Dal 10 febbraio riapre l’isola ecologica di santa Maria de Foras a Campobasso
A partire da lunedì 10 febbraio, l’Isola ecologica self-service H24 di Santa Maria de Foras riapre al pubblico, dopo alcune settimane di chiusura per lavori di manutenzione e miglioramento. Il servizio, che offre un punto di raccolta dei rifiuti attivo 24 ore su 24, è ora pronto a garantire una gestione ancora più efficiente dei rifiuti differenziati.
Tuttavia, è importante...
Giornata mondiale delle zone umide: passeggiata di Legambiente Fortore al lago di Occhito
Il cambiamento climatico, l’innalzamento del livello del Mediterraneo e la siccità mettano a rischio laghi, fiumi e zone umide in tutta Italia. Questi habitat, fondamentali per la biodiversità, la regolazione idrica e la mitigazione del clima, sono sempre più minacciati dall’inquinamento, dall’urbanizzazione incontrollata e dalla scarsità di interventi di tutela. Sono questi i temi che Legambiente ha scelto per...
Pizzone 2, il coordinamento per il no all’opera aderisce a La montagna non si arrende
Anche il coordinamento No Pizzone 2 ha aderito aderito a La Montagna non si arrende, la mobilitazione nazionale che vuole richiamare l'attenzione sull'impatto ambientale di alcuni progetti infrastrutturali che rappresenterebbero una minaccia per il fragile equilibrio della montagna.
Dalla Val Seriana al Trentino fino ad arrivare sul lago di Castel San Vincenzo: manifestazioni pacifiche promosse dall’Associazione Proletari Escursionisti, dove i...
Milano, il Molise alla Borsa internazionale del Turismo
Si è alzato il sipario oggi a Milano sulla Borsa internazionale del turismo. Il meeting di punta del settore che richiama visitatori e curiosi da ogni parte.
Per tre giorni, nell'area Fiera meneghina anche il Molise è presente con un proprio stand, curato dall'azienda autonoma di soggiorno e turismo.
Al taglio del nastro, questa mattina, ha subito avuto per protagonista uno...
Uilca Molise: la chiusura degli sportelli bancari contribuisce allo spopolamento dei piccoli comuni
La chiusura degli sportelli bancari, soprattutto nei piccoli centri, ha una qualche influenza sui comportamenti dei cittadini? A quanto pare sì. La domanda e la relativa risposta è stata formulata dalla Uilca, che, per il secondo anno consecutivo, ha presentato i dati che possono essere sintetizzati così : l’assenza di una banca riduce la propensione agli investimenti e contribuisce...
Cala l’export dei prodotti del Molise verso gli Usa: meno 13,8%
Quella molisana è una delle comunità più numerose negli Stati Uniti d'America. Eppure, uno dei mercati più vantaggiosi per il Molise per l'esportazione dei prodotti di punta del territorio segna una evidente contrazione e fa scivolare la regione al terzultimo posto nella graduatoria dell'export italiano verso gli Usa.
Il volume delle esportazioni nel 2022 era pari a 372 milioni di...
Quando Campobasso era una bella città di provincia
di Agostino Rocco *
Il capoluogo del Molise nel secolo scorso era molto più vivace, accogliente e "urbano" di quanto lo sia oggi, e non c'erano i centri commerciali, i distruttori del piccolo commercio.
Cuore pulsante il triangolo Piazza Prefettura, Tribunale e Provincia, con Palazzo San Giorgio che viveva anche dei contraccolpi politici tra la Provincia, che allora contava eccome, e...
La Pro loco Terventum presenta la nona edizione della sagra delle Pallotte
La Pro loco Terventum presenta la nona edizione della sagra delle Pallotte. Si terrà il prossimo 1° marzo, presso il Centro polifunzionale di Trivento, con inizio alle ore 19.30. Preparati a una serata ricca di tradizione e sapori locali – fanno sapere dalla Pro loco Terventum - Le irresistibili pallotte cacio e uova ti aspettano per deliziare il palato...
Una targa per ricordare Giacomo Sedati al Convitto Mario Pagano di Campobasso. Gianni Letta: “Un esempio di buona politica”.
Foto Ansa
L'ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta ha partecipato questo pomeriggio, al Convitto nazionale 'Mario Pagano' di Campobasso, ad un evento in ricordo di Giacomo Sedati, politico molisano, originario di Riccia, scomparso nel 1984.
All'inizio della cerimonia, sulla facciata del convitto, è stata scoperta una targa in memoria di Sedati che proprio in questo edificio compì i suoi...
Sorelle trovate morte, una messa per ricordarle: tante persone ma nessun parente
Angela e Amelia non sono state abbandonate dal Signore nemmeno nei momenti più difficili della loro vita.
E' uno dei passaggi della preghiera che il parroco di Santa Giovanna Antida Thouret di Roma ha voluto dedicare alle sorelle Gammieri, trovate senza vita nel loro appartamento poco distante da piazza Mazzini.
Alla messa di Sant'Egidio giovedì sera si sono radunate un paio...
Il ricordo di Vittorio Grande “all’ombra del campanile” nel suo 82° compleanno non compiuto
di Vincenzo Di Sabato
Ricorre, oggi 8 febbraio, l’82° compleanno non compiuto di Vittorio Grande. Amo ripensarlo. Desidero riguardarlo!
Lui, Grande nel cognome, piuttosto piccolo nella corporatura; “umile ed alto” nel dinamismo e nell’armonia amicale. Un “forte” nel saper soffrire e un “debole”nel dover gioire. E’ morto a Roma il 20 ottobre 2004, aveva 63 anni. Un amabile e pensieroso amico...
La rinascita del Terminal e della città in quattro mosse, il progetto di Nicola Cefaratti
I temi trattati nel PUMS (Piano urbano mobilità sostenibile), ma in particolare la pianificazione e gestione della mobilità sostenibile in città, sono stati alla base del lavoro che ha visto la III commissione consiliare, presieduta da Nicola Cefaratti, elaborare la proposta di riorganizzazione del trasporto urbano ed extraurbano nel Terminal Bus cittadino, pensando a un nuovo modello di sviluppo...