolo Frattura fra le pressioni degli alleati, l’esigenza di tenere unita la sua coalizione e il problema dei costi della democrazia
Alcuni episodi recenti (l’ennesimo articolo del Corriere della Sera sulla faccende molisane, e le voci polemiche che si sono sollevate prima sull’ipotesi di allargamento della giunta e poi su un possibile ingresso di nuovi consiglieri regionali) hanno fatto...
Partiti: Cdm, via libera al ddl che abolisce il finanziamento pubblico
Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge che prevede l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti e il passaggio ad un nuovo sistema di finanziamento.
Leggi tutto su Asca.it
Nuova Sars, c’è primo caso in Italia
Dopo la Francia, anche l'Italia è tra i Paesi europei colpiti dalCoronavirus. Un primo caso di Nuova Sars è infatti stato segnalato in Toscana. Lo ha reso noto il ministero della Salute. Si tratta di uno straniero di 45 anni, che vive in Italia e che era stato di recente in Giordania dove uno dei suoi figli sembra soffrisse di una forma influenzale non...
Sulmona-Carpinone, vertice tra gli assessori regionali Nagni e Giandonato
La prossima settimana si riunirà il tavolo tecnico convocato dagli assessorati ai Trasporti di Molise e Abruzzo.
Nella giornata di lunedì 3 giugno, a partire dalle ore 11:30, presso la sala convegni del centro polifunzionale di San Pietro Avellana sita in Via Tratturo n. 63, si terrà il tavolo tecnico istituzionale. L’incontro, promosso dagli Assessorati ai Trasporti delle regioni Molise...
Lungomare di Termoli, un progetto da 3 milioni di euro per riqualificare la zona
L'amministrazione comunale punta al rilancio del turismo attraverso una serie di interventi e la realizzazione di importanti infrastrutture.
Sono diversi gli interventi da inserire nel progetto definitivo per riqualificare il secondo tratto del lungomare nord di Termoli. In cantiere ci sono marciapiedi, una pista ciclabile, delle passerelle per salvaguardare le dune e altre iniziative che comprendono anche attività di tipo...
Isernia e Venafro, prove di giunta per i neo sindaci
Brasiello e Sorbo al lavoro per la composizione dei rispettivi esecutivi, ma le difficoltà non mancano.
Nuovo ribaltone tra i trentadue eletti in consiglio comunale a Isernia. Prima Ida Sassi dell'Udeur al posto di Remo Castiello, oggi Benedetta Monaco, del Pd, al posto di Edmondo Angelaccio, che diventa così primo dei non eletti. Ma se la figlia del sindaco di...
Pesca in crisi, intesa raggiunta sulla riforma della politica comune
L'accordo consentirà di fissare punti fermi per l'Italia in favore degli operatori di un settore in forte crisi.
Raggiunto un accordo tra Parlamento, Consiglio e Commissione europea sulla riforma della Politica Comune della Pesca. L'intesa permette di fissare alcuni paletti importanti per l'Italia a favore degli operatori di un settore che da tempo versa in forte crisi tra costi di...
Di Risio, chiesto il concordato preventivo in continuità
La richiesta inoltrata mentre sono ancora in corso le trattative da parte dell'azienda di Macchia, per l'acquisizione di Termini Imerese.
Colpo di scena nella tormentata vicenda della Dr Motor Company. Infatti mentre ancora è in atto la trattativa con la Regione Sicilia per l'acquisizione di Termini Imerese, è arrivata la notizia della richiesta di concordato preventivo in continuità, presentata da...