Milano: incidente sull’A8, morto giovane motociclista
Incidente mortale sull'autostrada A8 Milano-Varese. La vittima e' un motociclista di 27 anni che procedeva in direzione nord ed e' stato sbalzato sulla corsia sud a circa 20 metri dal punto dell'impatto iniziale dopo aver urtato il ...
leggi tutto su ASCA
Cotugno resta in Consiglio regionale. Respinto il ricorso di Tedeschi
Vincenzo Cotugno, esponente di Rialzati Molise, resta al suo posto in Consiglio regionale. Il tribunale di Campobasso, presieduto da Enzo Di Giacomo, ha infatti respinto il ricorso presentato da Antonio Tedeschi, primo dei non eletti di Rialzati Molise nella circoscrizione di Isernia.
Tedeschi sosteneva che Cotugno si era dimesso dalla presidenza della Finmolise srl al di là del termine temporale...
Protezione Civile, il comitato dei precari: ecco la macelleria sociale messa in atto dal governo di centrosinistra
E' durissima la presa di posizione assunta dal comitato dei dipendenti precari della Protezione civile. Il presidente, Giuseppe Colucci, attacca ftrontalmente il governo regionale e le scelte assunte.
“Si è scelto di percorrere la strada della trasparenza, nel pieno rispetto delle norme e nella consapevolezza degli errori commessi in passato, sia nella predisposizione della legge attualmente in vigore che negli...
Protezione Civile del Molise: si riservano i posti ai soliti amici del giaguaro
di GIOVANNI CASALE
E’ giunta l’ora di mettere al corrente gli organi di stampa, con la preghiera di divulgarla, ed i cittadini molisani tutti, di una grave situazione emersa dal famoso libro work in progress, dal titolo “Il sistema Molise, un anno sotto casta!” del Consigliere Delegato alla Protezione Civile del Molise, Salvatore Ciocca, riguardante due signori: Umberto Capriglione e...
Regione, Frattura e Ciocca licenziano 218 persone alla Protezione civile
di GIOVANNI MINICOZZI
La scellerata iniziativa non solo bloccherà la ricostruzione ma creerà difficoltà a tutti coloro che non hanno avuto la prevista proroga del contratto. Intanto gli esclusi preannunciano iniziative di lotta e ricorsi giudiziari
La crisi economica e, soprattutto produttiva, imperversa ancora e miete vittime in tutta Italia ed in alcuni Paesi europei.
Evidentemente le politiche restrittive imposte dalla Germania...
Zuccherificio: anche il terzo bando verso il flop
Tempo scaduto e con oggi non è arrivata alcuna manifestazione d'interesse verso lo Zuccherificio del Molise. Vuole dire che nessuno ha chiesto di visionare documenti e bilanci per effetturare una possibile offerta. Non tutto però è perduto, perché il bando europeo, il terzo, scade il 12 febbraio e in questo mese qualcuno potrebbe ancora decidere di acquistare l'azienda il...
A Larino il primo seminario della storia: ricorre il 450esimo anniversario
E' stato istituito il 26 gennaio del 1564 il primo seminario della storia. E non tutti sanno che il prestigioso primato spetta non a città storicamente importanti come Roma o Milano, ma a Larino. E a scoprirlo fu un ricercatore d'eccezione, papa Giovanni 23esimo. In effetti dopo il concilio di Trento, che disponeva per tutte le diocesi l'istituzione di...
Rifiuti interrati a Venafro: trovato solo materiele edile. Ma gli scavi sono solo all’inizio
Si continua a scavare nei terreni a ridosso della strada della Bonifica, nel territorio di Venafro. Con i mezzi dei Vigili del fuoco si è arrivati a circa sei metri di profondità, ma finora dal sottosuolo sono stati riportati alla luce solo materiali ferrosi e qualche bidone, per lo più provenienti da imprese edili, ha confermato il procuratore capo...
Licenziamenti alla Protezione civile, i Cobas: subito l’apertura di un tavolo di crisi
I Cobas hanno chiesto l'apertura di un tavolo di crisi urgente sulla vicenda degli oltre 200 licenziamenti alla Protezione civile.
«Tale scelta politica - ha dichiarato il sindacato - comporterà, al di là del disagio per i lavoratori licenziati, anche la paralisi dell'attività amministrativa e tecnica in Agenzia e in tutti i Comuni - ha denunciato - con il blocco...
Contributi sospesi dopo il terremoto, parte il recupero sui dipendenti pubblici
di ANNA MARIA DI MATTEO
Il terremoto del 2002 continua a provocare danni. Non alle strutture, ma ai bilanci di molte famiglie molisane, quelle dei dipendenti pubblici della provincia di Campobasso. I danni in questione saranno provocati dalla restituzione, entro il 2015, dei contributi sospesi per effetto del sisma.
Ebbene, a partire proprio dal mese di gennaio, l'Inps-Inpdap ha avviato il...
Terremoto, sospetti sulla presenza di gas radon a Isernia e Termoli
Il terremoto dello scorso 29 dicembre ha fatto pochissimi danni, solo qualche crepa superficiale negli edifici più malandati, tra Campania e Molise, a cavallo del Matese, ma sicuramente sul Web sta avendo conseguenze incontrollate, alimentando anche i timori delle varie popolazioni coinvolte.
Le interpretazioni si sprecano. Le più autorevoli, come quelle degli studiosi della Federico Secondo di Napoli, parlano del...
Gas radon, Monaco: ” Presentata mozione urgente”.
Continua il botta e risposta tra il consigliere regionale, Filippo Monoco, ed il sindaco di Termoli, Antonio Di Brino, sulla questione gas radon nella scuola di via Tremiti.
“Probabilmente il sindaco Di Brino - dichiara Monaco - fa finta di non capire cose che sono palesemente semplici da comprendere. Lo ringrazio del paragone con il soldato Yokoi Shoichi, senza rendersene...

