Termoli, domani la “Giornata dell’esploratore e della guida”
L’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani del gruppo Termoli 3, invita domani, 17 ottobre, tutti i ragazzi e le ragazze nati dall’anno 2000 all’anno 2003, del quartiere di Difesa Grande e del resto della città, a partecipare alla “Giornata dell’Esploratore e della Guida”. Ci si ritroverà, a partire dalle 16, nella piazza antistante la Chiesa di S. Maria degli Angeli.
Dopo...
Dipendenti Atm senza stipendi. L’azienda: Frattura e Nagni ancora una volta hanno disatteso gli impegni assunti
di ANNA MARIA DI MATTEO Le inadempienze della Regione si ripecuotono, come sempre sui cittadini. E' il caso della vertenza che l'Atm, l'azienda di trasporto, ha aperto con il governo regionale. Una vertenza che, tradotto in soldoni, significa oltre 4 milioni di euro per mensilità arretrate, contratto di lavoro non pagato e chilometri aggiuntivi non saldati. Ebbene, il governo regionale...
Perretta scrive al sindaco Battista: “raccolta rifiuti, servizio inadeguato”
Ancora polemiche, a Campobasso, sul servizio di raccolta dei rifiuti. Il consigliere di opposizione, Enrico Perretta, in una lettera aperta al sindaco Battista denuncia una situazione ormai fuori controllo.
«Mancano le verifiche sui conferimenti in discarica - ha dichiarato - un comportamento che è suscettibile di denuncia, dal momento che - ha precisato - la gestione della raccolta dei rifiuti...
A Castel del Giudice gli Stati Generali delle Comunità dell’Appennino
Le Comunità delle terre alte, che rappresentano l’amina della penisola, si riuniscono per condividere una nuova idea di montagna, muovendo da due grandi temi drammaticamente attuali, quello dei giovani e quello del lavoro, e costruire un’economia locale di nuova concezione, profondamente legata alle radici culturali, produttive e socioculturali di un territorio.
Gli Stati Generali delle Comunità dell’Appennino sono convocati per...
A Campobasso la Giornata mondiale dell’alimentazione, “Educazione e cibo per Expo”
L’Ufficio Scolastico del Molise, in collaborazione con l’I.I.S. “Pertini-Montini-Cuoco”, promuove l’incontro-dibattito “Educazione e cibo per Expo”, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione. L’iniziativa è in programma domani, 17 ottobre, alle ore 10, nell’Auditorium dell’I.I.S. Pertini di via Scardocchia, a Campobasso.
Al tavolo dei relatori Rossella Ferro, presidente della Fondazione Demos e responsabile marketing de La Molisana e Massimiliano Imperato, direttore...
Medio Oriente: incendiata Tomba di Giuseppe a Nablus
GERUSALEMME - Un gruppo di palestinesi ha dato fuoco questa mattina alla Tomba di Giuseppe a Nablus, nella Cisgiordania settentrionale. Lo ha riferito l'esercito israeliano spiegando che un centinaio di palestinesi è riuscito a dare fuoco al monumento prima di essere respinto dalle stesse forze di sicurezza palestinesi accorse sul posto. Secondo il sito Haaretz, centinaia di giovani palestinesi...
Maltempo, il Volturno esonda nel Casertano: a Capua allagamenti e scuole chiuse. Allagata l’Ilva
Continua ad abbattersi sull’Italia un’ondata di maltempo. Dopo l’esondazione del fiume Calore, vicino Benevento, che ha provocato due vittime, oggi si sono verificati allagamenti di strade e campagne nel Casertano provocati dal Volturno e un nubifragio ha colpito violentemente Taranto, allagando l‘Ilva.
Danni e disagi nella notte tra giovedì e venerdì nell’area di Capua, vicino Caserta. La piena del Volturno ha provocato l’allagamento di strade e...
Acque agitate al Comune di Campobasso: si dimette il segretario comunale
Il segretario comunale di Campobasso, Giuseppe Di Cicco, ha rassegnato le dimissioni. L'ufficialità, nel corso della seduta del Consiglio di questa mattina. Alla base della sua decisione motivazioni di carattere personale, ma secondo indiscrezioni, invece, le sue dimissioni sarebbero riconducibili a forti divergenze con il nuovo direttore generale Iacobucci. Una figura che accentra nelle sue mani tutti i poteri,...
Prefettura di Isernia, dietrofront dei ministri Alfano e Madia: non ci saranno tagli
Il taglio era indicato nero su bianco su una bozza di decreto messa a punto dal ministero dell'Interno ed inviata lo scorso 9 settembre ai sindacati: 23 prefetture dovevano sparire, nel nome della spending review. Un mese dopo il dietrofront: i ministri dell'Interno, Angelino Alfano e della Funzione pubblica, Marianna Madia, hanno incontrato un gruppo trasversale di parlamentari costituito...
Vertenze lavoro e area di crisi, il pressing dei sindacati sulla Regione
Gam, Zuccherificio, aziende metalmeccaniche, sanità, società partecipate, trasporti, protezione civile sono solo alcune delle tante vertenze aperte. «E la Regione continua a non dare risposte nè indicazioni chiare su come il Molise debba ripartire» lo evidenziano con sempre più amarezza ma con maggiore forza Cgil, Cisl e Uil, facendosi portavoce di lavoratori ormai disperati. «Saremo al loro fianco e...
Il Frecciarossa si allunga fino a Lecce, ma continua a non fermare a Termoli
Quando alle parole seguono i fatti. E' proprio il caso di dirlo visto che è stato deciso che il Frecciarossa in Puglia farà un'altra fermata, precisamente a Lecce allungando addirittura la tratta che fino ad oggi invece si fermava a Bari. Qualcuno l'ha già ribattezzata la riscossa del Salento, che ha intrapreso un'impegnativa battaglia di territorio pur di vedere...
Elie Wiesel: “Israele non vuol dividere la città ma solo fermare la violenza”
"Certo, chiudere transito e accessi tra Est e Ovest di Gerusalemme è una misura radicale, drammatica. Però se Israele la ritiene necessaria per la sicurezza ha fin troppe buone ragioni, e sono convinto che sarà temporanea. Israele vuole la pace, credetemi. Il mio consiglio al primo ministro è non mollare mai, tentare sempre nuove vie, anche quando il presidente...

