19.1 C
Campobasso
domenica, Maggio 25, 2025

Termoli: controlli nelle scuole per il gas radon. Valori vicino ai limiti nel nido di via Volturno

AttualitàTermoli: controlli nelle scuole per il gas radon. Valori vicino ai limiti nel nido di via Volturno

Per un anno intero, tutto il 2016, le scuole comunali di Termoli sono state controllate per verificare la presenza del gas radon. Una sostanza nociva rilasciata in natura dal sottosuolo e che per l’asilo di via Tremiti aveva reso in passato necessaria addirittura una bonifica. Il monitoraggio, che è stato effettuato con alcuni dispositivi sistemati da una ditta specializzata, era stato voluto e pianificato dall’Amministrazione comunale. I risultati dei controlli sono arrivati e sono stati resi noti dall’associazione ‘La Giusta Scuola’ che da anni segue la vicenda. Intanto la buona notizia è che per le scuole dell’infanzia di via Catania, via Tremiti, via Stati Uniti, via Cina, via Montecarlo, contrada Difesa Grande e gli asili nido di via Montecarlo e di Difesa Grande, i valori registrati risultano abbondantemente inferiori al limite previsto per legge che è di 500 bequerel per metro cubo. Solo per una scuola, l’asilo nido di via Volturno, sono invece stati rilevati valori sempre sotto il limite, ma questa volta molto più significativi. Parliamo di 466 bequerel per metro cubo esclusivamente per un locale della scuola e di valori tra i 260 e i 290 per altre aree dell’edificio. Secondo l’esperto che ha firmato il report bisognerebbe prevedere nuovi controlli e prevedere divieti di permanenza nei locali per le donne incinte. La normativa tra l’altro sta cambiando e presto il valore massimo di tolleranza del gas radon scenderà da 500 a 300 bequerel per metro cubo. Alla luce di tutto questo ‘La Giusta Scuola’ e il suo presidente Maria Assunta Mariani chiedono al Comune di intervenire al più presto sull’edificio di via Volturno. L’assessore all’ambiente Filomena Florio dal canto suo ha spiegato di essere a conoscenza della situazione e di aver già convocato per il 25 maggio una riunione con Arpa e Asrem per valutare il da farsi, ribadendo che comunque i valori rilevati sono sempre sotto il limite previsto per legge.

Ultime Notizie