11.3 C
Campobasso
sabato, Novembre 8, 2025

Coldiretti: Liscione a secco, livelli da 15 agosto

Ambiente e territorioColdiretti: Liscione a secco, livelli da 15 agosto

LISCIONEdi GIOVANNI DI TOTA

“Il caldo anomalo di questo inverno, unito a bruschi e repentini abbassamenti di temperature, mettono a grave rischio le produzioni agricole della regione”.

A lanciare l’allarme è la Coldiretti. L’organizzazione degli agricoltori fa anche sapere che il livello dell’invaso del ‘Liscione’ a Guardiafliera è a circa la metà della sua portata “come se fossimo al 15 agosto” ha sottolineato il direttore, Saverio Viola.

Una situazione, dunque, “che mette a rischio un po’ tutte le produzioni agricole della regione”. “Il brusco abbassamento delle temperature delle ultime ore, dopo il forte caldo fuori stagione – prosegue – potrà causare gravissimi danni alle coltivazioni da frutta che, specie nel basso Molise, sono già in fase di prefioritura o fioritura piena”.

La portata al minimo dell’invaso del Liscione, fa il paio con i problemi legati all’inquinamento del Biferno, che lo alimenta. Nei giorni scorsi abbiamo documentato il tasso di degrado nel quale è il fiume, riempito in parte d’acqua e in parte dai liquami delle industrie che ci scaricano dentro i residui delle lavorazioni. Nel caso di queste immagini potrebbe essere siero.

Sul tema, hanno spiegato i soci della federazione pesca sportiva, che gestisce un tratto di fiume, ci sono già esposti dettagliati depositati alla procura della Repubblica di Campobasso. I filmati documentano ciò che si vede nell’acqua, ma – assicurano i pescatori e gli ambientalisti – il cattivo odore che circonda la zona viene percepito a decine di metri di distanza. La moria di pesci è solo una delle conseguenze nel tratto di Biferno che scorre a ridosso del nucleo industriale di Campochiaro Bojano.

Sul percorso che conduce al lago di Guardialfiera, anch’esso in passato interessato da problemi di inquinamento, il fiume trasporta anche quegli scarichi. E anche questo, sostengono gli ambientalisti, oltre alla portata dimezzata, rischia di diventare un tema da affrontare al più presto.

 

Ultime Notizie