Campobasso, studenti in visita a Palazzo San Giorgio
Le classi Seconda A e Seconda B della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Alighieri-Jovine di Campobasso, accompagnate dai loro docenti, questa mattina hanno fatto visita a Palazzo San Giorgio, per un’esperienza formativa dedicata
all’educazione civica.
Ad accoglierli è stata la sindaca Marialuisa Forte, che ha ricoperto per
l’occasione una duplice veste: quella di amministratrice e quella di docente.
L’incontro ha rappresentato...
Patti Sociali, il Comune di Campobasso pubblica l’avviso
Il Comune di Campobasso ha pubblicato l’avviso per l’accesso ai Patti Sociali, una misura straordinaria di sostegno economico rivolta ai nuclei familiari che si trovano in condizioni di fragilità socioeconomica. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alle Politiche sociali, rappresenta un intervento concreto e tempestivo per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle cittadine più vulnerabili del capoluogo.
Il contributo previsto ammonta a...
Cargiver familiari, proposta di legge passa in Commissione. Passarelli: “Provvedimento importante”
La quarta Commissione consiliare alla Regione ha concluso positivamente l’esame della Proposta di legge per il riconoscimento e il sostegno dei cariger familiari. Proposta di iniziativa della consigliera Stefania Passarelli. Il prossimo step sarà il passaggio in prima Commissione e poi l’approdo definitivo in Consiglio regionale.
“Sono veramente soddisfatta – commenta la Passarelli - di aver predisposto una legge che...
Fondovalle Tappino, ritrovata dai Carabinieri macchina con ordigni per assalti a bancomat. Indagini in corso
Una potente macchina sportiva, una Stelvio blu Quadrifoglio, è stata trovata in un capannone dismesso lungo Contrada Tappino, alle porte di Campobasso, nel territorio di Campodipietra, abbandonata, nascosta dalla strada. Al suo interno alcune cosiddette “marmotte”, ordigni artigianali usati dai malviventi per far saltare in aria bancomat. Sul posto Carabinieri e Vigili del Fuoco, che hanno interdetto il traffico...
Agnone è Città del Folklore 2025
Il Comune di Agnone è stato ufficialmente insignito del titolo di “Città del Folklore 2025” dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari (FITP). Il riconoscimento è stato assegnato per l’alto valore culturale e identitario delle tradizioni agnonesi; non solo quelle legate al folklore, ma anche quelle relative alla storia artigiana e artistica.
La cerimonia di conferimento del riconoscimento si è svolta l’11 ottobre al teatro Italo Argentino,...
Il molisano Manfredi Saavedra Perrotta tra i protagonisti del nuovo film di Andrea De Sica, “Gli occhi degli altri”, in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma
Un talento molisano approda alla Festa del Cinema di Roma: Manfredi Saavedra Perrotta è tra i protagonisti di Gli occhi degli altri, il nuovo film di Andrea De Sica, presentato in anteprima mondiale nella sezione Progressive Cinema della ventesima edizione del festival che inizia domani.
Ambientato nella bellezza selvaggia di un’isola dominata da un ricchissimo marchese, il film racconta l’arrivo...
Sanità e Enti Locali, Corbo: “La UIL FPL chiede un cambio di passo alla politica regionale. PNRR e fondi europei siano leve per il rilancio”
“La UIL FPL esprime forte preoccupazione per lo stato in cui versano la sanità e gli enti locali nella nostra regione e chiede un’attenzione rinnovata e concreta da parte della politica regionale. I cittadini e i lavoratori di questi settori strategici meritano risposte efficaci e investimenti mirati che vadano oltre promesse e qualche inaugurazione di facciata”, esordisce il Segretario...
Agricoltura, Regione autorizza Agea a erogare anticipi per interventi di sviluppo rurale
L’Assessorato alle Politiche agricole della Regione Molise notizia che ha autorizzato l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) ad erogare, a partire dal prossimo 16 ottobre, il pagamento degli anticipi nella misura del 70% per gli interventi di Sviluppo rurale basati sulle superfici e sugli animali. Nello specifico, i pagamenti aventi ad oggetto tutte le
domande afferenti i seguenti interventi:...
Bocce: a Pistilli, Ricciardone e Ricciuti la gara d’apertura del calendario della FIB Molise 2025/2026
Con la tradizionale Gara d’Apertura 2026, la Bocciofila AVIS Campobasso ha dato ufficialmente il via alla nuova stagione sportiva della Federazione Italiana Bocce – Comitato Molise. L’appuntamento, una Terna Provinciale Imposta (Lui - Lui - Lei / U15-U12), ha rappresentato il primo evento del calendario agonistico 2025/2026, confermando la forte partecipazione e il crescente entusiasmo che animano il movimento...
Bilancio partecipativo Campobasso, pubblicato l’avviso da 25mila euro: 20 giorni di tempo per le domande
Il Comune di Campobasso ha pubblicato un nuovo avviso per l’attivazione del Bilancio partecipativo 2024, ampliando gli ambiti tematici per i quali i cittadini possono presentare proposte progettuali. A partire da oggi, sarà possibile inviare i progetti entro venti giorni.
Il Bilancio partecipativo rappresenta uno strumento di democrazia diretta che consente ai cittadini di intervenire attivamente nelle scelte relative alla...
UIL Molise e UILTrasporti: l’Alta Velocità sulla dorsale adriatica è una priorità strategica per il rilancio del Sud e del Molise
La UIL Molise e la UILTrasporti ritengono non più rinviabile la realizzazione del progetto dell’Alta Velocità ferroviaria sulla dorsale adriatica, considerandola un’infrastruttura strategica per colmare il divario territoriale e rilanciare lo sviluppo del Mezzogiorno e del Molise.
«Per la UIL – dichiara Tecla Boccardo, Segretaria generale UIL Molise – lo sviluppo delle infrastrutture è la vera priorità. L’assenza dell’Alta Velocità...
Le parole come strumento di mobilitazione e di resistenza
di Michele Tuono
Il fatto che un’opera come Questo libro è illegale, testo collettivo edito da Altreconomia e uscito a cura delle associazioni “Osservatorio Repressione” e “Volere la luna”, risulti così attuale, quasi necessaria, lascia capire quanto sia critica in questo momento la situazione, in tema di diritti e di libertà individuali, e quanto alto sia il rischio – chiaramente...












