13.3 C
Campobasso
martedì, Maggio 6, 2025

“La chiesa di Santa Croce in Trivento”, presentato il libro di Alessandro Vasile

Evidenza"La chiesa di Santa Croce in Trivento", presentato il libro di Alessandro Vasile

Presentato il libro di Alessandro Vasile, presso il centro polifunzionale di Trivento, pubblicato in occasione del primo centenario dell’istituzione della parrocchia Santa Croce. La più importante della diocesi trignina per numero di fedeli, la parrocchia nasceva il 2 febbraio 1920 con il vescovo mons. Antonio Lega e con il suo primo titolare, il sacerdote Leonzio Porfirio. Una piccola ma ben curata iniziativa editoriale, dal titolo “La chiesa di Santa Croce in Trivento”, che ha trovato il contributo di Peppino Falasca, Eduardo Vitiello e don Mimì Fazioli. La prefazione è stata curata dal vescovo Claudio Palumbo, che si è detto orgoglioso del lavoro svolto, durante il suo intervento alla cerimonia di presentazione del testo, “ogni ricerca storica, fatta con passione ed accuratezza, è un forte momento di crescita, un evento propizio di elaborazione della memoria per un cristianesimo del futuro, tanto più per la nostra religione dove il verbo si è fatto uomo e, quindi, storia”. Un’opera divisa in tre parti, la prima dedicata alla storia dell’edificazione della chiesa e della parrocchia, la seconda alla vita e alle opere di monsignor Leonzio e, infine, chiude il lavoro una sintesi delle note biografiche dei parroci che si sono susseguiti sull’altare di Santa Croce: don Bertrando Gianico, don Edmondo De Simone, don Furio Fiocca, don Antonino Scarano, don Luigi Di Lella, don Beniamino Ciolfi, fino all’attuale parroco, don Antonio Mascia. Proprio quest’ultimo, nell’apprezzare il lavoro di Vasile, si è soffermato sul concetto di “epoca di traghettamento della chiesa”, così come definito dai sociologi in materia di religione, una fase delicata dove riscoprire le origini significa recuperare l’originalità della chiesa stessa. A chiusura degli interventi, il professor Alessandro Vasile, nel ringraziare tutti i collaboratori e i componenti il comitato del centenario dell’istituzione di Santa Croce, ha voluto precisare che il libro pubblicato è solo una piccola parte del lavoro che si potrebbe approfondire, considerato anche l’immenso ed inestimabile volume degli archivi, “chiedo, soprattutto ai giovani, di continuare la ricerca storica, un’occasione unica per profilare una identità collettiva importante, quale quella dell’antica Trivento, un’occasione per arricchirsi di valori fondamentali”.

vittorio scarano

Ultime Notizie