Lavoro e sviluppo, scoppia la polemica tra gli Industriali e i sindacati. Sullo sfondo il riconoscimento dell’area di crisi
di GIOVANNI MINICOZZI
I gravi problemi dello sviluppo e del lavoro restano sotto i riflettori ma accendono polemiche tra soggetti che dovrebbero essere in sintonia per tentare soluzioni unitarie ed idonee a fronteggiare la drammatica crisi occupazionale.
E' guerra fredda, infatti, tra l'associazione Industriali, che ha giudicato insufficiente il riconoscimento dell'area di crisi per rilanciare le aziende e i sindacati di Cgil,...
Emergenza sfratti, la Regione prende tempo sulla moratoria. A Campobasso il bando per i contributi integrativi per gli affitti
di ANNA MARIA DI MATTEO
Tra le tante, troppe emergenze con le quali i molisani si trovano a do ver lottare c'è anche quella abitativa, diretta conseguenza della crisi.
Un dramma che quotidianamente vivono centinaia e centinaia di famiglie che non riescono più a pagare gli affitti delle case nelle quali vivono. Famiglie che non arrivano a fine mese e che...
Zuccherificio del Molise, ancora incognite sul futuro
di FABRIZIO OCCHIONERO
Oltre il 75 per cento di barbabietole raccolte ma il maltempo degli ultimi giorni ha posto un freno alla campagna e l'azienda ha dovuto rivedere i programmi per far quadrare i conti.
Allo Zuccherificio sono tanti gli aspetti da considerare nella gestione dell'impianto e l'amministratore unico, Francesco Fusco, non ha nascosto le difficoltà: <<Purtroppo questa situazione metereologica ci...
I sindaci delle Mainarde al presidente Carrara: più attenzione al versante molisano del Pnalm
Sono passati anni dall'ingresso di cinque comuni della provincia di Isernia nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ma i vantaggi per questa area sono di molto al di sotto delle attese. Anzi, secondo alcuni non si è fatto proprio nulla per valorizzare questo versante del Parco. Il concetto è stato ribadito durante un incontro tra i sindaci dei...
Paleolitico Isernia, il dente risalente a 600mila anni fa al vaglio della comunità scientifica internazionale
Il ritrovamento del dente di un bambino vissuto 600mila fa, riaccende l'interesse della comunità scientifica internazionale sul Paleolitico di Isernia. Le tracce della presenza dell'uomo erano già evidenti, ma quest'ultimo reperto rivenuto in località La Pineta rappresenta la definitiva consacrazione per questa area archeologica. Sul dente sono in corso degli studi da parte di diversi gruppi di lavoro contattati...
Termoli, 1300 i poveri stimati. Parte la raccolta alimentare della Croce Rossa
di FABRIZIO OCCHIONERO I dati forniti dalla Croce Rossa sono allarmanti. A Termoli più di mille e trecento persone si rivolgono all'associazione per chiedere aiuto. Operai ma anche impiegati del settore privato, famiglie con un solo reddito, il 40 per cento italiane.
Trecento richieste in più in quattro anni solo alla Croce Rossa, tanto da confermare una condizione di povertà...
Scontro sulla Venafrana, 33enne isernino in prognosi riservata
È ricoverato in prognosi riservata all'ospedale di Isernia l'uomo di 33 anni, residente nell'Isernino, che ieri sera è rimasto ferito in seguito allo scontro frontale tra una Lancia Delta e un furgone della Iveco, che si è verificato sulla statale 85 Venafrana, tra Monteroduni e Roccaravindola. L'automobilista – trasportato al Veneziale dal personale del 118 - è stato sottoposto...
Dipendenti Esattorie licenziati: la colpa è della Regione
di ENZO DI GAETANO Altre 68 famiglie molisane nella disperazione. Sono infatti arrivate le lettere di licenziamento per tutti i dipendenti.
Intanto la Regione latita, nonostante il buonismo di facciata di Michele Petraroia, ex sindacalista, ma anche vicepresidente di una giunta che continua a perdere tempo, tra lungaggini e rinvii infiniti.
Una situazione drammatica, con i lavoratori che hanno le idee...
Discussa visita istituzionale nella Corea totalitaria. L’avvenimento seguito in esclusiva da Tv6 del gruppo editoriale di Telemolise
di GIOVANNI MINICOZZI
Nei giorni scorsi una folta delegazione di parlamentari italiani, guidata dal senatore di Forza Italia Antonio Razzi, si è recata in Corea del nord per una visita istituzionale di amicizia e con l'intento di mitigare i difficili rapporti tra Corea del nord e Corea del sud.
Una missione tuttavia che ha suscitato non poche polemiche nell'opinione pubblica nazionale ed...
Polemica Tasi, Battista replica: “Un atto dovuto”
Le polemiche sollevate dall'opposizione per l'introduzione della Tasi, con l'applicazione dell'aliquota massima, hanno trovato la pronta replica del sindaco di Campobasso Antonio Battista.
«E' stato un atto dovuto per adeguare i tributi locali alla riforma tributaria del governo Renzi - ha spiegato - nel rispetto dei termini fissati dalla legge. Il relativo gettito sarà utilizzato per coprire, seppure parzialmente, i...
Sindacati all’Associazione industriali: “Un errore sottovalutare il riconoscimento dell’area di crisi”
Le dichiarazioni del presidente di Assindustria Molise, Mauro Natale, in merito al riconoscimento dell'area di crisi per il comprensorio di Isernia, Bojano, Pozzilli e Venafro, hanno provocato la reazione dei vertici di Cgil Cisl e Uil.
"Affermare che l’area di crisi non risolve tutti i problemi del Molise - dichiarano le parti sociali - è talmente scontato che non ci...
Sciopero forze dell’ordine, Renzi: li incontrerò ma non cedo ai ricatti
Non ci sta e passa al contrattacco. Dopo l'annuncio da parte delle forze dell'ordine di un possibile sciopero contro il blocco degli stipendi nella P.a., il premier Renzi replica duro: "Sono pronto ad incontrarli, ma non cedo ai ricatti". Dopo che il ministro Marianna Madia aveva spento le speranze di uno sblocco degli stipendi per i dipendenti pubblici, è...