Milleproroghe, sberla alla regione. Grillini contro i molisani. Romano: “Legge anticostituzionale, Tv a rischio”
di GIOVANNI MINICOZZI
Doppio schiaffo al già disastrato Molise inferto dal governo targato Lega-M5s con i provvedimenti inseriti nel decreto Milleproroghe approvato in via definitiva dall'aula del Senato con i voti della maggioranza che sostiene il premier, Giuseppe Conte. Sono stati eliminati, infatti, in un colpo solo ventotto milioni di euro destinati al bando per le periferie, i cui i...
Termoli: lavori in via Dante quasi terminati, presto nuova viabilità in centro
La riqualificazione di via Dante a Termoli prosegue giorno dopo giorno, la nuova bretella che collega la stazione dei treni e la Madonnina, passando appunto per la strada che costeggia la ferrovia, prende forma sotto gli occhi di curiosi e residenti. Lavori che vanno avanti in maniera spedita, in anticipo sulla tabella di marcia, che prevede la consegna a...
Venafro. Storia e natura, ecco i progetti per valorizzare la frazione Ceppagna
L’occasione per riscoprire le tradizioni, la storia, la gastronomia e il patrimonio ambientale di Ceppagna l’ha offerta Cippus Informa Molise, l’associazione presieduta da Domenico Di Meo, organizzando un incontro-dibattito. nella palazzina Liberty. Buona la presenza di pubblico. La più grande delle frazioni di Venafro – è emerso dal confronto tra esperti – ha molti tesori nascosti sui quali puntare....
Due vescovi a Isernia per il funerale di don Vincenzo Chiodi, sacerdote straordinario, ma troppo spesso incompreso
Tutto è perdonato, anzi siamo noi che ti chiediamo scusa. Frasi simboliche, fortemente emblematiche quelle pronunciate da ben due vescovi, monsignor Cibotti e monsignor Palumbo, per l'ultimo saluto a don Vincenzo Chiodi, ex parroco della cattedrale di Isernia, deceduto venerdì mattina. Scuse pubbliche per fare ammenda sul sofferto periodo vissuto da don Vincenzo Chiodi e la chiesa isernina, quando...
Viabilità, Provincia di Isernia delusa dai nuovi accordi: al viadotto Sente deve pensarci l’Anas
L’accordo che prevede il passaggio di alcune strade dalle Province di Campobasso e Isernia all’Anas (e viceversa) non piace affatto all’ente di via Berta. “Abbiamo firmato senza entusiasmo - ha detto il presidente Lorenzo Coia – perché gli appena 12 chilometri affidati alla società che gestisce le strade sono quelli del tratto Isernia-Colli-Fornelli, sui quali negli ultimi anni sono...
Isernia. Anziano investe tre ragazzine sulle strisce pedonali e scappa, denunciato
I Carabinieri della Stazione di Isernia, dopo un’accurata indagine, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica, un anziano del luogo, per omissione di soccorso a seguito di investimento di tre pedoni. L’uomo nei giorni scorsi, si era reso protagonista di un investimento pedonale, in questo centro abitato, ai danni di tre ragazze minori che, stavano attraversavano...
Rocchetta. Incidente in galleria, 49enne denunciata per guida sotto l’effetto della droga
Poteva avere conseguenze ben più serie l’incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi all’interno della galleria “Case Lorenzo” della strada statale 158, dove, in un uno scontro fra un’Audi Q7 ed un Ford Fiesta, le persone rimaste ferite, ma non in pericolo di vita, sono state due. Gli uomini della Polizia Stradale di Agnone, inviati dalla centrale operativa sul luogo...
Terremoto in Basso Molise, il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, firma l’ordinanza che regola gli interventi
Il capo della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli, ha firmato l'ordinanza numero 547 del 21 settembre che disciplina i primi interventi nelle zone del Basso Molise colpite dal terremoto dello scorso agosto.
Il provvedimento, atteso dalle comunità, segue la dichiarazione dello stato di emergenza approvata dal Consiglio dei Ministri che ha previsto anche i primi fondi.
Ora i Comuni aspettano di...
Sisma, il Governo stanzia 3 milioni 600mila euro per le scuole dichiarate inagibili
di ANNA MARIA DI MATTEO
“La sicurezza delle nostre scuole rappresenta una priorità”. Con queste parole il ministro dell’Istruzione Bussetti ha confermato la firma del decreto che stanzia 3 milioni e 600mila euro per la messa in sicurezza di tre edifici scolastici del cratere sismico. La somma, inserita nel fondo per le emergenze è stata così ripartita: 2 milioni 550mila...
Campobasso-Vertenza Conad, scongiurati i licenziamenti. I sindacati: vigileremo
Si è risolta positivamente la vertenza al Conad di Campobasso, dove sono stati scongiurati i 35 licenziamenti annunciati dall’azienda. Dopo una lunga trattativa con UilTucs, Fisascat e Filcams, è stato raggiunto l’accordo. 18 dipendenti hanno accettato l’esodo volontario incentivato e le ore che riguardano i restanti 12 esuberi saranno spalmate su tutti i 90 lavoratori. Fra sei mesi parti...
Isernia. Protezione civile regionale, l’assessore Di Baggio: al lavoro per rilanciarla
Fino a qualche anno fa la Protezione civile della Regione Molise era considerata da tutti eccellente: con i suoi uomini e i suoi mezzi riusciva a far fronte con la massima efficacia a ogni tipo di emergenza, spesso ricevendo elogi anche al di là dei confini regionali, come dimostrano le esperienze fatte durante l’emergenza terremoto a L’Aquila e in...
Scuole sicure, il ministro Bussetti firma decreto che assegna 3,6 milioni a tre istituti del Basso Molise
"La sicurezza delle nostre scuole rappresenta una priorità. E voglio dimostrarlo con i fatti. Ho firmato in queste ore un decreto che stanzia 3,6 milioni per mettere in sicurezza gli edifici di tre istituti scolastici dichiarati inagibili dopo le scosse di terremoto che hanno il colpito il Molise ad agosto.
Stiamo lavorando velocemente per dare una risposta ai ragazzi, alle...