Paleolitico Isernia, il dente risalente a 600mila anni fa al vaglio della comunità scientifica internazionale
Il ritrovamento del dente di un bambino vissuto 600mila fa, riaccende l'interesse della comunità scientifica internazionale sul Paleolitico di Isernia. Le tracce della presenza dell'uomo erano già evidenti, ma quest'ultimo reperto rivenuto in località La Pineta rappresenta la definitiva consacrazione per questa area archeologica. Sul dente sono in corso degli studi da parte di diversi gruppi di lavoro contattati...
Termoli, 1300 i poveri stimati. Parte la raccolta alimentare della Croce Rossa
di FABRIZIO OCCHIONERO I dati forniti dalla Croce Rossa sono allarmanti. A Termoli più di mille e trecento persone si rivolgono all'associazione per chiedere aiuto. Operai ma anche impiegati del settore privato, famiglie con un solo reddito, il 40 per cento italiane.
Trecento richieste in più in quattro anni solo alla Croce Rossa, tanto da confermare una condizione di povertà...
Scontro sulla Venafrana, 33enne isernino in prognosi riservata
È ricoverato in prognosi riservata all'ospedale di Isernia l'uomo di 33 anni, residente nell'Isernino, che ieri sera è rimasto ferito in seguito allo scontro frontale tra una Lancia Delta e un furgone della Iveco, che si è verificato sulla statale 85 Venafrana, tra Monteroduni e Roccaravindola. L'automobilista – trasportato al Veneziale dal personale del 118 - è stato sottoposto...
Dipendenti Esattorie licenziati: la colpa è della Regione
di ENZO DI GAETANO Altre 68 famiglie molisane nella disperazione. Sono infatti arrivate le lettere di licenziamento per tutti i dipendenti.
Intanto la Regione latita, nonostante il buonismo di facciata di Michele Petraroia, ex sindacalista, ma anche vicepresidente di una giunta che continua a perdere tempo, tra lungaggini e rinvii infiniti.
Una situazione drammatica, con i lavoratori che hanno le idee...
Discussa visita istituzionale nella Corea totalitaria. L’avvenimento seguito in esclusiva da Tv6 del gruppo editoriale di Telemolise
di GIOVANNI MINICOZZI
Nei giorni scorsi una folta delegazione di parlamentari italiani, guidata dal senatore di Forza Italia Antonio Razzi, si è recata in Corea del nord per una visita istituzionale di amicizia e con l'intento di mitigare i difficili rapporti tra Corea del nord e Corea del sud.
Una missione tuttavia che ha suscitato non poche polemiche nell'opinione pubblica nazionale ed...
Polemica Tasi, Battista replica: “Un atto dovuto”
Le polemiche sollevate dall'opposizione per l'introduzione della Tasi, con l'applicazione dell'aliquota massima, hanno trovato la pronta replica del sindaco di Campobasso Antonio Battista.
«E' stato un atto dovuto per adeguare i tributi locali alla riforma tributaria del governo Renzi - ha spiegato - nel rispetto dei termini fissati dalla legge. Il relativo gettito sarà utilizzato per coprire, seppure parzialmente, i...
Sindacati all’Associazione industriali: “Un errore sottovalutare il riconoscimento dell’area di crisi”
Le dichiarazioni del presidente di Assindustria Molise, Mauro Natale, in merito al riconoscimento dell'area di crisi per il comprensorio di Isernia, Bojano, Pozzilli e Venafro, hanno provocato la reazione dei vertici di Cgil Cisl e Uil.
"Affermare che l’area di crisi non risolve tutti i problemi del Molise - dichiarano le parti sociali - è talmente scontato che non ci...
Sciopero forze dell’ordine, Renzi: li incontrerò ma non cedo ai ricatti
Non ci sta e passa al contrattacco. Dopo l'annuncio da parte delle forze dell'ordine di un possibile sciopero contro il blocco degli stipendi nella P.a., il premier Renzi replica duro: "Sono pronto ad incontrarli, ma non cedo ai ricatti". Dopo che il ministro Marianna Madia aveva spento le speranze di uno sblocco degli stipendi per i dipendenti pubblici, è...
Arriva la marijuana di Stato: sarà prodotta dall’Esercito
Lo Stato produrrà marijuana a uso terapeutico. Per un paradosso della storia, a produrla sarà l’esercito italiano: verrà coltivata dallo stabilimento chimico militare di Firenze. Le origini dell’istituto farmaceutico risalgono al 1853, quando a Torino fu istituito un deposito di Farmacia militare.
leggi tutto su La Stampa
Pasolini di Ferrara cerca lo scandalo
Da Cannes a Venezia ormai Abel Ferrara sembra “abbonato” allo scandalo. O meglio, lo “scandalo” è la scorciatoia più breve per fare pubblicità a film in cui il regista americano de Il cattivo tenente è abituato a dar sfogo alle sue ossessioni sessuali. Così dopo il “ritratto non autorizzato” di Strauss-Kahn (Welcome to New York) con un “laido” Depardieu nei panni...
Addio all’attrice Joan Rivers. Una carriera di 50 anni da comica
Alla fine non ce l’ha fatta. Joan Rivers è morta a 81 anni al Mount Sinai Hospital di New York, dove era ricoverata in coma farmacologico dal 28 agosto scorso. Per l’attrice comica e conduttrice televisiva - tra i volti più celebri dello spettacolo negli Stati Uniti - tutto è iniziato con quello che poteva sembrare un banale intervento...
La Nato prepara la guerra contro l’Isis
Uniti contro il terrorismo islamico, più incerti di fronte alla Russia. È la foto di gruppo dei leader della Nato nella prima giornata del vertice dell'Alleanza mentre oggi a Newport i leader del mondo parleranno soprattutto della minaccia islamica e delle relative crisi in Iraq e Siria.
leggi tutto su Il Messaggero