Provincia di Isernia, torna la speranza
La provincia di Isernia ha ottime possibilità di restare in vita.
Infatti il decreto legge sull'accorpamento delle province minori è fermo in commissione affari costituzionali, al senato, e difficilmente verrà fuori da palazzo Madama in tempo per andare alla camera ed essere di nuovo approvato senza modifiche prima del 31 dicembre.
È quella la data limite per approvare il decreto legge...
Qualità della vita: Il Sole 24 Ore, la provincia di Campobasso perde 3 posizioni e scivola all’80° posto su 107
La provincia di Campobasso perde tre posizioni, rispetto al 2011, nella graduatoria stilata dal Sole 24 Ore sulla “Qualità della vita”, scendendo dal 77° all’80° posto. Questo il dato che emerge immediatamente confrontando la classifica del 2012. Se poi, però, si va a fare un raffronto con lo scorso anno nei 5 settori di riferimento (Tenore di vita, Servizi...
WWF, tutelare i tratturi molisani
La recente denuncia di Giovanni Germano, coordinatore della manifestazione “Cammina Molise”, circa la costruzione, su un tratto del Tratturo Castel di Sangro-Lucera ricadente nel Comune di Duronia, di una strada asfaltata, torna ad interrogarci sull’importanza della tutela dei Tratturi.
La legge regionale del Molise n. 9 del 1997, che istituiva il “Parco regionale dei Tratturi” si è rivelata assolutamente inadeguata...
L’Iva per cassa al ricalcolo dell’acconto
L'appuntamento di fine anno con il pagamento dell'acconto Iva per l'ultimo periodo (mensile o trimestrale) rischia di diventare un problema per chi è già a corto di liquidità. Alla scadenza del 27 dicembre, termine ultimo per versare - senza rateazione - l'anticipo dell'imposta (la compensazione è ammessa, salva l'esistenza di debiti erariali non pagati di oltre 1.500 euro, scaduti...
Si apre a Doha XVIII Conferenza Onu cambiamenti climatici
Si apre oggi a Doha, nel Qatar, la XVIII Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Confrontati a dati sempre più preoccupanti sull'innalzamento delle temperature e incalzati da richiami via via più stringenti da parte delle comunità scientifiche, i rappresentanti dei governi di 190 paesi tenteranno di sbloccare i difficili negoziati sul clima e, in particolare, di varare il...
La donna è più attraente d’inverno
Potere del vedo e non vedo: le donne pare siano più attraenti in autunno e inverno, quando il proprio corpo è meno ostentato e più nascosto. Ecco quanto emerge da uno studio a tema condotto da scienziati polacchi sul potere femminile di sedurre i maschi a seconda delle stagioni
È una condizione su cui tutti concordano: ciò che è nascosto...
Lavoro, la Cgil lancia l’allarme “In Italia oltre 4 milioni di precari”
In aumento di 718 mila unità (+21,4 %) rispetto al 2008 i dipendenti a tempo determinato o a orario ridotto
Sono oltre 4 milioni (4.080.000) i lavoratori che, nel 2012, nel nostro paese, si trovano nella cosiddetta ’area del disagio’, quella che comprende l’insieme dei dipendenti temporanei e dei collaboratori che lavorano a tempo determinato perché non hanno trovato un impiego a tempo...
“Pace perpetua nell’anno 2050”: uno studio dice che è possibile
Sembra assurdo parlare di pace mondiale, anzi di pace totale, all'indomani della nuova fiammata di guerra che ha incendiato Gaza e Israele. Eppure, per uno degli studiosi che scrutano il futuro, le guerre stanno diminuendo e verso la metà del ventunesimo secolo potrebbero scomparire quasi del tutto. Havard Hegre, docente di Scienze Politiche all'università di Oslo, sostiene che intorno al...
Diffamazione, Fieg e Fnsi unite “Pessima legge, va ritirata”
Il ddl sulla diffamazione è "una pessima legge che introduce norme assurde: le ragioni della protesta e la richiesta di ritiro sono condivise da Fieg e da Fnsi". Lo si legge nell'appello congiunto al Parlamento, della Federazione degli editori e del sindacato dei giornalisti, alla vigilia del voto in Senato sul provvedimento.
"In occasione della discussione al Senato della Repubblica...
Sanità, il personale dell’ASREM denuncia l’anarchia negli ospedali molisani
Ai giorni d’oggi, non passano per nulla inosservati i titoli riportati in prima pagina dai vari quotidiani locali e molte sono le emittenti televisive che non hanno tralasciato ne omesso le questioni lavorative che risaltano all’occhio e all’orecchio attento dell’opinione pubblica su quanto sta accadendo nella sanità locale. Per ovvi motivi di sintesi riportiamo solo alcuni titoli come “Ospedale,...
Catalogna, i nazionalisti vincono ma calano Exploit invece della sinistra indipendentista
Il presidente della Catalogna, Artur Mas, ha riconosciuto la sconfitta relativa del suo partito nazionalista, Convergencia i Unio (CiU), che ha perso 12 seggi alle elezioni regionali, passando da 62 a 50, ma conservando la maggioranza relativa del Parlament. "Siamo lontani dalla maggioranza che avremmo voluto raggiungere", ha spiegato il presidente. Grande exploit, invece, degli indipendentisti di sinistra, che...
Facciolla al vetriolo: Iorio e Romano parte della stessa commedia, alleati nella guerra a Frattura
Da tempo andavo sostenendo che il miglior alleato di Michele Iorio potesse essere Massimo Romano.
Dopo l'intervento del presidente della Regione all'assemblea pubblica di Costruire Democrazia, mi sono persuaso che può essere vero anche il contrario.
Romano e Iorio sono alleati che fingono di farsi la guerra!
Entrambi hanno l'obiettivo di restare a Palazzo Moffa: l'uno (Iorio) a gestire il potere; l'altro...