Schianto contro un albero: resta schiacciata dalla sua auto. Muore mamma di 43 anni
di MANUELA IORIO
Stava accompagnando la figlia a scuola quando subito dopo una curva ha perso il controllo della macchina che si è schiantata prima contro un albero e poi si è ribaltata in una stradina della zona artigianale di San Giacomo. Nell'urto Anna Manusacchio, 43 anni è stata sbalzata fuori dall'abitacolo, è finita a terra e per una una...
Appalti pubblici, l’Acem bacchetta il Comune di Campobasso
Il settore edile, uno dei più produttive dell'economia molisana fino a qualche anno fa, sta vivendo ora una forte crisi dovuta alla mancanza di lavoro e di pagamenti per imprese ed operai. L'acem, l'associazione costruttori del Molise, da sempre attenta al problema, ha chiesto un'infinità di volte l'aiuto concreto della classe politica che pare sorda - dicono dalla stessa...
Pd, dopo le accuse di Pier Luigi Bersani va in scena la rissa
Sarà pure l’ennesima tempesta nel bicchiere d’acqua del Pd quella montata attorno all'odierna riunione convocata dal premier.
Leggi tutto su L'Espresso
Alleanze scuotono centrodestra. In bilico asse Forza Italia-Lega
Strappi e schermaglie, dietro alle quali persiste una trattativa costante per evitare una clamorosa debacle.
Leggi tutto su Ansa.it
Contro la corruzione arrivano le soffiate
Attacco senza quartiere alla corruzione. L’Agenzia delle entrate brucia sul tempo le altre amministrazioni pubbliche e si adegua alle regole fissate dall’Autorità guidata da Raffaele Cantone.
Leggi tutto su La Gazzetta di Reggio
Traffico di droga e auto di lusso: 18 arresti a Roma, anche ex calciatore
La polizia di Roma ha arrestato 18 persone tra Italia e Olanda e ha effettuato 36 perquisizioni nell'ambito di un'inchiesta su un'organizzazione criminale dedita allo spaccio internazionale di stupefacenti.
Leggi tutto su tgcom24
Milano, bimba 9 mesi morta in casa
Una bambina di 9 mesi è stata trovata morta la scorsa notte a Milano. I genitori hanno chiesto l'intervento della polizia nel loro appartamento perché la bambina non respirava più.
Leggi tutto su Tgcom24
Terminal bus di Campobasso, simbolo di degrado
Punto di arrivo e punto di partenza, ogni giorno, per migliaia di persone: lavoratori, studenti, semplici viaggiatori, pendolari. Il terminal bus di Campobasso, nato in pompa magna, e nelle idee opera faraonica per la città capoluogo di regione, alcuni anni fa, è oggi una struttura in totale degrado. Nel tempo sono state tante le polemiche che si sono alzate,...
Sanità, la lettera di ringraziamento di un cittadino a ‘Moby Dick’
Pubblichiamo la lettera di ringraziamento di Francesco Frezza, che grazie a Moby Dick e Giovanni Minicozzi, è riuscito a risolvere un problema legato al suo stato di salute.
"Al giorno d’oggi non tutti i diritti di noi cittadini sono tali. Molte volte accade che, nel contesto sanitario soprattutto, anche in presenza di seri problemi le porte si chiudono e chi...
Piazza Pepe, i cittadini di Campobasso preferiscono l’isola pedonale
di MARCELLA TAMBURELLO
Da città giardino fino alla cancellazione quasi totale degli spazi verdi. Non è una favola ma la storia di Campobasso, che nel giro di qualche decennio ha visto crescere palazzi e strutture in ogni angolo della città perdendo così l'appellativo di città giardino.
Oggi sono pochissimi i parchi, le isole pedonali, le ville dove passeggiare lontani dal caos,...
Il decreto Balduzzi spazza via la sanità molisana. Finalmente il Consiglio regionale si sveglia e affronta il problema
di ANNA MARIA DI MATTEO
La richiesta, pressante, di Michele Iorio, è stata accolta. E finalmente, martedì 3 marzo, in Consiglio regionale si parlerà di sanità.
Una seduta urgente, così come aveva chiesto Michele Iorio, allarmato da quanto sta decidendo Roma sulla testa dei molisani. Una richiesta dettata dalla necessità di affrontare una nuova emergenza all’orizzonte: le conseguenze dell’applicazione del famigerato...
“L’Ora della Terra”. Crescono le adesioni in Molise. Appuntamento il 28 marzo
di PIACENTINO SALATI
Al grido di “Change Climate Change” torna, sabato 28 marzo l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale nata come evento simbolico per fermare il cambiamento climatico. Le luci si spegneranno per un’ora, dalle ore 20.30 alle 21.30, attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche.
Una vera e propria sfida con cui, attraverso il coinvolgimento delle...
