“La Terra è finita”, il libro del professor Piero Bevilacqua presentato all’Università del Molise
di MARCELLA TAMBURELLO
Difendere e tutelare il suolo e con esso il sottosuolo, le energie, l’ambiente, la natura e la vita umana. Di questo si è discusso all’Università del Molise durante la presentazione del libro “La T(t)erra è finita?” del professor Piero Bevilacqua, storico dell’agricoltura, ordinario di Storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma; fondatore dell'Istituto meridionale di Storia e...
Pordenone, uccide moglie e figlia a colpi di accetta e poi chiama la polizia
Un uomo ha ucciso la moglie e la figlia di 7 anni con un'accetta, e poi ha chiamato la polizia, che lo ha arrestato.
Leggi tutto su Il Messaggero
Hacker turchi attaccano il sito del Vaticano
Anche Washington si unisce alla presa di posizione del Papa sulla questione armena. «Il presidente (Obama) e altri alti esponenti dell'amministrazione hanno più volte riconosciuto come un fatto storico che 1,5 milioni di armeni furono massacrati negli ultimi giorni dell'impero ottomano e che un pieno,franco e giusto riconoscimento dei fatti è nell'interesse di tutti». Così la portavoce del Dipartimento...
Santa Croce di Magliano, esplosione all’ingresso di un capannone. S’indaga
Esplosione ieri sera all'ingresso di un capannone alla periferia di Santa Croce di Magliano. Sul posto i Vigili del Fuoco che hanno transennato la struttura sede di un'attività artigianale.I Carabinieri della Compagnia di Larino, agli ordini del maggiore Alessandro Dominici, hanno effettuato i rilievi per fare chiarezza sull'accaduto e stabilire le cause del boato avvertito anche in paese.
Progetto ‘Anchise’, continuano gli incontri della polizia con gli anziani nei centri sociali.
Gente che suona al campanello di casa dicendo di essere un poliziotto o un carabiniere. O un operatore del gas o dell'energia elettrica che vogliono cambiare un contratto e concedere un bonus governativo per pagare meno. Uomini ben vestiti che si fermano per strada spacciandosi per amici dei figli e chiedono il saldo di un debito contratto da questi...
Osservatorio regionale per il commercio, l’assessore Scarabeo avvia l’iter
L'assessore regionale Massimiliano Scarabeo, accogliendo l'appello lanciato dal vescovo Bregantini , ha avviato tutte le procedure per la istituzione dell''Osservatorio Regionale del Commercio. Avrà il compito di monitorare lo sviluppo e l'efficienza della rete commerciale regionale, l'impatto degli insediamenti sulla rete di vendita, sul territorio e anche sull'ambiente. "Alla luce della questione legata alle aperture domenicali e festive delle...
Ciocca straparla, Telemolise lo querela
Salvatore Ciocca consigliere regionale delegato (figura peraltro non prevista dallo statuto) chiede la rettifica ai sensi della legge sulla stampa in merito a un nostro servizio televisivo in cui si mostrano, carte alla mano, i contenuti di una proposta di legge sul riordino della Protezione Civile. Un riordino che, in buona sostanza, affida alle sue mani, la sua competenza...
Campobasso, il Consiglio comunale approva il codice etico degli eletti. Per una politica rispettosa delle regole
Il Consiglio comunale di Campobasso ha approvato, all'unanimità, il “codice etico degli eletti”.
La delibera, proposta dal consigliere dell'Udc Michele Ambrosio, e riguarda l’adozione di un Codice di comportamento uniformato alle linee guida elaborate dal Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa.
"Il “codice” assume particolare rilevanza in quanto andrà a “determinare gli standards comportamentali” uniformandoli a quelli europei...
Presentato a Isernia il vademecum per l’Europa scritto anche da Danilo Leva
Come utilizzare al meglio i Fondi messi a disposizione dalla Comunità europea. Se n'è discusso a Isernia, alla presenza di tutti i sindaci della provincia, con la presentazione del Vademecum curato dall'europarlamentare Massimo Paolucci e dal deputato molisano Danilo Leva, entrambi esponenti del partito democratico.
L'incontro nella sala gialla di via Berta, dove Leva e Paolucci hanno spiegato ai sindaci...
Carceri molisane, situazione grave. L’allarme del Sappe
L' incremento di poliziotti penitenziari per sanare le carenze degli organici dei Reparti operativi in Molise, lo stanziamento di fondi per favorire la formazione e l’aggiornamento professionale dei Baschi Azzurri ed il lavoro dei detenuti in carcere nonché la garanzia che il carcere di Isernia resti a pieno titolo funzionante, viste talune incontrollate voci che lo vorrebbero chiuso a...
Ruta, Leva e Venittelli: “Mai chiesto il commissariamento di Frattura”
"Ribadiamo conclusivamente la necessità di incontrare con il Presidente della Giunta, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi per dire no al commissariamento e per riaffermare il diritto dei molisani ad un sistema sanitario in grado di tutelare il diritto alla salute costituzionalmente garantito, in linea e coerentemente con le azioni poste in essere fino ad oggi.
Mai abbiamo chiesto il commissariamento e...
Bilancio Guardia di Finanza: 30 milioni di danni erariali risontrati. Spese gruppi: inchiesta pressochè chiusa
Controlli mirati e di qualità. E' la linea guida dell'attività della Guardia di Finanza molisana. «Agiamo con pugno di ferro ma guanto di velluto» ha detto il comandante regionale Vito Straziota, elencando i numeri dell'attività svolta nel 2014. Alta e attenta la vigilanza sulla spesa pubblica. 101 le persone denunciate per reati legati al conseguimento di erogazioni pubbliche per...

