10.5 C
Campobasso
martedì, Novembre 25, 2025

Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo Molise: prossimi appuntamenti in Europa

Ambiente e territorioAzienda Autonoma Soggiorno e Turismo Molise: prossimi appuntamenti in Europa

A un anno dal primo incontro all’Abbazia delle Donne di Caen, si è tenuta il 10 ottobre 2025, presso la sede della Regione Normandia, una nuova riunione dei partner locali ed europei dell’iniziativa “MILLENIUM – 2027 Anno europeo dei Normanni”. All’evento hanno partecipato oltre 200 rappresentanti di otto nazionalità, riuniti per condividere i primi dettagli del programma e presentare l’identità visiva ufficiale dell’iniziativa, sviluppata in collaborazione con gli organismi nazionali del turismo dei Paesi coinvolti. Nel 2027 ricorrerà il millenario della nascita di Guglielmo il Conquistatore a Falaise. Per celebrare questo anniversario, la Regione Normandia ha ideato MILLENIUM, un grande progetto culturale, turistico e popolare che coinvolgerà numerosi territori europei legati alla storia dei Normanni: Regno Unito, Irlanda, Isole del Canale, Fiandre, Norvegia, Danimarca e sei regioni del Sud Italia (Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Sicilia). «L’obiettivo – ha dichiarato il Presidente della Regione Normandia, Hervé Morin – è creare un evento di risonanza europea e avviare una cooperazione stabile tra territori uniti dalla comune eredità normanna». Il programma, in fase di definizione, prevede centinaia di iniziative in Normandia e in tutta Europa:

– ricostruzioni storiche, feste medievali e spettacoli;

– mostre d’impatto internazionale, come quella della British Library sulla conquista normanna;

– progetti di ricerca innovativi, tra cui lo studio geospaziale del Trinity College di Dublino sui legami tra Normandia e Irlanda;

– attività educative, percorsi didattici e iniziative rivolte ai giovani;

– eventi turistici, culturali, gastronomici e sportivi;

– commissioni artistiche, come la realizzazione della scena mancante dell’Arazzo di Bayeux affidata a Hélène Delprat;

– collaborazioni con musei e festival europei, tra cui l’Infiorata di Noto e il raduno internazionale di barche vichinghe.

Il primo bando europeo, lanciato nel 2025, ha ricevuto oltre 400 progetti; un secondo bando è previsto per novembre. Presentato ufficialmente durante l’incontro, il logo di MILLENIUM rappresenta una sintesi grafica dell’immaginario normanno:
una corona, una clessidra-runa del viaggio, un’ogiva medievale e quattro punti cardinali che richiamano l’espansione dei Normanni in Europa.
L’identità sarà modulabile per ciascun Paese, garantendo coerenza nella comunicazione internazionale. Tutti i partner avvieranno una candidatura congiunta presso il Consiglio d’Europa per ottenere, dal 2028, la certificazione ICCE – Itinerario culturale del Consiglio d’Europa. Il percorso prevede la creazione, nel marzo 2026, di un’associazione europea dedicata alla gestione dell’iniziativa.
Secondo Bruno Favel, responsabile della Missione del patrimonio mondiale del Ministero della Cultura francese, MILLENIUM soddisfa pienamente i criteri richiesti per il riconoscimento.

Prossimi passi:

– Primo trimestre 2026: lancio del sito web europeo dedicato all’iniziativa.

– Secondo semestre 2026: presentazione del programma completo durante una nuova riunione in Normandia.

– 2027: avvio ufficiale dell’Anno europeo dei Normanni.

I Paesi e territori coinvolti nel futuro Itinerario culturale saranno: Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Isole del Canale e Fiandre.

Ultime Notizie