Gravina: “Interconnessione Liscione–Occhito, Governo avanti ma il Molise resta fuori dalle scelte”
“Le parole del Sottosegretario La Pietra confermano ciò che denunciamo da mesi: sulla gestione della risorsa idrica il Molise non è protagonista, ma semplice spettatore di decisioni prese altrove. Si parla di affidare entro ottobre la progettazione definitiva dell’interconnessione Liscione–Occhito, il che implica che uno studio di fattibilità esiste già. Ma Roberti e la sua Giunta non lo hanno...
“La Scalinata dei Sapori 2025”, al via il percorso enogastronomico lungo la monumentale scalinata di Trivento
"La Scalinata dei Sapori 2025”, al via il percorso enogastronomico lungo la monumentale scalinata di Trivento. Oggi, mercoledì 20 agosto, lungo la monumentale scalinata di San Nicola, si terra' la Scalinata dei Sapori, un'esperienza enogastronomica imperdibile. A proporre l'evento è la neonata associazione che prende il nome dall'evento stesso, con presidente Giuseppe Quaranta, in collaborazione con le associazioni del...
Parco Nazionale del Matese, comitati e associazioni: “Il tradimento della destra ai danni del mondo rurale”
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato a firma del comitato Matese Libero, del Comitato Allevatori Agricoltori del Territorio e dell’associazione nazionale per la difesa dell’ambiente e della vita rurale.
"Con l’istituzione del Parco Nazionale del Matese, l’attuale governo di destra ha compiuto un atto che smentisce clamorosamente le sue stesse promesse elettorali e tradisce il mandato politico ricevuto da un ampio...
Scuola, in Molise il campus formativo per rafforzare la filiera tecnologico-professionale
C’è anche un istituto scolastico molisano tra i Campus formativi universitari innovativi voluti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per potenziare la filiera tecnologico-professionale (4+2). Si tratta dell’Istituto di Istruzione Superiore “E. Majorana” di Termoli, individuato tra le 54 strutture a livello nazionale, con un investimento complessivo di 40,5 milioni di euro. I campus sono realizzati dagli istituti tecnici e...
Il Campanile di Guardialfiera, 100 anni di storia e cultura
Oggi, 19 agosto 2025, si celebra il centenario dalla creazione del campanile di Guardialfiera, uno dei simboli storici e culturali di questo piccolo ma affascinante paese del Molise.
Guardialfiera, un antico centro con radici storiche risalenti all'epoca longobarda, vanta un patrimonio architettonico di rilievo, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che domina il paesaggio urbano con la sua...
Spiaggia Abile: attivo il servizio di assistenza sanitaria e l’interprete per la lingua dei segni italiani
Da ieri sulla Spiaggia Abile del lungomare nord è attivo un nuovo servizio di assistenza sanitaria e di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana), pensato per le persone con disabilità uditiva e per chi ha bisogno di supporto sanitario durante la permanenza in spiaggia.
Il servizio è promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Termoli grazie all’assessore Mariella Vaino...
Il molisano Pier Angelo Fiorentino è il vero autore del “Conte di Montecristo”? Giovanni Mascia ne parla a San Giovanni in Galdo
Pier Angelo Fiorentino è il vero autore del romanzo "Il Conte di Montecristo", riconosciuto capolavoro di Dumas della letteratura mondiale? Secondo lo studioso Giovanni Mascia ci sono indizi che confermano questa suggestiva ipotesi. "Protagonista della cultura francese dell’Ottocento, indicato da sempre come il vero autore de Il Conte di Montecristo - ha sottolineato Mascia - Fiorentino vanta origini a...
Tumore al seno, approvato in Italia un farmaco nato a Pisa: sarà disponibile entro due mesi
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha dato il via libera a elacestrant, un innovativo farmaco orale per il trattamento del carcinoma mammario metastatico ormono-positivo. Non si tratta di una cura definitiva, ma di una terapia capace di bloccare la progressione della malattia in pazienti che non hanno risposto alle terapie standard, offrendo una valida alternativa alla chemioterapia.
Il medicinale sarà...
Istruzione, Lancellotta: “Governo Meloni riduce divario tra scuola e lavoro”
Riceviamo e pubblichiamo la nota della parlamentare di Fratelli d'Italia Elisabetta Lancellotta
“Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato, in queste ore, il decreto con il quale vengono assegnati 750.000 euro a ciascuno dei 54 progetti formativi ammessi – uno anche per il Molise - su 436 candidature, per un ammontare di 40,5 milioni di euro. Dal prossimo anno, prende così avvio...
Crisi idrica, Sottosegretario La Pietra: “Dopo anni di immobilismo il Governo trova la soluzione per Molise Capitanata”
Riceviamo e pubblichiamo la nota del Sottosegretario di Stato al Ministero dell'agricoltura, Patrizio La Pietra sulla questione idrica che riguarda Molise e Puglia
“Dopo anni di inerzia, immobilismo e indifferenza, decisivi passi in avanti per la soluzione idrica della Capitanata grazie alla determinazione del Governo Meloni. Durante la seduta della Cabina di Regia per la crisi idrica tenutasi lo scorso...
Liste di attesa, impegno dell’Asrem per continuare a migliorare
Il sistema sanitario pubblico molisano dimostra tenuta organizzativa, capacità di reazione e margini reali di miglioramento, soprattutto in risposta alle richieste più urgenti: è quanto emerge dal ‘Rapporto di monitoraggio delle prestazioni di specialistica ambulatoriale critiche e delle liste di attesa’ con riguardo all’ultimo bimestre 2025. Una analisi sistematica e trasparente che, rispondendo al D.L. 73/2024 e in coerenza...
Calcio, Serie C, Campobasso: pronto l’esodo per Ravenna. Firma Guessand, Pellitteri ai saluti
Campobasso nella prima settimana tipo della nuova stagione. Da oggi ritmo cadenzato in base agli impegni relativi alle gare di campionato che si giocheranno dal venerdì al lunedì. Calendario già definito per le prime sette giornate, si parte questo sabato con la trasferta di Ravenna. L'esordio in campionato del nuovo lupo targato Zauri, i primi novanta minuti della stagione...