Idee e opinioni
La curva- sud scatenata
Di ANGELO PERSICHILLId Qualcuno mi chiedeva se fossi contento per la vittoria di Joe Biden. Ho risposto che ero contento per la sconfitta di Trump, ma bisognava aspettare per giudicare Biden. Infatti, la mia gioia per la sconfitta di Donald Trump è attenuata proprio degli sguaiati festeggiamenti da curva-sud di…
Read More »La politica come vocazione. Un ricordo di Benigno Zaccagnini a trentuno anni dalla morte
di PAOLO FRASCATORE Riflettere oggi sull’attuale situazione politica che si è determinata in Italia da più di un decennio, ivi compresa la classe dirigente sia di maggioranza che di opposizione con i rispettivi partiti di riferimento, riporta alla mente figure politiche della cosiddetta Prima Repubblica (tanto osteggiata e vituperata) che…
Read More »Il popolarismo di Padre Sorge
di PAOLO FRASCATORE Non bastano più le parole per ricordare una tra le figure più brillanti della Chiesa e più intelligenti e lungimiranti che la politologia ha posseduto. Padre Sorge si è speso fino all’ultimo affinché i cristiani impegnati in politica tornassero alle origini con nuove e più alte motivazioni…
Read More »Covid, un piano per le case di riposo
di MINO DENTIZZI* L’irruenta esplosione di epidemia di Coronavirus anche nel Molise espone drammaticamente il sistema case di riposo ad un impatto catastrofico (vedi i contagi ad Isernia). Le case di riposo si trovano non solo a fronteggiare il virus in solitudine, ma spesso anche senza uomini e mezzi. L’ASReM…
Read More »Il mondo alla deriva
Di Angelo Persichilli Si dice che in tempesta si vede il vero marinaio e nella tempesta del Covid-19 sono periti molti marinai. Non mi riferisco alle migliaia di innocenti vittime morte negli ospedali, ma mi riferisco ai leader, nazionali e internazionali che hanno miseramente messo in mostra i loro limiti.…
Read More »Covid, Tecla Boccardo: il virus corre, la politica regionale è lenta
di TECLA BOCCARDO* “Sul fronte del virus, anche in Molise la situazione è seria, molto seria. Ma non sembra che, chi dovrebbe prendere in mano la situazione, se ne avveda. Sperando, forse, che tutto prima o poi si sistemi da sé. Sono anni che così si procede da noi, fra…
Read More »‘Insieme’, nasce un nuovo partito di ispirazione cristiana in Italia e nel Molise
di PAOLO FRASCATORE La consacrazione di un nuovo soggetto politico è avvenuta a Roma il 3 e 4 ottobre. Non si tratta dell’ennesimo tentativo di ricostruire la Vecchia Democrazia cristiana, ma la consapevolezza che i cattolici democratici, soprattutto in questi tempi bui, debbano assumere una responsabilità politica nuova rispetto al…
Read More »Hanno vinto tutti…ma forse no
di ANGELO PERSICHILLI I commenti post-elettorali italiani mi ricordano un mediocre manager che riusciva a impressionare i suoi superiori nonostante i deludenti risultati della sua gestione. Possibile, mi chiedevo, che non capiscano che i suoi risultati sono mediocri e, quasi sempre, peggiore di quelli degli altri? Poi capii che il…
Read More »Per chi suona la campana
di MICHELE IORIO* La politica molisana, non molto diversa da quella nazionale, è fatta di annunci e comunicazioni. Non c’è alcun dibattito se non sterili diatribe su chi deve fare cosa. Nel frattempo il Molise sprofonda nelle crisi sociali. La Regione, anzi, il Consiglio regionale dovrebbe decidere le priorità infrastrutturali e…
Read More »Brava Selvaggia, ma i colleghi si rispettano!
Di Angelo Persichilli La polemica tra la giornalista Selvaggia Lucarelli e il collega molisano Pasquale Damiani è, nella sostanza, alquanto sterile. Si tratta in fin dei conti di due giornalisti che hanno opinioni diverse. La polemica diventa importante in quanto, indirettamente, stimola il dibattito su tre temi interessanti: la libertà…
Read More »